Contributi per abbattere le barriere architettoniche nei negozi del centro di Assago, fondo perduto di 5mila euro
Il Comune di Assago lancia un bando per finanziare l’acquisto di rampe mobili certificate, migliorando l’accessibilità dei negozi e promuovendo inclusività per persone con disabilità nel centro storico.

Il Comune di Assago lancia un bando con contributi a fondo perduto per aiutare i commercianti del centro storico a installare rampe mobili certificate, migliorando così l’accessibilità e l’inclusività dei negozi. - Unita.tv
L’amministrazione comunale di Assago ha annunciato un nuovo bando rivolto ai commercianti del centro storico. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità dei locali eliminando le barriere architettoniche che ancora ostacolano l’ingresso a persone con difficoltà motorie o disabilità. Si tratta di un intervento concreto con il finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di rampe mobili certificate da utilizzare negli esercizi commerciali.
Le caratteristiche principali del bando comunale per i commercianti del centro storico
Il Comune di Assago ha stanziato un fondo per sostenere i negozianti interessati a rendere più agevoli gli ingressi delle loro attività. La misura prevede un contributo una tantum di 5mila euro a fondo perduto per chi acquista e installa una rampa mobile certificata. Questi dispositivi sono pensati per superare dislivelli o gradini che al momento limitano l’accesso a persone con ridotta mobilità.
Il finanziamento è rivolto esclusivamente agli esercizi commerciali ubicati nel centro urbano del Comune e si propone di migliorare la fruibilità degli spazi pubblici, rispettando le normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche. La gestione dell’acquisto e dell’installazione resta a carico del titolare del negozio, che può poi richiedere il rimborso tramite il contributo comunale.
Leggi anche:
L’iniziativa rappresenta un sostegno concreto nel rendere la città più inclusiva senza gravare economicamente sui commercianti, offrendo uno strumento utile a facilitare la presenza e la visita di una clientela più ampia.
Requisiti essenziali per le rampe mobili da installare nelle attività commerciali
Le rampe oggetto del contributo devono essere certificate secondo normative specifiche a garanzia di sicurezza e funzionalità. Sono dispositivi portatili pensati per consentire il passaggio agevole di persone con sedia a rotelle o con difficoltà nel camminare. La loro natura mobile permette al commerciante di riporle facilmente una volta non utilizzate, ottimizzando lo spazio all’interno e all’esterno del negozio.
La scelta della rampa deve tenere conto dell’effettiva altezza del gradino o del dislivello da superare, garantendo inclinazioni conformi alle leggi vigenti. Inoltre, il materiale deve essere resistente ma leggero, in modo da facilitare il trasporto e l’uso quotidiano.
I commercianti interessati sono invitati a munirsi di prodotti che presentino le certificazioni richieste, così da non incorrere in problemi di sicurezza o validità del contributo. È fondamentale che la rampa assicuri l’effettiva accessibilità ai clienti con mobilità ridotta, evitando rischi o limitazioni aggiuntive.
L’importanza sociale ed economica dell’abbattimento delle barriere ad Assago
L’intervento voluto dall’amministrazione comunale vuole trasformare il centro storico in uno spazio più accessibile e accogliente per tutti, includendo persone con disabilità motorie o anziani. L’abbattimento delle barriere architettoniche contribuisce a ridurre l’isolamento sociale e a promuovere la partecipazione attiva alla vita cittadina.
Dal punto di vista economico, negozi più accessibili possono attirare una clientela più vasta, aumentando le opportunità di vendita e migliorando la presenza complessiva della città come polo commerciale. Il piccolo investimento pubblico si traduce così in un beneficio diretto per l’intera comunità e per i commercianti.
Avere negozi attrezzati per l’accesso facilitato rappresenta anche un segnale forte verso l’inclusività e il rispetto dei diritti di tutti i cittadini. Questo bando potrebbe incentivare ulteriori interventi di rinnovamento delle attività commerciali, migliorando la qualità e l’immagine del centro urbano.
L’iniziativa di Assago segue una linea sempre più diffusa nelle città italiane di promuovere spazi senza barriere, per favorire una mobilità più equa e un approccio inclusivo al commercio e ai servizi al cittadino.