Home condizioni generali di vendita e acquisto prodotti sul sito prealpina.it di SEV SPA a Varese

condizioni generali di vendita e acquisto prodotti sul sito prealpina.it di SEV SPA a Varese

Le condizioni generali di vendita di Prealpina.it, gestite da Società Editoriale Varesina S.p.a., regolano acquisti, pagamenti e diritti degli utenti nel rispetto delle normative italiane ed europee.

condizioni_generali_di_vendita

Le condizioni generali di vendita di prealpina.it regolano l'acquisto online gestito da Società Editoriale Varesina S.p.a., definendo modalità di ordine, pagamento, consegna, diritto di recesso e responsabilità, nel rispetto delle normative italiane ed europee. - Unita.tv

Le condizioni generali di vendita di prealpina.it definiscono tutte le regole che disciplinano la proposta e la commercializzazione dei prodotti tramite il sito web gestito da Società Editoriale Varesina S.p.a. , con sede legale a Varese, via Tamagno 13. Questo documento è indispensabile per chiunque voglia acquistare prodotti sul portale e offre informazioni complete sulle modalità di ordine, pagamento, consegna e diritto di recesso. Le condizioni rispettano le normative italiane ed europee sul commercio elettronico e la tutela del consumatore, definendo diritti e doveri tra utente e venditore.

Identificazione del venditore e proprietà del dominio

Il sito www.prealpina.it appartiene al gruppo SEV, soggetto che gestisce completamente le vendite e le offerte presenti sulla piattaforma. In particolare, SEV detiene la titolarità delle Condizioni Generali di Vendita e del contratto con l’utente. Il nome a dominio invece è intestato alla società La Prealpina S.r.l., anch’essa con sede a Varese nello stesso indirizzo. Quando un utente effettua un ordine, il prodotto è offerto direttamente da SEV che assume ogni responsabilità contrattuale ed è l’unica controparte legale dell’acquirente. I contratti stipulati tramite il sito sono quindi sempre considerati conclusi con SEV e non con terzi.

La distinzione tra proprietà del sito e dominio è fondamentale per capire a chi rivolgersi in caso di controversie o richieste.

Ambito di applicazione e modifiche alle condizioni

Queste condizioni disciplinano tutti i contratti a distanza stipulati con SEV tramite il portale prealpina.it, rientrando nel quadro normativo definito dal Codice del Consumo e dalla legge sul commercio elettronico . Sono valide sia per consumatori privati maggiorenni, sia per professionisti che intendono acquistare.

Ogni modifica delle condizioni sarà comunicata tramite pubblicazione sul sito, dove gli utenti sono invitati a leggere periodicamente il testo aggiornato prima di effettuare nuovi acquisti. Le Condizioni vigenti sono quelle disponibili al momento dell’invio dell’ordine.

Non sono incluse le vendite effettuate da altri soggetti tramite link o banner sul sito, per i quali SEV non assume responsabilità. Prima di affidarsi a terzi tramite collegamenti ipertestuali è necessario verificare autonomamente le condizioni che tali soggetti applicano.

Registrazione e gestione dell’account utente

Per acquistare i prodotti è richiesta la registrazione gratuita tramite il form sul sito. L’utente inserisce dati personali come nome, cognome, indirizzo, data di nascita, email e crea una password per il proprio account, denominato “My Account”. Attraverso questa area privata è possibile modificare dati, controllare gli ordini, gestire i resi e dare consenso al trattamento dati per invio newsletter.

L’utente deve custodire con cura le credenziali e non condividerle, comunicando immediatamente a SEV se sospetta un uso illecito o divulgazione indesiderata. Durante la registrazione va fornita una dichiarazione di veridicità delle informazioni fornite. SEV declina responsabilità derivanti da dichiarazioni false o errate.

Il portale consente agli utenti di monitorare ogni fase del processo di acquisto tramite la propria area riservata.

Conclusione dell’ordine e conferma del contratto

La procedura d’acquisto si completa solo dopo l’invio telematico dell’ordine da parte dell’utente tramite il sito, che contiene tutte le scelte necessarie riguardo ai prodotti e alle modalità di consegna. Il contratto si considera concluso nel momento esatto in cui SEV riceve il modulo d’ordine.

Prima della spedizione, l’utente può controllare o modificare i dati del proprio ordine finché non viene indicato che è in preparazione. Dopo la conferma d’invio, SEV invia a chi ordina una mail di conferma contenente:

  • Dettagli sul prodotto
  • Prezzo e costi aggiuntivi, incluse spese spedizione
  • Link alle condizioni generali di vendita
  • Informazioni sul diritto di recesso

I dati dell’ordine sono archiviati sulla banca dati SEV per la durata prevista dalla legge.

Disponibilità prodotti e gestione casi di indisponibilità

I prodotti nel catalogo sono acquistabili fino a esaurimento scorte e vengono aggiornati costantemente. È possibile che il sistema segnali disponibilità anche in caso di esaurimento dovuto ad acquisti simultanei, per cui SEV si impegna a comunicare immediatamente l’eventuale indisponibilità ai clienti.

In presenza di mancata disponibilità il cliente può annullare l’ordine con rimborso entro 15 giorni lavorativi o accettare:

  • Una dilazione nei tempi di consegna, se il prodotto verrà riassortito
  • La sostituzione con un prodotto equivalente o superiore previo pagamento di eventuale differenza

Questo vale anche in caso di ordini multipli, per prodotti non più disponibili in parte o tutti, con possibilità di risoluzione parziale o totale del contratto.

I rimborsi saranno effettuati sulle stesse modalità di pagamento usate per l’acquisto.

Prezzi, gestione ordini e trasferimento di proprietà

I prezzi sono espressi in euro e includono IVA vigente. Durante la registrazione dell’ordine vale il prezzo visualizzato al momento e non si riconoscono differenze in caso di variazioni successive. I prezzi indicati non comprendono le spese di spedizione, che sono precisate nel sito.

Per completare un ordine l’utente inserisce i prodotti nel carrello virtuale e procede con la conferma all’invio dell’ordine. SEV può accettare o rifiutare qualsiasi ordine senza obbligo di motivazione, nonostante ciò il contratto si considera concluso solo al ricevimento confermata via email.

Nel caso di pagamento con carta di credito o bonifico l’invio dei prodotti avviene dopo l’avvenuta conferma dell’avvenuto pagamento.

La proprietà del bene passa al cliente nel momento in cui il prodotto viene consegnato al vettore. Il rischio di danni o perdita si trasferisce solo al ricevimento materiale da parte dell’utente o persona designata.

Metodi di pagamento accettati e sicurezza delle transazioni

Sono accettati pagamenti con le principali carte di credito tramite circuiti abilitati e bonifico bancario.

La carta dovrà essere abilitata agli acquisti online e l’utente deve inserire correttamente tutte le credenziali comprese password di sicurezza , per completare la transazione.

Il sito utilizza sistemi di crittografia SSL per proteggere i dati sensibili durante l’invio e li archivia in server protetti da accessi esterni. Restano responsabilità dell’utente l’uso di browser compatibili e la custodia delle proprie credenziali.

Per i bonifici è previsto un termine di tre giorni per il pagamento, decorso il quale l’ordine viene automaticamente annullato.

Metodi di consegna disponibili e responsabilità dell’utente

L’utente può scegliere di ricevere i prodotti direttamente a domicilio o ritirarli presso uno dei punti di ritiro indicati nel sito. La consegna a domicilio avviene tramite corrieri o Poste Italiane con spese a carico del cliente.

Il ritiro presso i punti indicati è gratuito e i prodotti vanno ritirati entro sette giorni dalla notifica tramite email. Il ritiro può richiedere la presentazione di documento d’identità e numero ordine. Se il ritiro viene effettuato da terzi, deve esserci una delega scritta con copia dei documenti del delegante e delegato.

In caso di mancato ritiro o assenza del destinatario, il contratto potrà essere risolto di diritto. Eventuali costi per giacenza, restituzione o mancata consegna saranno addebitati a chi ha effettuato l’ordine.

SEV non è responsabile per ritardi derivanti da scioperi, congestioni o cause di forza maggiore.

Garanzia, diritto di recesso e restituzione prodotti

Il diritto di recesso è riconosciuto per legge e si applica entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. Il consumatore può restituire la merce e ottenere rimborso completo a patto che il prodotto sia integro, con tutto l’imballo originale e senza segni di uso o danneggiamenti.

Alcuni prodotti sono esclusi, come quelli personalizzati, i sigillati aperti per motivi igienici, giornali e riviste singole, contenuti digitali già fruiti e altri specificati dalla normativa vigente.

La restituzione richiede la comunicazione preventiva al servizio clienti, l’imballaggio adeguato e la spedizione entro i termini previsti. I costi di spedizione per il reso ricadono sull’utente.

Rimborsi per prodotti restituiti verranno effettuati entro 14 giorni dall’arrivo in sede, a mezzo bonifico bancario.

Proprietà intellettuale, privacy e competenza giurisdizionale

Tutti i marchi, testi, immagini e contenuti digitali presenti sul sito sono protetti da copyright e non possono essere copiati o diffusi senza autorizzazione.

I dati personali raccolti sono trattati nel rispetto delle norme di privacy vigenti, con informazioni chiare sulle modalità del trattamento e diritti degli utenti.

Il contratto è disciplinato dalla legge italiana. In caso di controversie la competenza territoriale spetta al tribunale di Varese, fatto salvo il foro del consumatore in base alla residenza.

Assistenza clienti e comunicazioni ufficiali

Per informazioni sugli ordini e l’esecuzione dei contratti è possibile contattare il servizio clienti via email all’indirizzo abbonamenti@prealpina.it, indicando chiaramente la natura della richiesta e usando l’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione.

Questi contatti non sostituiscono la procedura di ordine, che deve essere sempre completata tramite il sito web.

La corretta applicazione delle condizioni e il rispetto delle modalità indicate garantiscono un servizio di vendita a distanza trasparente e conforme al quadro normativo italiano.