Claudio mereghetti sfida il centrosinistra a cernusco con un progetto civico e proposte concrete per traffico e sicurezza
Cernusco sul Naviglio si prepara a una sfida elettorale con Claudio Mereghetti del centrodestra, che propone un programma focalizzato su mobilità, sicurezza e opportunità per i giovani.

Claudio Mereghetti guida il centrodestra a Cernusco sul Naviglio, puntando a migliorare mobilità, sicurezza e opportunità per i giovani, proponendo un cambiamento concreto dopo quattro mandati di centrosinistra. - Unita.tv
Cernusco sul Naviglio si prepara a una sfida elettorale che promette di scuotere gli equilibri dopo quattro mandati continuativi di centrosinistra. Claudio Mereghetti, 66 anni, guida una coalizione di centrodestra e civiche con un progetto chiamato “Dimensione Cernusco” affiancato da “Cernusco al centro“. Il suo slogan “Meglio si può” sintetizza l’impegno a migliorare la situazione attuale senza stravolgerla, ma intervenendo con idee precise e puntuali. Il futuro della città dipende da temi come la mobilità, la sicurezza e le opportunità per i giovani.
Una candidatura radicata nel ricordo e nella proposta politica
L’avvio della campagna di Claudio Mereghetti è stato segnato da un momento di forte emozione, con il ricordo di Ermanno Zacchetti, figura molto stimata nel panorama politico locale recentemente scomparsa. Mereghetti ha sottolineato che il voto rappresenta anche un tributo a Zacchetti, sottolineando il rispetto e il senso di responsabilità verso chi ha servito la comunità prima di loro. Nonostante questo, il candidato tiene a precisare che il cambiamento non significa cancellare quanto fatto finora, ma superare i limiti evidenti e puntare a un’amministrazione più efficace, capace di rispondere alle esigenze di una città di 35mila abitanti.
Accanto al ricordo, Mereghetti ha presentato le basi del progetto politico in cui ha raccolto diverse realtà del centrodestra e civiche, convinto della forza di una coalizione che non punta solo all’aspetto ideologico ma al miglioramento concreto della qualità della vita in città. Il suo appello è rivolto soprattutto alla partecipazione dei cittadini, perché – sostiene – solo con un coinvolgimento attivo il voto potrà davvero rappresentare un cambiamento.
Leggi anche:
Intervenire sulla mobilità tra le strade più congestionate di cernusco
Tra le emergenze più urgenti segnalate da Mereghetti spicca senza dubbio il problema del traffico cittadino, con particolare attenzione all’asse Vespucci-Manzoni-Colombo, spesso intasato in orari di punta. Il candidato punta a individuare soluzioni pratiche che alleggeriscano la pressione su queste strade fondamentali per la mobilità locale, rendendo gli spostamenti più scorrevoli per chi vive e lavora a Cernusco. Non si tratta di proposte vaghe, ma di interventi specifici da concordare con i tecnici e i cittadini, per migliorare il traffico senza penalizzare chi usa l’auto per necessità.
Accanto a questo, Mereghetti intende valorizzare il trasporto pubblico e spazi ciclo-pedonali, componenti essenziali per una mobilità in equilibrio tra esigenze diverse. La maggior parte dei residenti chiede risposte concrete e immediate, quindi il piano prevede di focalizzarsi su interventi realizzabili nell’immediato, come la modifica di alcuni incroci o la gestione del flusso veicolare con sistemi di controllo più attuali.
Sicurezza pubblica sotto la lente: contrastare microcriminalità e baby-gang
Un altro nodo centrale della campagna di Claudio Mereghetti riguarda la sicurezza urbana. La percezione di insicurezza è cresciuta tra i cittadini a causa di episodi di microcriminalità e della presenza di baby-gang. Sebbene la situazione a Cernusco resti meno critica rispetto a realtà limitrofe, l’aumento di queste problematiche richiede un intervento deciso. Mereghetti ha spiegato che serve un potenziamento della presenza della polizia locale, con l’introduzione del terzo turno di servizio, che al momento manca e riduce la capacità di controllo notturno.
Il candidato sottolinea l’importanza di un sistema di sorveglianza partecipata che coinvolga anche le associazioni di quartiere e i commercianti, per rendere più efficaci le segnalazioni e la risposta immediata alle situazioni di disagio. La sicurezza, insomma, deve diventare un impegno collettivo, con un’azione amministrativa più attenta e vicina ai cittadini. Questo significa anche revisione delle risorse, formazione continua per gli agenti e investimenti in nuove tecnologie utili per la prevenzione.
Valorizzare eventi e sviluppo locale, con un occhio alle nuove generazioni
Oltre a traffico e sicurezza, Mereghetti promuove una gestione più ordinata e funzionale delle manifestazioni pubbliche, spesso definite “eventificio“. L’obiettivo è disegnare un calendario che guardi a un programma bilanciato, che non pesi eccessivamente sulle casse comunali e rafforzi il coinvolgimento delle associazioni e delle attività commerciali del territorio. Questi soggetti dovranno collaborare per offrire iniziative significative, utili a mantenere vivo il tessuto sociale di Cernusco.
La questione del caro-mattone è un altro tema sul tavolo: l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti rende difficile per i giovani abitare nel centro urbano. Mereghetti punta a interventi sul fronte delle politiche abitative, per favorire l’accesso alla casa e trattenere le nuove generazioni in città. In questo senso, la proposta verte sul lavoro comune con enti e operatori, ma soprattutto sull’ascolto attento delle esigenze di chi rischia di allontanarsi.
L’auspicio finale del candidato è che la partecipazione al voto sia alta, per garantire un risultato che rifletta la volontà di cambiamento dei cernuschesi. L’alternanza politica si presenta come un passaggio necessario per affrontare le sfide di una città che vuole rispondere meglio alle aspettative dei suoi cittadini e non perdere terreno rispetto ai comuni vicini.