Cirque du soleil a sesto san giovanni tra affollamento e disagi per i residenti
La presenza del Cirque du Soleil a Sesto San Giovanni con lo spettacolo Alegria genera problemi di traffico e sosta, creando disagi per i residenti di Viale Italia fino al 2 giugno.

Il Cirque du Soleil con lo spettacolo Alegria a Sesto San Giovanni porta successo ma crea problemi di traffico e sosta in Viale Italia, causando disagio ai residenti fino al termine dell’evento il 2 giugno. - Unita.tv
La presenza del Cirque du Soleil a Sesto San Giovanni porta una ventata di novità nella zona Falck, ma anche una serie di problemi legati alla mobilità e alla sosta. Lo spettacolo Alegria attira un pubblico numeroso, tanto da richiedere un’organizzazione complessa, tra navette, addetti alla viabilità e spazi per parcheggiare. Nonostante ciò, i residenti segnalano un disagio crescente a causa delle restrizioni e del sovraffollamento in Viale Italia.
La gestione della logistica per lo spettacolo alegria
Per ospitare il Cirque du Soleil, il tendone del Grand Chapiteau è stato montato sulle ex aree Falck in tempi rapidi. L’evento, senza precedenti per la città, ha richiesto una struttura organizzativa intensa. Decine di addetti si occupano di controllare gli ingressi e la viabilità all’interno delle aree di sosta predisposte. Le navette collegano Viale Edison, vicino alla fermata della metropolitana Marelli, a Viale Italia dove si tiene lo spettacolo, facilitando così gli spostamenti degli spettatori.
Le difficoltà durante le ore di punta
Nonostante questi sforzi, la pressione sul quartiere si fa sentire soprattutto in orari di punta. Già un’ora prima dell’inizio si formano lunghe code in Viale Italia, con i posteggi interni che vanno esauriti molto presto. Gli spettatori raccontano che parcheggiare all’interno permette di uscire più velocemente e trovarsi più vicino all’ingresso, anche se si arriva ultimi. Questo sistema, pur funzionando dal punto di vista organizzativo, non risolve del tutto le difficoltà di traffico e parcheggio in zona.
Leggi anche:
I problemi di sosta per i residenti di viale italia
La difficoltà più segnalata riguarda il divieto di sosta esteso fino al 2 giugno, che ha un impatto diretto sui cittadini che vivono attorno al tendone. Chi abita nel quartiere non riesce più a parcheggiare vicino casa durante gli spettacoli. Le possibilità si riducono considerevolmente perché anche i residenti sono soggetti al divieto, fatto che costringe molti a cercare spazi lontani o a rinunciare alla macchina.
Il costo aggiuntivo per chi decide di lasciare l’auto nelle aree dedicate al circo è di 10 euro a posteggio, oltre alla spesa del biglietto. Questa doppia tariffa alimenta malcontento e lamentela. Alcuni cercano di aggirare la regola, occupando parcheggi non autorizzati o aree verdi lungo il viale. Questi comportamenti creano condizioni di sosta disorganizzate e aumentano ulteriormente il caos nel quartiere. La situazione diventa un nodo difficile da sciogliere sia per i residenti che per chi tenta di seguire lo spettacolo.
Il ruolo dei residenti
I residenti denunciano una crescente frustrazione legata alle restrizioni e agli spazi limitati per la sosta, sottolineando come “la qualità della vita nel quartiere sia diminuita durante le serate di spettacolo.”
Il traffico congestionato e il ruolo delle navette
Viale Italia, importante via d’accesso, è diventato un punto critico per il traffico durante le serate di spettacolo. I veicoli si accumulano già a partire dalle 18, con ingorghi prolungati attorno alla rotonda del Vulcano. Chi torna a casa dopo le ore 19 si trova spesso bloccato per lunghi minuti in code che non lasciano spazio a manovre facili.
La situazione peggiora con la presenza di molte auto parcheggiate in modo irregolare, fuori dagli spazi consentiti. Il servizio navetta pensato per accompagnare il pubblico dalla metropolitana Marelli fino al tendone viene considerato insufficiente da alcuni, che suggeriscono di potenziarlo per ridurre l’uso dell’auto. Tuttavia, l’abitudine a muoversi con la macchina privata resta diffusa e questo rende difficile modificare i comportamenti di mobilità in una fase così delicata.
Il successo dello spettacolo e la programmazione fino al 2 giugno
Nonostante le difficoltà logistiche, lo spettacolo Alegria del Cirque du Soleil ha registrato un grande successo a Sesto San Giovanni. La programmazione di sei settimane ha portato al tutto esaurito in molte serate. Questo conferma l’interesse del pubblico per un evento culturale di rilievo arrivato in una zona industriale in trasformazione.
Il circo rimarrà in città fino al 2 giugno, mantenendo alta l’attenzione su Viale Italia e le sue aree limitrofe. La sfida rimane quella di bilanciare la buona riuscita degli spettacoli con la vita quotidiana di chi abita il quartiere, in attesa che le amministrazioni e gli organizzatori trovino soluzioni adatte a tutti i soggetti coinvolti.