Chiusura dell’istituto comprensivo di Pinetamare per derattizzazione: il sindaco interviene

Il sindaco Pasquale Marrandino ha ordinato la chiusura dell’Istituto Comprensivo Statale di Pinetamare a Castel Volturno il 21 marzo 2025 per un intervento di derattizzazione, richiesto dal preside Vincenzo Maiorca.
Chiusura dell'istituto comprensivo di Pinetamare per derattizzazione: il sindaco interviene Chiusura dell'istituto comprensivo di Pinetamare per derattizzazione: il sindaco interviene
Chiusura dell'istituto comprensivo di Pinetamare per derattizzazione: il sindaco interviene - unita.tv

Un intervento necessario per garantire la sicurezza degli studenti ha portato alla chiusura temporanea dell’Istituto Comprensivo Statale di Pinetamare, situato a Castel Volturno. Il sindaco Pasquale Marrandino ha emesso un’ordinanza il 21 marzo 2025, stabilendo la sospensione delle attività didattiche per il giorno 24 marzo, al fine di eseguire un intervento di derattizzazione. Questa decisione è stata presa in risposta a un allerta lanciato dal dirigente scolastico, evidenziando l’importanza di mantenere un ambiente scolastico sano e sicuro.

La richiesta del dirigente scolastico

La chiusura dell’istituto è stata sollecitata dal preside Vincenzo Maiorca, che ha formalizzato la richiesta per garantire la sicurezza degli alunni. Nella comunicazione ufficiale, il dirigente ha sottolineato la necessità di eseguire un intervento di derattizzazione per preservare l’igiene degli spazi scolastici. L’ordinanza del sindaco, quindi, non è stata una reazione impulsiva, ma piuttosto una risposta a una richiesta ben motivata, che mira a tutelare la salute degli studenti e del personale scolastico.

Il provvedimento di chiusura è stato comunicato anche al Dirigente Scolastico dell’Istituto, affinché potesse informare adeguatamente i genitori degli alunni. Questa comunicazione è parte di una prassi consolidata, che prevede la notifica delle chiusure scolastiche per motivi di sicurezza a tutte le autorità competenti, tra cui il Comando di Polizia Municipale e la Stazione dei Carabinieri. La trasparenza in queste situazioni è fondamentale per mantenere la fiducia della comunità scolastica.

Le misure di sicurezza e il ritorno a scuola

L’intervento di derattizzazione è un’operazione standard in situazioni simili e non deve destare preoccupazione tra i genitori e gli studenti. La chiusura temporanea dell’istituto è una misura precauzionale che consente di affrontare il problema in modo efficace e professionale. Dopo il completamento dell’intervento, il plesso scolastico sarà nuovamente accessibile e le lezioni riprenderanno regolarmente.

È importante sottolineare che la salute e la sicurezza degli studenti sono prioritarie e che l’amministrazione comunale sta agendo in conformità con le normative vigenti. La collaborazione tra il sindaco, il dirigente scolastico e le autorità locali è essenziale per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e protetto. Gli studenti e il personale potranno tornare a scuola con la certezza di trovarsi in un ambiente igienico e salubre, pronto ad accogliere le attività didattiche senza ulteriori preoccupazioni.

La chiusura dell’Istituto Comprensivo Statale di Pinetamare rappresenta quindi un esempio di come le istituzioni locali possano lavorare insieme per affrontare situazioni di emergenza, garantendo sempre il benessere della comunità scolastica.

Â