Cento anni dell’aeronautica militare a milano, una storia di legami e presenza sul territorio
L’aeronautica militare celebra a Milano un secolo di legame con la città, evidenziando il contributo della forza armata allo sviluppo sociale e culturale attraverso una cerimonia in piazza del Duomo.

L’Aeronautica Militare ha celebrato a Milano il suo centenario con una cerimonia in piazza del Duomo, ribadendo il forte legame storico e sociale con la città e l’impegno continuo al servizio del territorio e del paese. - Unita.tv
L’aeronautica militare ha festeggiato a milano un secolo di attività che lega profondamente la forza armata al capoluogo lombardo. La celebrazione si è svolta in piazza del Duomo con un evento solenne in cui sono emersi i momenti principali di questo rapporto e l’impegno degli uomini e donne che quotidianamente operano per il paese. Il legame con la città si conferma saldo, intrecciato a tappe di sviluppo sociale e culturale.
La cerimonia in piazza del Duomo: un alzabandiera per celebrare 100 anni di presenza
La mattina del 13 maggio 2025, piazza del Duomo è stata teatro di una cerimonia solenne per onorare il centenario dell’aeronautica militare a milano. Le bandiere si sono levate al vento e l’attenzione del pubblico ha raccontato l’importanza di questa forza armata nel tessuto cittadino. Durante l’evento, il sindaco beppe sala ha voluto riconoscere il contributo concreto e costante dell’aeronautica allo sviluppo di milano.
Il sindaco ha sottolineato come nei cento anni trascorsi l’arma azzurra non abbia mai perso il suo ruolo di riferimento, accompagnando trasformazioni notevoli: sociali, economiche e anche politiche. Un impegno che dal 1998 ha ricevuto un riconoscimento ufficiale, quando il comune di milano ha conferito la cittadinanza onoraria alla 1ª regione aerea, simbolo del legame storico tra la città e la forza armata. Nel suo discorso, sala ha ringraziato le persone che operano nell’aeronautica militare, evidenziando il lavoro quotidiano che svolgono sia per milano che per l’intero paese.
Leggi anche:
Il generale biavati descrive il legame tra milano e l’aeronautica militare
Al comando dell’unità che opera nel capoluogo lombardo c’è il generale di squadra aerea alberto biavati, che ha ripercorso la storia di questa relazione durante il suo intervento. Il generale ha descritto la connessione tra milano e l’aeronautica militare come un vincolo profondo e duraturo, iniziato nei primi anni del Novecento.
Biavati ha evidenziato che questa unione si basa su valori concreti quali l’innovazione tecnologica, il senso civico, e lo spirito di servizio che hanno sempre caratterizzato la forza armata nel corso dei decenni. Secondo il generale, la presenza dell’aeronautica si è evoluta passo passo con la città, accompagnandola nei cambiamenti e nelle sfide del tempo. Un passaggio importante è stato l’insediamento del comando squadra aerea – 1ª regione aerea, avvenuto il 1° ottobre 2024, che segna una nuova fase di collaborazione a più livelli.
Questo nuovo assetto si propone di sviluppare il rapporto con la città attraverso tre elementi chiave: istituzioni pubbliche, mondo accademico e comparto industriale, creando così un punto di riferimento che spinge verso il progresso con radici ben piantate sul territorio lombardo.
Il valore della cittadinanza milanese nel percorso condiviso della forza armata
Nel suo discorso, il generale biavati ha voluto rivolgersi direttamente ai cittadini di milano, riconoscendo il ruolo che hanno avuto nell’accompagnare il cammino dell’aeronautica militare. Il sostegno e la vicinanza della popolazione sono stati definiti elementi cruciali per poter mantenere vivo un legame che rappresenta una storia comune.
Il generale ha ricordato come questo rapporto, costruito in un secolo di storia, abbia portato non solo crescita tecnica e militare ma anche valori condivisi. Lo spirito civico e il senso di comunità hanno rappresentato la colonna portante di questo legame, consentendo alla forza armata di operare con un sostegno solido.
Per biavati, questa relazione non è solo un fatto storico ma un patrimonio ancora vivo, da custodire e valorizzare per il futuro. La continuità tra aeronautica e cittadinanza milanese è uno dei pilastri su cui si fondano le prossime sfide e gli sviluppi che riguarderanno la presenza della forza armata nel capoluogo lombardo e nel territorio circostante.