Car sharing a Cinisello Balsamo un anno dopo: numeri bassi e richieste di nuovi punti di ritiro

Il car sharing a Cinisello Balsamo, avviato un anno fa con una Yaris cross full hybrid, ha registrato un utilizzo limitato e critiche per la mancanza di postazioni in periferia.
Il car sharing a Cinisello Balsamo, attivo da un anno con una Yaris cross ibrida, registra un utilizzo limitato e richieste di ampliamento delle postazioni, soprattutto in periferia, per migliorare l’accessibilità e l’efficacia del servizio. - Unita.tv

Il servizio di car sharing a Cinisello Balsamo è stato lanciato un anno fa con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e offrire un’alternativa all’auto privata. La vettura messa a disposizione è una Yaris cross full hybrid, frutto di un’intesa tra la società eVai e il Comune. Nonostante le premesse, i risultati raccolti fino ad ora mostrano un utilizzo molto limitato, con pochi utenti e chilometri ancora troppo bassi. Attorno a questa iniziativa si sono già sollevate alcune critiche e proposte di miglioramento.

Numeri e dati sull’utilizzo del car sharing in città

Dall’avvio del servizio, circa 40 abitanti di Cinisello Balsamo hanno usufruito della Yaris cross full hybrid messa a disposizione. Il totale dei chilometri percorsi nell’ultimo anno è di 17.038, una cifra modesta per un servizio pensato per diventare un’alternativa credibile all’auto privata. Non a caso, secondo le stime fornite, l’uso di questo veicolo ibrido ha permesso di risparmiare più di 500 chili di anidride carbonica rispetto a una macchina a benzina tradizionale.

Fase sperimentale e prospettive future

All’inizio era prevista una fase di sperimentazione per valutare la sostenibilità del progetto. In base ai risultati, si sarebbe dovuta considerare l’introduzione di una seconda vettura per aumentare la copertura e la disponibilità. Al momento, però, il numero limitato di utenti non ha aperto la strada a un ampliamento. Il Comune ha più volte ribadito l’intenzione di allargare il bacino di utilizzatori, puntando a chi è disposto a modificare le proprie abitudini di spostamento per alleggerire il traffico e migliorare la qualità dell’aria.

Insoddisfazione e richieste dei cittadini

Tra i cittadini si avverte però una certa insoddisfazione per la configurazione attuale del car sharing. Il principale limite evidenziato riguarda la necessità di prendere e lasciare l’auto nello stesso stallo situato in via Frova, vicino a Villa Ghirlanda Silva. Questa regola penalizza chi vive nelle zone periferiche di Cinisello Balsamo, dove l’auto in sharing non rappresenta una soluzione pratica per gli spostamenti di ritorno a casa.

Per molti potenziali utenti diventa difficile combinare l’uso del car sharing con mezzi pubblici o altri modi di trasporto, soprattutto se abitano lontano dal centro storico. Di fatto, il servizio sembra rivolgersi soprattutto agli abitanti delle aree centrali, che sono già servite da diverse linee di trasporto pubblico. La richiesta comune è di installare nuove postazioni in altri quartieri, per rendere più funzionale la mobilità condivisa e coprire territori più estesi della città.

Come accedere e promozioni per nuovi utenti

Chi desidera provare la Yaris cross di eVai può scaricare l’applicazione dedicata e registrarsi gratuitamente. Per completare l’iscrizione servono la patente di guida e un metodo di pagamento valido. La società ha attivato una promozione riservata ai residenti di Cinisello Balsamo, che permette di usufruire di uno sconto del 50% sul primo noleggio.

L’iniziativa vuole spingere nuovi utenti a conoscere il servizio e sperimentarne le potenzialità sul territorio. Eppure, senza un ampliamento delle postazioni e una maggiore presenza in periferia, rischia di rimanere una soluzione troppo limitata e poco attrattiva per gran parte della popolazione. Al momento, il servizio resta confinato nel cuore della città, con volumi ancora troppo contenuti rispetto alle aspettative iniziali.