Home Cronaca Cani legati senza acqua e in condizioni precarie a Roma Nord: sequestrati due animali dopo la segnalazione dell’ENPA
Cronaca

Cani legati senza acqua e in condizioni precarie a Roma Nord: sequestrati due animali dopo la segnalazione dell’ENPA

Condividi
Cani maltrattati a Roma Nord, due animali sequestrati dopo la denuncia ENPA. - Unita.tv
Condividi

Sabato 19 luglio 2025, a Roma Nord, un intervento congiunto della Polizia Metropolitana e delle Guardie Zoofile ha portato al sequestro di due cani tenuti in condizioni irregolari. La segnalazione dell’ENPA ha fatto emergere una situazione di grave disagio: spazi angusti, assenza di acqua e mancanza di cure. Ancora una volta, si mette in luce il problema del rispetto delle norme sulla tutela degli animali.

Cani legati con corde corte e condizioni igieniche da dimenticare

Tutto è iniziato con una segnalazione dell’Ente Nazionale Protezione Animali che denunciava una possibile violazione delle regole di custodia in un’area privata di Roma Nord. Quando sono arrivati sul posto, Polizia Metropolitana e Guardie Zoofile dell’Associazione Amiconiglio hanno trovato due cani legati con corde troppo corte. Senza riparo e senza nemmeno una ciotola d’acqua, elementi indispensabili per la loro salute.

Non erano gli unici: nell’area ristretta c’erano anche animali da cortile sistemati in spazi troppo stretti e in condizioni di disagio. L’ambiente mostrava un livello di sporco e di trascuratezza preoccupante: nessuna pulizia, nessuna traccia di documenti o identificazioni ufficiali per gli animali presenti. In Italia la legge è chiara: acqua sempre disponibile e spazi adeguati. Qui, invece, niente di tutto questo.

Momenti Di Tensione, proprietari poco collaborativi e l’intervento delle forze dell’ordine

L’intervento non è stato semplice. I proprietari dell’area hanno reagito male, ostacolando il lavoro delle autorità. Le tensioni sono aumentate fino a quando non è stato necessario l’intervento diretto delle forze dell’ordine per riportare la calma e garantire la sicurezza degli operatori.

Grazie alla presenza degli agenti, l’attività si è potuta svolgere senza ulteriori problemi. Sono state documentate con precisione le condizioni degli animali e raccolte le prove per eventuali responsabilità penali o amministrative. Senza questo supporto, la situazione avrebbe potuto degenerare.

Sequestro amministrativo e prime cure per i cani maltrattati

Al termine del controllo, le autorità hanno disposto il sequestro amministrativo dei due cani. Gli animali sono stati affidati a un custode giudiziario, che si occuperà di garantire loro le cure veterinarie necessarie.

Il custode ha il compito di assicurare alimentazione, acqua fresca, assistenza medica e un ambiente adatto per il recupero, sia fisico che psicologico. Questi provvedimenti sono pensati per tutelare il benessere degli animali fino a una decisione definitiva sul loro futuro. Il sequestro segue le norme italiane contro le violazioni in materia di tutela degli animali.

Indagini in corso per fare luce sulle responsabilità

La Città Metropolitana di Roma ha diffuso un comunicato in cui sottolinea che l’intervento si è concentrato soprattutto sul controllo delle condizioni di detenzione. Le indagini sono ancora aperte, con l’obiettivo di capire da dove provengano gli animali e chi abbia responsabilità dirette o indirette.

Le autorità stanno raccogliendo testimonianze e documenti per ricostruire la catena di custodia, verificare eventuali abusi o negligenze e scoprire se altre persone siano coinvolte. Le condizioni in cui erano detenuti i cani violano chiaramente norme che servono a prevenire maltrattamenti e garantire almeno un minimo di benessere.

Questi controlli rientrano in un più ampio impegno contro la detenzione illegale e le condizioni di maltrattamento. Il caso di Roma Nord mette in luce le difficoltà nel far rispettare le regole soprattutto in luoghi privati e quanto sia complicato monitorare tutte le situazioni a rischio.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.