Home Cronaca Campania Vitulano si anima dal primo al 3 agosto con arte, musica, cultura e omaggi alla comunità
Campania

Vitulano si anima dal primo al 3 agosto con arte, musica, cultura e omaggi alla comunità

Condividi
Vitulano vive tre giorni di arte, musica e cultura in festa. - Unita.tv
Condividi

Tre giorni di eventi nella piccola cittadina di Vitulano, nel beneventano, pronti a coinvolgere residenti e visitatori con un programma che unisce scultura, musica e celebrazioni per ricordare figure chiave del paese. Dal primo al 3 agosto, la manifestazione propone una varietà di appuntamenti pensati per valorizzare il patrimonio artistico e umano della comunità locale.

L’apertura è affidata al Simposio di Scultura, evento che giunge alla sua dodicesima edizione e che quest’anno vedrà protagonista l’artista tedesca Verena Mayer-Tasch. Sullo sfondo delle strade di Vitulano prenderanno forma opere a cielo aperto, realizzate davanti al pubblico, un’occasione per scoprire da vicino la tecnica e la creatività che arricchiranno il percorso artistico permanente nel territorio. L’intera comunità sarà coinvolta, con la possibilità di vivere l’arte nella sua fase di creazione.


Il Simposio Di Scultura e la creazione di un percorso artistico all’aperto

Fin dalla mattina del primo agosto, la piazza principale di Vitulano si trasformerà in un cantiere d’arte. Verena Mayer-Tasch lavorerà alla realizzazione di sculture che andranno ad arricchire il patrimonio artistico cittadino. Questo evento, ormai tradizione locale, porta ogni anno un artista di fama internazionale a confrontarsi con il contesto vitulanese, lasciando tracce permanenti visibili durante tutto l’anno.

La scelta di ospitare un simposio di scultura nasce dalla volontà di promuovere una forma d’arte coinvolgente e accessibile, che trasforma spazi pubblici in luoghi di espressione e riflessione. Le sculture create diventano parte integrante del paesaggio cittadino, invitando cittadini e turisti a scoprire angoli del borgo grazie alla presenza di queste opere. Il processo creativo visibile da vicino stimola curiosità e avvicina il pubblico alle tecniche di lavorazione, offrendo un’esperienza artistica diretta.

Questa edizione sottolinea il forte legame tra arte e territorio e conferma l’impegno di Vitulano nel promuovere iniziative culturali che segnano lo sviluppo culturale del paese sostenendo la creatività contemporanea.


L’attenzione ai talenti emergenti e il richiamo della rassegna canora “Una Voce in Campania”

Parallelamente all’esposizione artistica, spazio per i giovani aspiranti cantanti con il casting aperto al pubblico per entrare nella rassegna “Una Voce in Campania”. Si tratta di un’occasione concreta per i talenti regionali di mettersi in mostra e confrontarsi con un pubblico più vasto, proponendo nuove voci e passioni locali.

Il casting permette ai giovani di partecipare, oltre che a una manifestazione canora importante per la Campania, anche di accedere a momenti di visibilità significativi. L’iniziativa sottolinea l’interesse del Comune di Vitulano ad offrire opportunità a chi desidera esprimersi artisticamente, valorizzando il tessuto culturale regionale con un evento che si inserisce nel calendario estivo cittadino.

Questa attenzione verso i talenti locali non si limita alla musica. L’intero programma cerca di dare spazio alle produzioni artistiche e culturali della zona, innescando un dialogo tra generazioni e consolidando un senso di appartenenza.


Serate di musica e spettacolo nelle piazze della città per i festeggiamenti

Le serate del 2 e 3 agosto saranno animate da due eventi musicali di rilievo in Piazza SS. Trinità, cuore pulsante del borgo. Il 2 agosto, alle 21, si esibirà la Brigata Frà Diavolo, band nota per uno stile musicale che mescola suoni tradizionali e contemporanei. La loro presenza promette una performance capace di coinvolgere il pubblico, alternando sonorità energiche e atmosfere suggestive.

Il 3 agosto, sempre alle 21, la scena si sposterà su “La Maschera”, spettacolo che combina musica e teatro, offrendo momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età. Queste serate assumono una doppia valenza: da un lato celebrano la cultura locale attraverso la musica; dall’altro attraggono visitatori da fuori, contribuendo a rilanciare l’immagine di Vitulano come luogo attento alla promozione del patrimonio culturale.

Gli spettacoli si svolgeranno nel centro storico, luogo simbolico per la comunità. Qui si intrecciano tradizione e attualità, il tessuto urbano diventa teatro delle manifestazioni, rendendo l’esperienza fruibile e accogliente.


Inaugurazione della Pinacoteca Comunale dedicata a Nicola Mastrocinque

Tra i momenti più attesi c’è l’apertura ufficiale della Pinacoteca Comunale, intitolata al pittore locale Nicola Mastrocinque. Questa struttura museale raccoglie opere che raccontano l’anima di Vitulano attraverso gli sguardi e le emozioni dipinte dal maestro. Mastrocinque ha saputo descrivere con la sua arte la storia e lo spirito del paese, tracciando un percorso artistico personale ma profondamente legato al territorio.

La Pinacoteca offre una nuova opportunità di incontro con l’arte e la storia locale, mettendo a disposizione della cittadinanza un patrimonio visivo significativo. Il museo diventa un centro culturale dove approfondire l’eredità artistica di Vitulano e conoscere meglio uno dei suoi protagonisti.

L’apertura della Pinacoteca è anche un invito a visitare con occhi diversi il paese, offrendo un’offerta culturale inedita che si integra con gli eventi in corso e le iniziative future.


Il ricordo del prof. Mario Scarinzi e di Paolo De Filippo nel cuore della comunità

Un momento solenne della manifestazione riguarda la cerimonia di intitolazione del Piazzale San Pietro al prof. Mario Scarinzi. L’ex sindaco di Vitulano è ricordato come “uomo di cultura e di servizio”, figura di riferimento che ha influenzato la storia recente della comunità e lasciato un’impronta riconosciuta da molti. Questo gesto sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha contribuito con impegno concreto al bene collettivo.

La manifestazione sarà anche dedicata al ricordo di Paolo De Filippo, presidente del Consiglio comunale recentemente scomparso. Scarinzi lo descrive come “persona moderata ed equilibrata”, professionista stimato che ha rappresentato per Vitulano un punto di riferimento fondamentale. La sua prematura morte ha colpito duramente il paese, che con questa serie di eventi intende onorare la sua eredità fatta di impegno civile e senso di responsabilità.

Questi omaggi mostrano il legame profondo che la comunità mantiene con i suoi protagonisti, riconoscendo il valore della continuità e del rispetto per chi ha lavorato per la crescita del territorio.


Vitulano, con le sue iniziative culturali, musicali e di memoria civica, offre nei primi giorni di agosto un’occasione di incontro per cittadini e visitatori. Le opere d’arte, i concerti, le nuove aperture e i raduni dedicati alle figure del paese raccontano una cittadina viva, capace di attirare sguardi e attenzione senza rinunciare alla propria identità.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.