A Pomigliano d’Arco, comune in provincia di Napoli, un uomo di 51 anni di origine serba è deceduto dopo essere stato picchiato durante una lite scoppiata in strada nelle prime ore della mattina. L’intervento immediato dei soccorsi e delle forze dell’ordine ha fatto emergere dettagli sulla dinamica dell’episodio, che resta avvolto nel mistero mentre gli inquirenti cercano di chiarire le responsabilità.
Intervento dei carabinieri e soccorritori sul luogo della rissa
Intorno alle tre del mattino, il numero di emergenza 118 ha ricevuto una chiamata che segnalava la presenza di tre persone gravemente ferite in via Trieste, al civico 105. I carabinieri della stazione di Pomigliano d’Arco si sono precipitati sul posto assieme al personale sanitario. All’arrivo, uno degli uomini, il cittadino serbo di 51 anni, era già privo di vita, senza segni di miglioramento nonostante i tentativi di rianimazione.
Le altre due persone coinvolte, anch’esse di nazionalità serba, mostravano ferite di entità variabile, ma non accusavano pericolo imminente per la loro vita. I soccorritori le hanno trasportate all’ospedale per accertamenti e cure. Non sono state rese note le condizioni mediche dettagliate, ma le ferite non sembrerebbero tali da causare rischio letale.
Ricostruzione della dinamica e ipotesi investigative
Le indagini sono state avviate dai militari della compagnia locale, coordinati dalla procura di Nola, titolare del procedimento. Al momento, la pista privilegiata sulla causa dell’episodio è quella della rissa, probabilmente scoppiata per motivi apparentemente futili che hanno però degenerato. Tra i fattori che avrebbero alimentato la violenza viene indicato anche un presumibile abuso di alcol da parte dei partecipanti.
Secondo gli accertamenti preliminari, tutti e tre gli uomini coinvolti condividerebbero la stessa nazionalità serba, un dettaglio che fa supporre possibili contenziosi personali o litigi alimentati da tensioni pregresse. L’identità precisa e la storia delle persone sono oggetto di verifica. Al momento non sono stati disposti fermi o arresti, in attesa di ulteriori elementi che chiariscano la responsabilità per l’aggressione.
Contesto locale e problemi legati alla violenza in strada
Pomigliano d’Arco ha avuto in passato episodi legati a violenze urbane e problemi legati a gruppi di persone coinvolte in problematiche sociali o di ordine pubblico. La vicenda di questa notte conferma la necessità di monitorare i luoghi frequentati dalle comunità straniere e di incrementare la presenza delle forze dell’ordine per prevenire simili scorribande.
Gli episodi di rissa, specie con esito letale, segnano un problema non solo di ordine pubblico ma anche di coesione sociale. Non è chiaro se la vittima e gli altri feriti avessero precedenti che facessero prevedere simili tensioni o se l’episodio sia stato del tutto improvviso. La procura di Nola segue con attenzione gli sviluppi, sottoponendo a scrutinio testimonianze e immagini che possano ricostruire quanto accaduto e individuare eventuali complici o responsabili.
Con i dettagli emersi, si delinea un quadro di violenza improvvisa e brutale, che ha portato a una morte e a ferimenti gravi. La città resta in attesa degli esiti dell’inchiesta, con l’obiettivo di chiarire ogni passaggio della drammatica notte di Pomigliano d’Arco.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Davide Galli