Home Cronaca Campania Un ragazzo di 16 anni torna a camminare dopo una scoliosi estrema: l’intervento record a Napoli
Campania

Un ragazzo di 16 anni torna a camminare dopo una scoliosi estrema: l’intervento record a Napoli

Condividi
Ragazzo 16enne torna a camminare dopo intervento straordinario per scoliosi a Napoli. - Unita.tv
Condividi

Un adolescente di 16 anni, affetto da una scoliosi gravissima con una curva superiore a 130 gradi, è riuscito a camminare di nuovo e a respirare meglio grazie a un delicato intervento chirurgico eseguito al Policlinico “Vanvitelli” di Napoli. L’operazione, divisa in due fasi, ha cambiato radicalmente la sua vita. Questo caso è un chiaro esempio del lavoro svolto nelle strutture pubbliche italiane specializzate in chirurgia vertebrale di alto livello.

Scoliosi grave, il percorso al Policlinico Vanvitelli

Il ragazzo è arrivato al Policlinico di Napoli a dicembre 2024, accompagnato dalla famiglia, con una diagnosi di scoliosi idiopatica a doppia curva che superava i 130 gradi. La deformità non solo gli comprometteva la postura, ma pesava molto anche sulla respirazione e sulla mobilità. Lo staff medico, guidato dal professor Enrico Pola insieme al professor Luigi Aurelio Nasto, ha fatto una valutazione molto attenta per decidere come procedere.

Vista l’età e la gravità del caso, si è scelto un intervento complesso in due tempi. L’obiettivo era correggere la deformità e ridurre i rischi, che in operazioni di questa portata sono sempre alti. La decisione di procedere a tappe ha permesso di affrontare la situazione con molta cautela, limitando gli effetti collaterali e tenendo sotto controllo ogni fase.

La chirurgia in due step e la trazione vertebrale Halo

Il trattamento è partito a marzo 2025 con una fase preparatoria particolare: la trazione vertebrale con il sistema Halo. Questo strumento consiste in un telaio metallico fissato al cranio del paziente, che serve per allungare lentamente la colonna vertebrale. La tecnica aiuta a ridurre le tensioni prima dell’intervento vero e proprio, rendendo più facile la correzione della scoliosi.

Dopo circa due mesi di trazione, il 29 aprile è stato eseguito il primo intervento, chiamato “tempo toracico”. Questa procedura, fatta dalla parte anteriore del corpo, ha agito sulle curve vertebrali più rigide. Sei giorni dopo, il 7 maggio, è stato effettuato il secondo intervento, detto “tempo posteriore”, che ha visto l’inserimento di barre e viti per mantenere stabile la colonna.

Entrambe le operazioni sono andate bene, senza complicazioni durante o dopo. Il team multidisciplinare ha monitorato costantemente il paziente con tecniche neurofisiologiche per evitare problemi neurologici legati all’intervento sulla spina dorsale.

Dalla sala operatoria alla nuova vita: il recupero del ragazzo

Dopo un ricovero regolare, il ragazzo ha iniziato la riabilitazione. Il miglioramento è stato rapido: ha ripreso a camminare da solo e ha sentito subito un grande sollievo nella respirazione. Il giovane ha raccontato di sentirsi finalmente libero nel proprio corpo, senza più i limiti imposti dalla scoliosi così grave.

La famiglia ha voluto ringraziare con calore tutto il team medico, sottolineando l’importanza della loro professionalità e umanità durante tutto il percorso. In particolare, madre e padre hanno espresso gratitudine verso il professor Pola e il professor Nasto per la loro competenza e disponibilità.

Questo risultato dimostra come la sanità pubblica possa fare la differenza anche nei casi più difficili, offrendo cure complesse senza perdere di vista l’attenzione al paziente.

Il Policlinico Vanvitelli, un punto di riferimento per la chirurgia vertebrale

Il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’AOU “Vanvitelli” di Napoli, diretto dal professor Enrico Pola, è uno dei centri più importanti in Italia per la chirurgia della colonna vertebrale. Ogni anno qui si eseguono più di 400 interventi complessi, con un tasso di complicazioni più basso rispetto a molti altri ospedali pubblici.

L’uso regolare della trazione vertebrale con il sistema Halo fa del Policlinico una delle poche strutture pubbliche italiane ad adottare questa tecnica prima dell’intervento. L’equipe multidisciplinare lavora in una sala operatoria dotata di sistemi per il monitoraggio neurofisiologico continuo, che garantiscono la massima sicurezza durante tutte le operazioni sulla colonna.

Il “Vanvitelli” combina assistenza diretta ai pazienti con attività di formazione per nuovi specialisti e progetti di ricerca legati all’Università di Napoli. La struttura è tra i pochi centri nel Sud Italia accreditati per interventi di chirurgia vertebrale altamente specializzati, confermando così una professionalità consolidata nel tempo.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.