Napoli arricchisce la sua offerta sportiva all’aperto con l’apertura di un nuovo campo dedicato al beach volley e al foot volley. Il sito scelto è il lungomare Caracciolo, in corrispondenza della Rotonda Diaz, zona molto frequentata e simbolica per la città. L’iniziativa mira a favorire lo sport all’aria aperta e la socializzazione tra i cittadini, valorizzando ulteriormente uno spazio pubblico già protagonista di interventi recenti.
Il progetto di riqualificazione del campo sportivo sul lungomare caracciolo a Napoli con Fondazione Marinelli e supporto di Edoardo Cosenza e Gaetano Manfredi
Il nuovo impianto sorge accanto al Mappatella Gym, una palestra all’aperto inaugurata nel 2024 che ha riscosso subito successo tra gli abitanti di Napoli. L’area destinata ai giochi sulla sabbia si propone come punto d’incontro per praticanti amatoriali e appassionati delle discipline sportive legate alla spiaggia urbana.
Contributi di Manfredi e Cosenza per le infrastrutture e la mobilità a Napoli con il supporto della fondazione marinelli
L’intervento è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Marinelli Gaeta insieme alla società Jacked e altri soggetti privati impegnati nel sociale, come la Fondazione 100×100 Naples. Questa rete di collaborazioni ha permesso non solo la realizzazione materiale del campo ma anche l’organizzazione delle attività sportive previste in futuro.
Durante l’inaugurazione erano presenti il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza che hanno sottolineato il valore dell’opera nell’ambito del più ampio progetto di rigenerazione urbana lungo il lungomare cittadino.
Il ruolo dell’ intervento di Fondazione Marinelli nella riqualificazione urbana di Napoli tra Caracciolo e San Giovanni a Teduccio
Il tratto del lungomare Caracciolo dove si trova il nuovo campo è uno dei luoghi più rappresentativi della città partenopea ed è oggetto da anni di iniziative volte a migliorarne fruibilità e decoro. La creazione dello spazio dedicato allo sport sulla spiaggia contribuisce a rendere questo angolo urbano più vivibile offrendo nuove occasioni per trascorrere tempo libero attivo.
Dichiarazioni ufficiali di Edoardo Cosenza e Gaetano Manfredi su infrastrutture e mobilità a Napoli
Il sindaco Manfredi ha evidenziato come questa apertura completi un’offerta già variegata rivolta ai cittadini: «Con questo impianto completiamo le possibilità sportive su una spiaggia pubblica così importante». Ha poi annunciato piani futuri che coinvolgeranno altre aree costiere come San Giovanni a Teduccio con interventi simili volti ad assicurare spazi attrezzati sicuri.
L’assessore Cosenza ha ricordato quanto sia stata apprezzata fin dall’esordio la palestra sulla spiaggia inaugurata poco tempo fa: «Oggi inauguriamo anche questo campo grazie agli investitori privati interessati ad estendere queste iniziative ad altre zone costiere libere».
Come la Fondazione Marinelli e partner locali promuovono lo sport urbano a Napoli tra Caracciolo e San Giovanni a Teduccio
Roberta Marinelli, presidente della Fondazione Marinelli Gaeta, ha spiegato che l’obiettivo principale è offrire nuove opportunità di aggregazione attraverso lo sport: «Vedere tante persone usare quotidianamente Mappatella Gym ci ha spinto a creare un altro spazio simile». Ha definito questa operazione frutto di una collaborazione virtuosa tra enti pubblici, imprese private ed organizzazioni no profit unite dalla volontà comune di migliorare la qualità degli spazi urbani napoletani.
Sinergie tra Fondazione Marinelli e istituzioni locali per la riqualificazione delle infrastrutture di Napoli
La sinergia fra diversi soggetti permette quindi non solo interventi concreti ma anche progettualità capaci di coinvolgere le comunità locali in attività salutari all’aperto valorizzando luoghi già noti ma talvolta poco sfruttati o trascurati dal punto vista sociale o ricreativo.
Fonte articolo: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano