Home Cronaca Campania Truffe online sulle auto d’epoca: arrestati due residenti a Montesilvano dopo indagini in Irpinia
Campania

Truffe online sulle auto d’epoca: arrestati due residenti a Montesilvano dopo indagini in Irpinia

Condividi
Arresti a Montesilvano per truffe su auto d’epoca dopo indagini in Irpinia. - Unita.tv
Condividi

Le forze dell’ordine hanno scoperto un sistema di truffe online legate alla vendita di auto d’epoca inesistenti. I sospetti, due uzbeki residenti in Abruzzo, sono stati individuati e fermati dopo mesi di indagini partite da una denuncia presentata in Campania. Il caso mette in luce come gruppi criminali utilizzino piattaforme di e-commerce per colpire acquirenti ignari e muovere fondi in modo complicato attraverso conti e criptovalute.

Arresti legati a truffe su annunci falsi di auto d’epoca

Le truffe sono state scoperte dai carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi a partire da una denuncia di una vittima di Teora. I sospetti sono un uomo di 62 anni e una donna di 50, entrambi di nazionalità uzbeka e residenti a Montesilvano, Pescara. Secondo gli accertamenti, i due avrebbero messo in piedi annunci su un noto sito di e-commerce dedicato alla vendita di veicoli d’epoca, proponendo automobili inesistenti e incassando pagamenti da diverse persone. Il numero di truffe accertate si attesta almeno a otto, tutte riconducibili a questo meccanismo.

L’uomo è finito in carcere nel penitenziario di Pescara, mentre la donna ha ricevuto obblighi restrittivi: divieto di allontanamento dalla città e presentazione regolare agli organi di polizia. Le misure cautelari riflettono il grado di coinvolgimento e le esigenze di prevenzione, dato il carattere fraudolento e ripetuto delle attività contestate. Le indagini hanno evidenziato come la coppia avesse pianificato ogni passo per aggirare i controlli e proseguire con la truffa indisturbati.

Sistema di spostamento e reinvestimento del denaro truffato

I carabinieri hanno scoperto un sistema articolato di movimentazione del denaro incassato dalle vittime. Complessivamente, è stato calcolato che oltre 8.500 euro siano stati trasferiti in tempi ravvicinati su vari conti correnti, non solo nazionali ma anche esteri. Questo schema serviva a confondere le tracce dei pagamenti e a ostacolare eventuali indagini finanziarie. In seguito, le somme riciclate venivano convertite in criptovalute, un passaggio che rendeva più difficile il recupero dei fondi e mascherava definitivamente la provenienza illecita.

Il ricorso alle criptovalute si inserisce in un contesto più ampio di utilizzo di strumenti digitali per nascondere attività illegali. In questo caso il meccanismo ha permesso ai responsabili di rinnovare le disponibilità finanziarie in modo rapido e poco tracciabile, complicando ulteriormente la ricostruzione delle operazioni da parte degli investigatori. I carabinieri, però, sono riusciti a smascherare l’intera rete, bloccando i flussi e identificando i responsabili.

Il ruolo dei carabinieri di Sant’Angelo Dei Lombardi nelle indagini

L’azione della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi è stata determinante per il successo dell’operazione. L’inchiesta si è sviluppata partendo dall’esame della denuncia della vittima, passando per pedinamenti, acquisizioni di documenti bancari e analisi delle transazioni sospette. Il lavoro investigativo ha coinvolto diverse sedi territoriali, riflettendo la natura transnazionale delle attività criminali, in particolare per il collegamento tra la costa adriatica in Abruzzo e la provincia di Avellino.

L’attenzione ai dettagli e la collaborazione con altri enti hanno permesso di raggiungere risultati concreti, individuando sia i colpevoli sia le modalità di riciclaggio. L’arresto dell’uomo e il controllo della donna rappresentano tappe importanti verso la conclusione del procedimento giudiziario, che proseguirà per chiarire completamente responsabilità e dinamiche legate al circuito delle truffe online.

L’episodio sottolinea quanto sia rilevante l’attività investigativa sui crimini informatici e finanziari, che colpiscono soggetti vulnerabili in contesti spesso apparentemente sicuri come i portali di compravendita su internet. Le forze dell’ordine restano impegnate nel contrasto a queste forme di criminalità, prevenendo il ripetersi di simili frodi e tutelando gli utenti da operazioni ingannevoli.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.