Home Cronaca Campania Truffe a oltre 30 anziani in Provincia Di Napoli, arrestati tre uomini per finti parenti e avvocati
Campania

Truffe a oltre 30 anziani in Provincia Di Napoli, arrestati tre uomini per finti parenti e avvocati

Condividi
Arrestati tre truffatori per raggiri a oltre 30 anziani nel Napoletano. - Unita.tv
Condividi

Tre uomini, di 26, 32 e 38 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna con l’accusa di aver messo a segno 36 truffe ai danni di anziani nelle province di Napoli, Benevento e Avellino. Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno portato alla luce un sistema che utilizzava la tecnica del finto familiare o avvocato per sottrarre denaro e gioielli alle vittime. Il valore complessivo delle somme e dei beni sottratti supera i 100mila euro.

Il meccanismo delle truffe ai danni degli anziani nelle province campane

L’episodio riguarda un gruppo organizzato che operava principalmente nel quartiere Ponticelli, a Napoli. Il metodo adottato sfruttava la paura degli anziani attraverso telefonate in cui veniva comunicato loro che un loro parente stretto era stato arrestato. Per evitare problemi, veniva chiesta il pagamento immediato di una cauzione. I truffatori si presentavano poi come avvocati o familiari in difficoltà.

Ogni membro del gruppo aveva un ruolo ben definito. Due persone erano incaricate delle telefonate: il “primo telefonista” e il “secondo telefonista”, i quali contattavano le vittime raccontando la storia falsa. Il terzo era il “soggetto itinerante”, colui che si spostava fisicamente per ritirare i soldi e i preziosi direttamente dagli anziani, approfittando della loro paura e confusione.

Questa tecnica mirava a ingannare le vittime facendo leva sul legame familiare e una situazione di emergenza mai realmente esistita. In molti casi, le persone anziane, spaventate e convinte della gravità della situazione, consegnavano oro, denaro e altri valori di famiglia.

Dettagli sulle indagini e recupero dei beni sottratti

Le attività investigative dei Carabinieri e della Procura di Napoli hanno portato all’identificazione e all’arresto dei tre responsabili. Nel corso delle perquisizioni sono stati rinvenuti denaro contante, gioielli e altri oggetti preziosi, ritenuti provento delle truffe. Questi beni sono stati restituiti alle vittime, che avevano subito un danno economico e psicologico.

Le operazioni si sono svolte dopo che diverse denunce erano state raccolte in varie province campane, con particolare attenzione alla zona orientale di Napoli. L’azione delle forze dell’ordine ha permesso di fermare il gruppo criminale prima che potesse colpire ulteriori persone, spezzando così una catena di inganni ai danni di cittadini vulnerabili.

I meccanismi di indagine hanno previsto intercettazioni, pedinamenti e il monitoraggio delle comunicazioni telefoniche per individuare i ruoli e le responsabilità di ciascun componente del gruppo. Nel sistema preso in esame, le telefonate coinvolgevano falsi avvocati che apparivano credibili grazie a tecniche di manipolazione vocale.

Il fenomeno delle truffe agli anziani in Campania nel 2025

Le truffe ai danni degli anziani rappresentano un fenomeno cresciuto negli ultimi anni nella zona di Napoli e provincia. Solo nel 2025, dal 1° gennaio a oggi, le forze dell’ordine hanno registrato ben 274 denunce di truffe simili. Tra queste, 72 persone sono state arrestate e 35 denunciate.

I casi più frequenti riguardano proprio la tecnica del “finto familiare” o “finto avvocato”, usata per spaventare e manipolare le vittime anziane. Spesso gli autori di queste truffe approfittano della solitudine o della scarsa dimestichezza con la tecnologia da parte degli anziani.

Le autorità continuano a invitare la popolazione, in particolare gli anziani e i loro familiari, a non cedere a richieste di denaro non verificate e a contattare immediatamente le forze dell’ordine di fronte a situazioni sospette. Ogni segnalazione può contribuire a interrompere il lavoro delle organizzazioni criminali che agiscono indisturbate.

Il lavoro dei Carabinieri di Castello di Cisterna conferma come l’azione puntuale e coordinata con la Procura abbia consentito di bloccare un gruppo responsabile di numerosi reati, segnando un passo importante nella lotta contro le truffe agli anziani sul territorio campano.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.