La storica rassegna estiva “Cinema sotto le stelle” riaccende le serate di Torre del Greco negli spazi degli ex molini Meridionali Marzoli. Dopo una lunga pausa, il ritorno di questo evento segna un momento di rilancio culturale per la città, con una programmazione ricca di titoli italiani, europei e internazionali. Accessibilità economica e inclusività caratterizzano l’iniziativa che punta a trasformare l’area storica in un fulcro di socialità e cultura all’aperto.
il ritorno di “Cinema sotto le stelle” negli ex Molini Marzoli di Torre del Greco, dove e quando
A Torre del Greco, in provincia di Napoli, la rassegna “Cinema sotto le stelle” tornerà a partire da venerdì 25 luglio fino a domenica 31 agosto 2025. Le proiezioni si svolgeranno nell’area degli ex molini Meridionali Marzoli di via Calastro, un sito che negli ultimi anni è stato al centro di iniziative di rinascita urbana e culturale. Il complesso, già palcoscenico per eventi come la festa dei quattro altari, si presta a ospitare serate di cinema all’aperto, valorizzando la location storica con un’atmosfera suggestiva e un contesto sociale denso di partecipazione.
Le proiezioni avranno inizio sempre alle 20.30 per offrire uno spettacolo serale che unisce l’arte cinematografica al piacere degli spazi aperti, con apertura del botteghino alle 19. La collocazione temporale, durante i mesi estivi, consente di sfruttare il clima favorevole per attrarre residenti e turisti. L’evento va incontro alle esigenze di un pubblico eterogeneo, favorendo incontri intorno al cinema in un luogo centrale per la comunità.
Una programmazione varia che spazia dal cinema italiano a pellicole internazionali di richiamo
Il calendario delle proiezioni propone una selezione di film usciti nelle sale tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025, spaziando tra generi e storie diverse. L’apertura è affidata a “Parthenope”, diretto da Paolo Sorrentino, regista noto per i suoi riconoscimenti internazionali e film premiati. La serata inaugurale pone l’accento sul cinema italiano contemporaneo di qualità, mentre la chiusura, prevista per il 31 agosto, è dedicata a tre titoli appartenenti al cinema d’azione e avventura: “La città proibita”, “Jurassic World” e “Superman”, che garantiscono richiamo popolare e spettacolo.
Questo mix di film italiani, europei e blockbuster americani si lega alla campagna nazionale “Cinema Revolution 2025” promossa dal Ministero della Cultura, che accompagna la rassegna. I biglietti per i film europei e italiani costeranno 3,50 euro, mentre per i film statunitensi selezionati il costo sarà di 5 euro. L’ingresso sarà gratuito per persone con disabilità, favorendo l’accesso alla cultura senza barriere.
la funzione degli ex molini come spazio culturale di comunità a Torre del Greco
Il recupero degli ex molini Meridionali Marzoli non si limita a ospitare eventi ma punta a offrire alla città un luogo di socialità aperto e frequentato. L’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Mennella ha voluto trasformare questa area, un tempo deposito industriale, in spazio pubblico capace di ospitare iniziative culturali e aggregazione sociale. L’evento cinematografico diventa così un tassello di una strategia più ampia, finalizzata a restituire identità urbana e vita a un complesso inserito in un quartiere storico.
Questa operazione mira a sostenere la rinascita culturale di Torre del Greco attraverso la valorizzazione di spazi fisici carichi di storia. Offrire proposte di qualità come “Cinema sotto le stelle” rafforza il senso di comunità e alimenta un circuito di partecipazione attiva tra cittadini, istituzioni e operatori culturali. L’area dei molini, con la sua rilevanza architettonica e la collocazione urbanistica, appare come il luogo ideale dove incentivare esperienze condivise e diffondere cultura in modo accessibile.
Modalità di accesso, prezzi, biglietti e utilizzo degli incassi
I biglietti per “Cinema sotto le stelle” sono disponibili sia in loco, presso il botteghino che apre alle 19, sia online sul sito azzurroservice.net, rendendo semplice l’acquisto per il pubblico. La scelta di un costo contenuto – 3,50 euro per i film italiani ed europei e 5 euro per tre titoli statunitensi – mira a favorire la partecipazione diffusa. La gratuità per gli spettatori con disabilità garantisce l’inclusione, una priorità ribadita dalla giunta comunale.
Gli introiti raccolti durante le proiezioni saranno destinati esclusivamente a finanziare altre iniziative culturali sul territorio, secondo quanto stabilito da una delibera della giunta municipale. Questo meccanismo permette di alimentare un circuito virtuoso che reinveste le risorse nel tessuto culturale cittadino. Il modello adottato segnala una gestione attenta e trasparente delle risorse, coerente con l’obiettivo di motivare e sostenere la partecipazione collettiva alle attività culturali.
L’evento, con queste caratteristiche, si propone come un momento di richiamo significativo per la popolazione di Torre del Greco e dei dintorni, attirando appassionati di cinema di ogni età e offrendo occasioni di incontro in un contesto urbano carico di storia e memoria.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Davide Galli