Home Cronaca Campania Terremoto di magnitudo 4.0 scuote Napoli: epicentro a Bagnoli nella Caldera Flegrea alle 9.14
Campania

Terremoto di magnitudo 4.0 scuote Napoli: epicentro a Bagnoli nella Caldera Flegrea alle 9.14

Condividi
Scossa di magnitudo 4.0 a Bagnoli nel cuore della Caldera Flegrea. - Unita.tv
Condividi

Un sisma di magnitudo 4.0 è stato avvertito chiaramente nella mattinata a Napoli, intorno alle 9.14. Il terremoto ha avuto l’epicentro nella zona di Bagnoli, all’interno della caldera dei Campi Flegrei, un’area nota per la sua attività vulcanica e sismica. La notizia è stata confermata da Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , contattata dall’ANSA.

Il sisma a Napoli e l’epicentro nella caldera dei Campi Flegrei

La scossa, di magnitudo 4.0, ha colpito Napoli con epicentro individuato precisamente nella zona di Bagnoli, a una profondità di circa 3 chilometri, un dato reso pubblico dal portale ufficiale dell’Ingv. Questa area si trova nel cuore della caldera Flegrea, un vasto cratere vulcanico che da tempo desta attenzione per le sue continue variazioni di stato e per le faglie attive che possono generare eventi sismici rilevanti.

L’attività vulcanica della zona ha una storia molto antica, risalente a migliaia di anni fa, ma è proprio negli ultimi anni che l’incremento di segnali sismici ha allertato le istituzioni scientifiche e la popolazione locale. La profondità del terremoto, particolarmente superficiale, fa sì che il sisma venga percepito con intensità anche a diversi chilometri di distanza dall’epicentro.

Reazioni dei cittadini e segnalazioni dopo la scossa

La popolazione di Napoli ha vissuto momenti di forte spavento a causa del terremoto. In molti quartieri, soprattutto vicino al centro e la zona di Bagnoli, sono numerose le testimonianze di oggetti che si muovevano in casa. Diverse segnalazioni raccolte parlano di porte e finestre che hanno iniziato a sbattere, mentre i lampadari hanno oscillato provocando inquietudine tra i residenti.

Sugli smartphone subito si sono attivate le notifiche da parte dell’Ingv, e i cittadini sono rapidamente usciti dalle proprie abitazioni per precauzione. Diversi utenti sui social hanno condiviso le proprie esperienze in tempo reale, descrivendo la sensazione di un’onda sismica che ha fatto tremare i pavimenti e, in alcune zone, anche i muri. A questo primo evento di magnitudo 4.0, si sono aggiunti due piccoli terremoti di magnitudo 1.5, avvenuti pochi minuti dopo, indizi di una sequenza sismica attiva.

Il contesto storico della sismicità ai Campi Flegrei

Il terremoto di oggi si colloca all’interno di un periodo di particolare attività sismica per la caldera Flegrea. Il 30 giugno scorso un evento di magnitudo 4.6 aveva colpito la stessa area, rappresentando il massimo storico della crisi che interessa il vulcano da alcuni anni. Prima ancora, il 13 marzo 2025, si era verificato un sisma di pari intensità. Queste scosse rappresentano i dati più significativi ai Campi Flegrei dal punto di vista sismico degli ultimi tempi.

La frequenza e l’intensità degli eventi continuano a mantenere alta l’attenzione delle autorità scientifiche e di protezione civile, che monitorano costantemente i parametri geofisici e vulcanici per segnalare tempestivamente eventuali rischi. La popolazione, al contempo, riceve informazioni aggiornate per adottare comportamenti sicuri in caso di nuove scosse.

Le continue variazioni nella composizione dei gas, negli spostamenti del terreno e nelle piccole scosse rendono la zona dei Campi Flegrei una tra le più studiate in Italia, per il rischio di eruzioni future. Oggi l’evento di magnitudo 4.0 conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione in quell’area densamente abitata come Napoli.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.