Home Cronaca Campania Terremoto di magnitudo 3.5 nel comune di Bonito: epicentro a 17 km di profondità in Provincia Di Avellino
Campania

Terremoto di magnitudo 3.5 nel comune di Bonito: epicentro a 17 km di profondità in Provincia Di Avellino

Condividi
Scossa di magnitudo 3.5 a Bonito, epicentro a 17 km di profondità. - Unita.tv
Condividi

Nella notte tra il 25 e 26 aprile 2025, una scossa di terremoto è stata rilevata nel territorio del comune di Bonito, piccolo centro in provincia di Avellino. L’evento ha avuto una magnitudo di 3.5 ed è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma alle 2:54. La scossa, percepita chiaramente in diverse zone limitrofe, non ha causato danni a persone o edifici.

Localizzazione precisa ed elementi tecnici del sisma a Bonito

L’epicentro è stato individuato circa tre chilometri a sud-est del centro abitato di Bonito, nel cuore della provincia di Avellino. La profondità del sisma è stata stimata a 17 chilometri, un dato che spiega parzialmente la limitata intensità percepita in superficie. Le rilevazioni effettuate dall’INGV confermano che si è trattato di un terremoto di media entità, decisamente più avvertito per la vicinanza al centro abitato che per la forza assoluta.

I dati tecnici raccolti permettono di tracciare un quadro chiaro dell’evento tellurico che ha interessato la zona: una scossa a questa profondità tende a essere sentita dalle persone, ma raramente provoca danni strutturali gravi, proprio per la dissipazione dell’energia a causa dello strato di roccia e terreno attraversato.

L’impatto sulle aree circostanti: Valle Del Calore, Ufita e Benevento

L’onda sismica è stata distintamente avvertita nelle aree vicine come la Valle del Calore e la Valle dell’Ufita, due territori caratterizzati da paesaggi rurali e piccoli centri abitati. Nel capoluogo provinciale e in alcune località della provincia di Benevento il terremoto è stato percepito in maniera distinta da diversi residenti, alcuni dei quali lo hanno descritto come un breve tremore seguito da un leggero boato.

È importante sottolineare come la percezione del sisma sia stata limitata alla fase iniziale della scossa, senza registrare effetti prolungati o ripetuti, né segnalazioni di allarmismo diffuso nella popolazione. Le autorità locali e i vigili del fuoco non hanno ricevuto chiamate urgenti o richieste di intervento legate all’evento.

Eventi sismici precedenti nel territorio: la scossa a Venticano nella mattinata

Il terremoto di magnitudo 3.5 non è stato un episodio isolato in questa settimana per l’area irpina. Nella tarda mattinata del giorno precedente, ossia il 24 aprile 2025, una scossa più lieve di magnitudo 2.1 è stata rilevata vicino al comune di Venticano, anch’esso in provincia di Avellino.

Questo sisma più contenuto si è manifestato a distanza di poche ore dal terremoto principale, suggerendo una possibile attività sismica locale riconducibile alle particolari caratteristiche geologiche dell’area. Venticano ed i suoi dintorni vengono monitorati regolarmente per prevenire rischi e assicurare la sicurezza degli abitanti.

La successione di scosse conferma la presenza di fenomeni tellurici che coinvolgono l’Appennino campano durante l’anno, senza però raggiungere intensità elevate che potrebbero comportare conseguenze di rilievo.

Questi eventi ribadiscono l’importanza della vigilanza e del monitoraggio sismico in province come quella di Avellino, dove l’attività tellurica è costante ma con effetti generalmente limitati e ben documentati dalle reti di controllo nazionale.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.