Napoli ospita sabato 19 luglio 2025 il primo “T-Rocks Fest”, una rassegna musicale dedicata al rock con una durata superiore alle cinque ore. L’evento si svolgerà presso la Casa della Musica nel Complesso Palapartenope e riunirà quattro gruppi che proporranno generi diversi, offrendo un percorso sonoro unico per gli appassionati di musica dal vivo.
Un festival con quattro band per quattro stili diversi
La prima edizione di T-Rocks Fest porta sul palco quattro realtà musicali, ognuna con un approccio al rock differente. L’evento inizia alle ore 19 e dura oltre cinque ore, permettendo al pubblico di vivere un’esperienza variegata con un solo biglietto. Si parte con i Gear, che propongono un alternative metal dai testi in italiano, ispirati a sonorità e testi di culto come Diaframma e Sex Pistols. Questo gruppo offre una solida base ritmica e grande energia, con un richiamo diretto a una tradizione rock iconica e riconoscibile.
Gli Hangarvain seguono con un southern rock che si fonde con elementi di soul e hard blues. La voce di Sergio Toledo Mosca aggiunge carattere e anima a questo mix di generi, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente, capace di trasportare il pubblico in territori musicali più caldi e profondi.
Prog e metal nella proposta degli opera nera
La terza esibizione è quella degli Opera Nera, band che si muove tra prog e metal puro. Il repertorio spazia su composizioni complesse e potenti, la voce di Tiziano Spigno guida atmosfere spesso oscure e avvolgenti, accentuando l’intensità delle tracce. Questo gruppo si distingue per la compattezza degli arrangiamenti e la capacità di unire peso sonoro e tecnicismi tipici dei migliori gruppi prog-metal.
Gli Opera Nera rispondono a un’esigenza di spettacoli più strutturati, offrendo al pubblico brani che richiedono attenzione e partecipazione, ma promettono anche momenti di grande impatto emotivo e sonoro.
Chiusura potente con i dgm tra prog-rock e speed metal
A chiudere la serata saranno i DGM, formazione partenopea con un’esperienza lunga e una reputazione consolidata nel panorama nazionale. Il gruppo mescola prog-rock, metal classico e tratti speed metal, creando un set dinamico e vario. La voce di Mark Basile si integra perfettamente con queste sonorità, proponendo testi incisivi e melodie forti.
I DGM danno un taglio più accessibile ma sempre energico alla serata, offrendo una conclusione marcata e potente che conferma la varietà degli stili rappresentati al T-Rocks Fest. La scelta di un cast così diverso promette un evento capace di soddisfare diverse preferenze tra gli appassionati di rock.
L’evento si prospetta come un appuntamento interessante per chi vuole trascorrere una sera immerso nella musica rock dal vivo, con un’offerta musicale che spazia da stili alternativi a generi più classici e tecnici, e che potrebbe diventare un punto fisso per la scena musicale napoletana.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi