L’appuntamento degli stati generali della bellezza si terrà a cava de’ tirreni, salerno, il 17 e 18 luglio 2025. L’evento punta a rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente e allo sviluppo di modelli sostenibili. Saranno presenti amministratori da tutta italia, insieme a rappresentanti di comuni europei gemellati con cava de’ tirreni.
Obiettivi chiave degli stati generali della bellezza per la valorizzazione dei beni culturali e dei territori italiani
Gli stati generali della bellezza nascono con lo scopo di favorire la diffusione di pratiche virtuose nel campo dello sviluppo locale. In particolare l’iniziativa mira ad attivare uno scambio concreto tra enti locali su strategie che valorizzino il territorio senza comprometterne le risorse naturali o culturali. Il turismo è al centro del dibattito: si cerca un modello che sia consapevole, cioè capace di coinvolgere comunità e visitatori in modo responsabile.
Promuovere un approccio “green” significa anche mettere in campo azioni che riducano l’impatto ambientale delle attività turistiche e che tutelino i patrimoni artistici storici. Gli enti locali vengono considerati attori fondamentali perché conoscono direttamente le esigenze del territorio e possono coordinare interventi mirati sul piano culturale, economico e sociale.
Confronto internazionale tra istituzioni e associazioni per una rete culturale stabile in Italia e Europa
Il confronto tra amministratori italiani ed europei punta inoltre a consolidare una rete stabile per supportare iniziative future legate alla tutela dei paesaggi urbani ed extraurbani, all’uso responsabile delle risorse ambientali e alla valorizzazione dei beni culturali come attrattori turistici sostenibili.
Presentazione ufficiale dell’ iniziativa ali agli stati generali nel complesso monumentale di san giovanni a Cava de ‘ Tirreni
La presentazione pubblica degli stati generali della bellezza è avvenuta questa mattina al palazzo di città di cava de’ tirreni . Hanno preso parte all’incontro il sindaco vincenzo servalli; mimmo volpe presidente regionale ali-autonomie locali italiane nonché sindaco di bellizzi; armando lamberti consigliere comunale delegato alla cultura.
L’occasione ha permesso ai promotori dell’evento di illustrare gli obiettivi specifici ed evidenziare l’importanza strategica del luogo scelto per ospitare la manifestazione: il complesso monumentale del monastero di san giovanni. Qui infatti convivono testimonianze architettoniche antiche con una posizione geografica favorevole allo sviluppo turistico integrato nel contesto campano.
Si è sottolineata la volontà comune dei partecipanti nel creare momenti d’incontro dove poter condividere esperienze concrete legate alle politiche territoriali più efficaci nell’ambito dello sviluppo locale sostenibile. La presenza massiccia prevista da ogni angolo d’Italia dimostra interesse crescente verso tematiche ambientali applicate ai territori comunali.
Partecipanti attesi all’ evento tra autorità italiane ed europee, tra cui sindaci, vicesindaci e rappresentanti di Ali e Stati Generali
Sono oltre centocinquanta gli amministratori iscritti provenienti da varie regioni italiane: sindaci, assessori alla cultura e al turismo parteciperanno alle due giornate dedicate agli stati generali della bellezza. Tra loro spiccano figure come roberto gualtieri presidente nazionale ali nonché sindaco roma; gaetano manfredi presidente anci nonché sindaco napoli; elena carnevali sindaca bergamo.
Ospiti internazionali gemellati da Schwerte, Veria e San Gimignano al complesso monumentale di San Giovanni
Non mancheranno ospiti internazionali provenienti dai comuni gemellati con cava de’ tirreni: dimitrios axourgos sindaco schwerte ; lazaros aslanidis vicesindaco veria ; josé maría hernández garcía sindaco cuacos de yuste . La presenza estera arricchisce ulteriormente lo scambio culturale offrendo punti vista diversi sulle politiche territoriali legate alla tutela ambientale e allo sviluppo turistico locale.
Questa varietà geografica rende evidente come temi quali la salvaguardia dell’ambiente urbano rurale siano trasversali in tutta europa anche se declinati secondo caratteristiche peculiari proprie ad ogni paese o regione coinvolta nell’iniziativa ali.
Programma completo delle due giornate negli spazi monumentali di San Giovanni e abbazia della santissima trinità
I lavori prenderanno avvio giovedì 17 luglio alle ore 10 presso il complesso monumentale san giovanni con i saluti istituzionali affidati a valerio lucciarini de vincenzi segretario generale ali; vincenzo servalli sindaco cavese; mimmo volpe presidente ali campania/sindaco bellizzi mentre l’introduzione sarà curata da andrea marrucci vicepresidente nazionale ali/sindaco san gimignano.
Seguirà una serie panel tematiche fino alle ore 13:30, poi pausa pranzo. Nel pomeriggio si riprenderà dalle ore 14:30 fino alle ore 18. A conclusione dei lavori tutti gli ospiti raggiungeranno l’antichissima abbazia santissima trinità dove avverrà la firma ufficiale della “carta della bellezza”. Prima però saranno accolti dalla performance folkloristica proposta dall’associazione storico culturale archibugieri ss sacramento – distretto corpo cavese.
Visita guidata al complesso monumentale e firma della carta degli stati generali della bellezza
Dopo la sottoscrizione simbolica seguirà visita guidata all’interno della badia benedettina, momento pensato per far toccare con mano valore storico-artistico custodito dal sito sacro. Venerdì mattina invece le attività riprenderanno sempre presso san giovanni dalle dieci fino all’una quando roberto gualtieri terrà lo speech finale chiudendo così questa importante due giorni dedicata al dialogo sul futuro dello sviluppo territoriale sostenibile attraverso esempi concreti raccolti dagli enti presenti.
Questa manifestazione conferma attenzione crescente verso modelli capaci di conciliare crescita turistica e rispetto del patrimonio naturale e artistico nelle realtà comunali italiane ed europee.
Fonte articolo: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi