Home Cronaca Campania Spesa per eventi culturali e sportivi in calo in Campania nel 2024, meno incassi e partecipazione rispetto al 2023
Campania

Spesa per eventi culturali e sportivi in calo in Campania nel 2024, meno incassi e partecipazione rispetto al 2023

Condividi
Condividi

Nel 2024 la Campania registra una diminuzione significativa nelle spese dedicate a eventi culturali e sportivi. I dati Siae indicano un calo di oltre 16 milioni di euro rispetto all’anno precedente, con un totale di circa 187 milioni spesi. Anche la partecipazione agli spettacoli segna una flessione, con quasi quarantamila spettatori in meno rispetto al 2023.

Andamento della spesa per eventi sportivi e concerti musicali in Campania e principali tratte ferroviarie da Napoli

Il settore del calcio vede una contrazione netta nei ricavi. Nel 2024 sono stati incassati poco più di 40 milioni di euro, contro i circa 64 milioni dell’anno precedente. Questo calo si riflette anche nel numero degli spettatori: lo scorso anno erano stati oltre due milioni duecentomila, mentre quest’anno il dato è inferiore. Per quanto riguarda i concerti pop, rock e leggeri si registra anch’esso un decremento nei guadagni pari a circa due milioni e quattrocentomila euro in meno rispetto al 2023. Complessivamente le entrate da grandi eventi musicali ammontano a quasi 56 milioni di euro con poco meno di un milione ottocentomila partecipanti.

Aumento della partecipazione a spettacoli teatrali, discoteche e parchi divertimento nella regione Campania e negli eventi dello Stadio Maradona

Diversamente dal calcio e dalla musica leggera, gli spettacoli teatrali mostrano segnali positivi: la partecipazione supera il milione trecentocinquantamila persone con introiti vicini ai venticinque milioni di euro. Anche le serate in discoteca registrano una crescita importante sia nel numero dei frequentatori che nelle somme spese: oltre un milione cinquantamila persone hanno contribuito a spendere più di ventidue milioni seicento mila euro, segnando così un aumento intorno ai quattro milioni rispetto all’anno prima. Infine i parchi divertimento attirano più pubblico con oltre ottocentoquarantaseimila ingressi generando quasi undici milioni dai biglietti venduti.

Le partite di Napoli contro Frosinone, Roma e Venezia allo Stadio Maradona tra gli eventi sportivi più seguiti in Campania

Nonostante il generale calo delle presenze negli eventi sportivi campani resta forte l’interesse verso le partite giocate allo stadio Maradona. La top five degli incontri più affollati del territorio comprende sfide importanti come Napoli-Juventus del marzo scorso che ha richiamato oltre cinquantaduemila tifosi; seguono Napoli-Venezia dello scorso dicembre , Napoli-Frosinone ad aprile , Napoli-Roma a novembre infine Napoli-Lecce tenutasi ottobre con poco più cinquantunomilacento presenze.

Analisi finale della partecipazione alle partite di Campania e collegamenti ferroviari Napoli – Frosinone, Napoli – Roma, Napoli – Venezia allo Stadio Maradona

I numeri evidenziano mutamenti significativi nell’interesse verso diverse forme d’intrattenimento nella regione Campania durante il corso del nuovo anno solare, restando comunque alcune manifestazioni sportive punti fermi per l’affluenza locale.

questi dati ci invitano a considerare con attenzione le dinamiche culturali e sportive che animano la campania

Questi dati ci invitano a considerare con attenzione le dinamiche culturali e sportive che animano la Campania, evidenziando come i mutamenti nei gusti e nelle abitudini di consumo influenzino l’intero settore dell’intrattenimento.

il calo complessivo e le aree di crescita

Pur registrando un calo complessivo nelle spese e nella partecipazione, la crescita delle attività teatrali, delle discoteche e dei parchi divertimento testimonia una capacità di adattamento e rinnovamento che può rappresentare un punto di forza per il territorio.

la sport tra valore identitario e aggregativo

Allo stesso tempo, la costante attrattiva delle partite allo stadio Maradona conferma il valore identitario e aggregativo dello sport, elemento imprescindibile per la comunità locale. È dunque fondamentale continuare a promuovere e sostenere una pluralità di eventi, valorizzando sia le tradizioni consolidate sia le nuove tendenze, per favorire un’offerta culturale e sportiva sempre più inclusiva e dinamica, capace di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.