Nei pressi dei celebri baretti di Chiaia, a Napoli, i carabinieri del comando di Napoli Centro hanno intensificato i controlli. Durante le verifiche, sette persone sono state denunciate per guida senza patente, resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione. Tra i risultati dell’operazione anche il recupero e la restituzione di cellulari rubati a turisti italiani.
Guida senza patente e resistenza: cinque denunciati in strada
Mentre pattugliavano le vie della zona, i carabinieri hanno fermato cinque giovani sorpresi a guidare senza patente. Tra loro spicca un 22enne già noto alle forze dell’ordine, beccato mentre era in sella a una moto senza aver mai conseguito il documento. Gli altri quattro, a bordo di mezzi diversi, hanno lo stesso “primato”: mai presi la patente. Tutte le infrazioni sono emerse durante i controlli, grazie anche all’attenta verifica dei documenti dei conducenti.
Un episodio particolare ha coinvolto un 18enne che, nel tentativo di sfuggire a un posto di blocco, ha provato a forzare il controllo. Al momento del fermo, ha opposto resistenza ai carabinieri ed è stato denunciato per questo reato. Dopo la segnalazione, è stato affidato alle procedure previste dalla legge.
Cellulari rubati, recuperati e restituiti ai turisti
Non sono mancati interventi contro la ricettazione. I militari hanno fermato un uomo di 33 anni mentre cercava di disfarsi di due smartphone, risultati rubati. L’attività di controllo ha permesso di rintracciare i legittimi proprietari: due turisti italiani in visita a Napoli. I telefoni sono stati quindi riconsegnati, a dimostrazione di quanto sia importante la presenza delle forze dell’ordine nelle zone più frequentate dai visitatori.
Strade sotto osservazione: multe e segnalazioni per droga
Durante i controlli a Chiaia sono state elevate 41 multe per infrazioni al codice della strada. Dodici riguardano la guida senza casco, un problema ricorrente sulle due ruote in città. In totale, nove veicoli sono stati sequestrati per motivi amministrativi o penali, spesso collegati alla mancanza della patente.
Sul fronte droga, tre persone sono state segnalate alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti. Questi interventi puntano a tenere sotto controllo le aree frequentate da giovani e turisti.
L’azione delle forze dell’ordine non si ferma: con denunce, multe e recuperi, si cerca di mantenere ordine e sicurezza in uno dei quartieri più vivi e simbolici della movida napoletana.
Ultimo aggiornamento il 4 Agosto 2025 da Luca Moretti