Napoli avvia un nuovo servizio per la pulizia delle sue spiagge pubbliche, gestito da Asia tramite una struttura dedicata chiamata ‘Asia Sea‘. L’intervento, che comincia il 21 luglio, si concentra su metodi ecologici per evitare contaminazioni dell’arenile e del mare. L’obiettivo è garantire un accesso libero e sicuro alle coste cittadine, mantenendo ordine e decoro in vista anche di eventi internazionali come la Coppa America 2027.
Organizzazione del servizio di raccolta rifiuti di Asia nelle aree di Napoli: Bagnoli, Mappatella, Rotonda Diaz e Marechiaro
La gestione della pulizia delle spiagge sarà affidata a Asia attraverso il progetto ‘Asia Sea‘, una struttura interna creata appositamente per questo compito. Il servizio coinvolgerà quindici tratti costieri della città partenopea: tra questi figurano Bagnoli, Gaiola, Marechiaro, Riva Fiorita e la spiaggia delle Monache. Altri punti importanti sono Palazzo Donn’Anna, largo Sermoneta fino a Rotonda Diaz sulla quale è stata presentata l’iniziativa.
Secondo la fonte: ansa.it.
L’intervento quotidiano proseguirà fino al 31 ottobre; successivamente le attività saranno concentrate in tre giorni alla settimana su quasi tutte le aree. Tuttavia alcune zone come Rotonda Diaz o piazza Vittoria avranno una frequenza maggiore con sei giorni di intervento settimanale anche nel periodo invernale. Questo schema mira a mantenere condizioni ottimali durante tutto l’anno soprattutto nelle località più frequentate.
Analisi dettagliata delle specifiche tecniche degli strumenti impiegati nei siti di napoli e dintorni
Il servizio prevede l’impiego esclusivo di attrezzature green che non producono combustioni né rilasciano oli minerali sull’arenile o nell’acqua marina. Questa scelta tecnica punta a preservare l’ambiente marino riducendo al minimo qualsiasi impatto negativo legato alle operazioni di pulizia meccanica.
Oltre alla raccolta dei rifiuti abbandonati sulle spiagge libere saranno effettuate attività regolari per il cambio dei sacchetti nei cestini presenti lungo gli arenili. Verranno curate anche le aree verdi adiacenti agli spazi balneari così da offrire un quadro complessivo ordinato sia sul piano visivo sia sotto il profilo igienico-sanitario.
Calendario dettagliato degli interventi di riqualificazione urbana previsti a Napoli durante l’ anno
Il calendario operativo prevede azioni giornaliere dal 21 luglio fino alla fine ottobre per rispondere all’aumento della frequentazione estiva sulle coste cittadine. Dal primo novembre invece i servizi diminuiranno d’intensità concentrandosi principalmente su cinque tratti selezionati dove si interverrà quasi quotidianamente mentre altrove gli operatori lavoreranno tre volte ogni settimana.
Durante i mesi più calmi saranno comunque garantite attività supplementari come interventi straordinari su chiamata o supporto alle imbarcazioni spazzamare ogni martedì e sabato nella stagione autunnale fino al termine di ottobre. Queste misure servono a mantenere standard elevati nonostante la minore presenza turistica fuori stagione.
Obiettivi istituzionali di riqualificazione ambientale e sviluppo sostenibile dell’ iniziativa Asia Sea a Napoli
L’amministratore unico Asia Domenico Ruggiero ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo verso una gestione integrata del decoro urbano che includa ora anche le spiagge pubbliche napoletane oltre agli altri servizi cittadini già svolti dall’azienda comunale.
Si punta ad arrivare preparati alla Coppa America prevista nel 2027 con strutture adeguate e ambienti curati lungo tutta la costa urbana coinvolta nella manifestazione internazionale dedicata alla vela sportiva; evento che porterà Napoli sotto i riflettori mondiali proprio grazie al suo rapporto col mare.
Il comune di napoli tra potenziamento delle infrastrutture balneari e strategie per la tutela ambientale delle aree costiere
L’assessore con delega al Mare Edoardo Cosenza ha evidenziato che oltre all’affidamento del servizio ad Asia sono stati realizzati lavori preliminari importanti sulle spiagge libere: installazione di pedane accessibili, docce pubbliche ed elementi d’arredo come ombrelloni e sdraio disponibili gratuitamente ai cittadini ed ai visitatori.
Questa serie coordinata d’interventi vuole restituire dignità agli arenili conosciuti pure dai turisti stranieri dando loro condizioni migliori rispetto al passato sia sul piano pratico sia estetico. La cura dell’ambiente costiero diventa quindi parte integrante della strategia comunale volta a migliorare qualità della vita urbana sfruttando risorse naturali preziose ma spesso trascurate negli anni precedenti.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti