Home Cronaca Campania Servizio asl napoli 1 centro per la tutela dei minori vittime di esperienze sfavorevoli infantili attivo da luglio 2025
Campania

Servizio asl napoli 1 centro per la tutela dei minori vittime di esperienze sfavorevoli infantili attivo da luglio 2025

Condividi
Condividi

L’ASL Napoli 1 Centro ha avviato un nuovo servizio dedicato alla protezione e al supporto dei minori che hanno subito o sono a rischio di esperienze sfavorevoli infantili. Attivo dal 14 luglio presso l’Unità Operativa Complessa di Tutela della Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente in via Scudillo a Pietravalle 24, il servizio si propone di intervenire su casi di violenza fisica, psicologica o sessuale, oltre che su situazioni di trascuratezza o esposizione indiretta a episodi traumatici. L’obiettivo è offrire un’assistenza completa e continuativa ai bambini e adolescenti coinvolti, tutelando anche le loro famiglie.

Le caratteristiche delle esperienze sfavorevoli infantili

Le cosiddette “esperienze sfavorevoli infantili” comprendono una serie di eventi traumatici che possono segnare profondamente la vita dei minori. Si tratta non solo degli abusi diretti come maltrattamenti fisici o violenze sessuali ma anche delle forme più sottili e meno evidenti come la trascuratezza prolungata o l’esposizione a episodi violenti all’interno del contesto familiare o sociale. Questi eventi lasciano tracce durature sullo sviluppo emotivo e psicologico del bambino, con effetti negativi che spesso emergono molto tempo dopo l’accaduto.

Intervento precoce e valutazione multidisciplinare

Il servizio dell’ASL Napoli 1 Centro mira proprio a intercettare queste situazioni il prima possibile per prevenire conseguenze gravi nel lungo termine. La presa in carico riguarda sia i minori direttamente coinvolti sia i loro nuclei familiari; viene garantita una valutazione multidisciplinare con professionisti specializzati capaci di intervenire secondo protocolli clinici condivisi con le autorità giudiziarie.

L’organizzazione del nuovo servizio dedicato ai minori

Il progetto nasce dalla volontà dell’ASL Napoli 1 Centro di rafforzare la risposta alle esigenze delicate legate alla tutela dei bambini vulnerabili. Il direttore generale Ciro Verdoliva ha sottolineato come siano stati indetti concorsi pubblici per assumere personale qualificato: oggi il team comprende psicologi ed esperti formati esclusivamente per questo ambito.

La struttura opera in modo sovradistrettuale assicurando continuità assistenziale indispensabile nei casi complessi. Le segnalazioni arrivano principalmente dall’autorità giudiziaria tramite i servizi sociali municipali ma anche da associazioni territoriali e istituti scolastici quando emergono sospetti fondati su situazioni problematiche.

Collaborazione tra professionalità e istituzioni

Ogni caso viene gestito attraverso percorsi personalizzati rispettosi delle normative vigenti ed è prevista una collaborazione stretta tra operatori sanitari, sociali e forze dell’ordine al fine di tutelare pienamente i diritti dei minorenni coinvolti.

Modalità d’accesso al servizio asl napoli 1 centro

Per accedere al servizio esistono diverse modalità basate sulla natura della segnalazione. I casi provenienti dall’autorità giudiziaria transitano tramite i servizi sociali comunali seguendo procedure già consolidate mentre quelli inviati da scuole od enti locali richiedono l’invio formale tramite posta elettronica all’indirizzo dedicato: serviziotutelaminori@aslnapoli1centro.it.

LEGGI ANCHE
Nicola gratteri a san mango piemonte: l'importanza di educare i giovani alla legalità e prevenzione

È possibile inoltre rivolgersi direttamente agli operatori telefonando ai numeri messi a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00 oppure recandosi personalmente presso la sede operativa in via Scudillo n°24 durante gli orari stabiliti.

Tutte le prestazioni offerte sono gratuite; non serve prescrizione medica né ricetta pediatrica se si tratta di accesso spontaneo ma solo fissare un appuntamento secondo le modalità indicate dal personale sanitario presente sul territorio campano.

Recap orari e servizi offerti

Il centro funziona tutte le mattine nei giorni feriali dalle ore 8:30 fino alle 14:00 mentre tre pomeriggi settimanali sono riservati esclusivamente ai colloqui clinici specialistici destinati agli utenti prescelti dopo valutazione preliminare.

Questi incontri vengono programmati preventivamente per garantire privacy ed efficacia degli interventi proposti dagli specialisti in campo psicologico, sociale e medico-legale.

In questo modo si assicura un ambiente protetto dove il minore può ricevere ascolto senza pressioni esterne insieme ad eventuale supporto rivolto alla famiglia o caregiver incaricato della sua cura quotidiana.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.