Home Cronaca Campania Serata dedicata a Mozart al Tempio Di Nettuno con l’Orchestra Del San Pietro A Majella
Campania

Serata dedicata a Mozart al Tempio Di Nettuno con l’Orchestra Del San Pietro A Majella

Condividi
Concerto di Mozart al Tempio di Nettuno con l’Orchestra del San Pietro a Majella. - Unita.tv
Condividi

La rassegna musicale “San Pietro a Majella en plein air” prosegue con un evento speciale nel cuore di Paestum. Domani sera, sabato 19 luglio, il celebre Tempio di Nettuno accoglierà l’Orchestra del Conservatorio di Napoli in un omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart. Tra le mura antiche, risuoneranno i capolavori del compositore salisburghese, ripercorrendo diverse sfaccettature della sua arte musicale. L’appuntamento promette un viaggio tra opera, concerto e sinfonia sotto la guida del direttore Giuseppe De Fusco.

Location storica e atmosfera unica per un concerto all’aperto

Il Tempio di Nettuno di Paestum, uno dei siti archeologici più suggestivi d’Italia, farà da palco naturale per questa rappresentazione musicale. L’atmosfera fresca della sera estiva e le colonne imponenti del monumento creano un contesto scenografico senza eguali, in cui la musica classica si fonde con l’arte e la storia. La scelta di un luogo simbolo come questo valorizza sia il patrimonio culturale sia la tradizione musicale napoletana, un connubio che richiama appassionati da tutta la regione e oltre.

Il concerto all’aperto permette di fruire l’opera di Mozart in modo diverso dal solito: il pubblico potrà ascoltare le note immerso in un contesto che evoca tempi lontani, sotto il cielo estivo, in un ambiente che solitamente ospita arte antica ma che stavolta si anima per celebrare la grande musica. Il parallelo tra classicismo architettonico e musica classica amplifica la suggestione dello spettacolo.

Programma musicale con orchestra e pianoforte solista

Il repertorio scelto per questa serata mette in evidenza alcune delle pagine più significative di Mozart. L’orchestra del San Pietro a Majella, nota per la precisione e la purezza del suono, aprirà con l’ouverture de “L’impresario teatrale“. Quest’opera in un atto, scritta dal compositore in pochi giorni nel 1786, è una commedia brillante e una satira leggera sul mondo del teatro. Il brano introduttivo mette subito in evidenza l’energia e l’ironia insite nel lavoro di Mozart.

Proseguirà poi il Concerto per pianoforte n. 20 in re minore K466, celebre per la sua intensità emotiva. Questo pezzo richiama atmosfere cariche di tensione e dolcezza, un contrasto che il pianista Lino Costagliola porterà in scena come solista, offrendo un’interpretazione personale e coinvolgente. La scelta di questo concerto accentua il valore del pianoforte negli esperimenti estetici di Mozart, evidenziandone sia la virtuosicità sia la profondità espressiva.

Il gran finale sarà affidato alla Sinfonia n. 35 in re maggiore K385, nota come «Haffner». Questa sinfonia rappresenta un esempio di equilibrio tra brillantezza orchestrale e struttura formale chiara. I quattro movimenti saranno eseguiti da tutta l’orchestra, confermando il ruolo fondamentale di Mozart nella storia della sinfonia classica e sottolineando il legame tra tradizione e innovazione musicale.

Collaborazione culturale e sostegno istituzionale

La manifestazione rientra tra le iniziative dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, in collaborazione con il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, un’istituzione centrale nella vita musicale del Sud Italia. Questo progetto ha come obiettivo riportare eventi di musica dal vivo in spazi pubblici e storici, creando nuove occasioni di contatto tra il pubblico e le arti.

Il sostegno economico e organizzativo arriva dal Ministero della Cultura, dipartimento delle Attività culturali, attraverso la direzione generale Spettacolo che promuove iniziative dedicate alla valorizzazione dei luoghi di cultura statali. Questo modello di collaborazione istituzionale dimostra attenzione verso le proposte artistiche che si svolgono al di fuori delle tradizionali sale da concerto, favorendo una fruizione ampliata e accessibile del patrimonio culturale e musicale.

L’appuntamento di domani sera si inserisce in un programma più ampio di eventi estivi con la rassegna “San Pietro a Majella en plein air“, che combina musica classica e ambientazioni archeologiche per favorire l’incontro tra passato e presente attraverso lo spettacolo dal vivo. La performance al Tempio di Nettuno conferma il ruolo di Paestum come luogo di cultura aperto e vivace, capace di attrarre visitatori e appassionati con offerte artistiche di qualità.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.