Home Cronaca Campania Salerno ospita Pitti Pizza & Friends con musica e sapori campani dal 30 luglio al 3 agosto
Campania

Salerno ospita Pitti Pizza & Friends con musica e sapori campani dal 30 luglio al 3 agosto

Condividi
Pitti Pizza & Friends porta i sapori campani e la musica a Salerno. - Unita.tv
Condividi

Pitti Pizza & Friends torna a Salerno trasformando piazza della Libertà in un grande palcoscenico per la musica e la cultura gastronomica. L’evento, in programma dal 30 luglio al 3 agosto 2025, unisce concerti dal vivo e degustazioni di pizza in una cornice che valorizza la tradizione campana e il lungomare salernitano. Radio Kiss Kiss seguirà la manifestazione con dirette serali, mentre la presenza di artisti noti e emergenti promette spettacoli per tutti i gusti.

Un lungomare che si trasforma in festival musicale e gastronomico

Per cinque giorni, la centralissima piazza della Libertà si trasforma in un punto di ritrovo per turisti e abitanti. Il lungomare di Salerno diventa teatro di un evento che va oltre la semplice festa: unisce musica dal vivo, sapori tipici e attività dedicate alle famiglie. Questa piazza, affacciata sul mare, rappresenta oggi uno spazio urbano rinnovato, capace di attirare migliaia di persone con un’offerta culturale e gastronomica che racconta l’identità campana.

L’evento richiama non solo gli appassionati di musica ma anche chi vuole scoprire la ricchezza della pizza locale, in tutte le sue sfumature. Non mancano momenti dedicati ai più giovani, per coinvolgere tutta la città. La scelta di Salerno e di questa piazza permette un’ambientazione suggestiva, con il mare sullo sfondo e una qualità urbana che sta conquistando sempre maggiore attenzione.

Programma musicale: dai classici della canzone napoletana alle nuove voci urbane

Il cartellone di Pitti Pizza & Friends offre una varietà artistica interessante. Si comincia il 30 luglio con Sal Da Vinci, interprete noto per le sue radici nella musica napoletana, e suo figlio Francesco Da Vinci, giovane cantautore che spinge verso nuove sonorità pop contemporanee. Insieme a loro salgono sul palco artisti della scena urban e trap come Vincenzo Bles, con contaminazioni che cercano di allargare il pubblico.

Nei giorni successivi sul palco si alternano nomi come Gigi Finizio, cantante dal repertorio romantico, ed Ermal Meta, capace di coniugare poesia e musica pop. Aka7even porta le sue hit di respiro internazionale mentre Clementino regala un concerto energetico. Sfilano poi Anna Tatangelo, che mostra una maturità musicale rinnovata, Marco Masini con le sue canzoni conosciute da più generazioni e Michele Bravi, artista riconosciuto per la sua capacità interpretativa.

Tra gli emergenti figurano Alfa, idolo della generazione Z, la raffinata Sissi e il gruppo I Desideri, con un sound urban. Il cast ospita i Gemelli Diversi, veterani della scena hip hop italiana, e Federica Abbate, autrice nota per testi intensi. Non solo nomi affermati ma anche nuove promesse come Mida, Luk3, Grelmos, Nicolò, Senza Cri, Cioffi e il salernitano Mazzariello completano una lineup equilibrata, che parla a un pubblico trasversale.

La pizza protagonista con pizzerie campane e formazione per i giovani

Il cuore gastronomico dell’evento gira intorno alle pizzerie della Campania, selezionate e coordinate da Nunzio Mascolo. Alla manifestazione partecipano realtà come Pizza a Metro di Vico Equense, Antica Pizzeria Da Reginè e Vicolo della Neve di Salerno, fino a portare a Salerno anche pizzerie storiche di Napoli, Caserta e altre località. Spiccano inoltre l’Istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno, coinvolto in un progetto che unisce formazione e promozione del gusto.

Questa collaborazione tra professionisti e giovani allievi offre un’occasione concreta per far conoscere al pubblico non solo la pizza ma anche il lavoro che sta dietro la sua preparazione. Si valorizzano così le tecniche, le materie prime e le tradizioni locali, con uno sguardo verso il futuro dei mestieri legati alla cucina. Le pizzerie campane, con i loro stili e ricette, riflettono l’identità territoriale raccontata anche attraverso questo evento.

Organizzazione e partnership a sostegno dell’evento

Pitti Pizza & Friends nasce dall’idea di Maurizio Falcone e viene portato avanti dall’Associazione Alimenta, con la preziosa collaborazione di Alfonso Aufiero e Effe Emme Eventi. La manifestazione riceve il patrocinio da enti pubblici come Comune di Salerno, Provincia e Regione Campania e il supporto di fondazioni locali.

Tra i partner tecnici e sponsor figurano realtà conosciute, tra cui Radio Kiss Kiss, che svolge il ruolo di media partner principale, insieme a marchi come Caffè Motta, Coca-Cola e Peroni. Sul piano organizzativo anche Santoro Creative Hub contribuisce alla realizzazione dell’evento. Sponsor tecnici coprono vari ambiti, dal settore alimentare a quello della mobilità e dell’ingegneria, per garantire una struttura completa e funzionante.

Un’ampia rete di collaborazioni ha quindi reso possibile questa nuova edizione di Pitti Pizza & Friends, capace di attirare pubblico e coinvolgere diversi settori del territorio. L’insieme di musica, gusto e valorizzazione locale rende la manifestazione un evento di riferimento nel calendario estivo di Salerno e della Campania.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.