Home Cronaca Campania Rinnovo assegno di inclusione Adi dal 1 luglio 2025: come presentare domanda e requisiti per la Campania
Campania

Rinnovo assegno di inclusione Adi dal 1 luglio 2025: come presentare domanda e requisiti per la Campania

Condividi
Condividi

L’Inps ha comunicato le modalità per il rinnovo dell’assegno di inclusione a partire dall’1 luglio 2025. La misura, rivolta ai nuclei familiari con Isee sotto i 10.140 euro e con minori, disabili o persone over 60, interessa migliaia di beneficiari in Campania, in particolare nell’area metropolitana di Napoli. Chi ha terminato il primo ciclo di 18 mensilità potrà richiedere l’erogazione del sostegno per un nuovo periodo seguendo precise regole operative.

Rinnovo assegno di inclusione da luglio 2025: requisiti e modalità per i beneficiari in Campania secondo inps e ministero del lavoro

Possono presentare domanda i beneficiari che hanno percepito le prime diciotto mensilità dell’Adi senza interruzioni dal gennaio 2024. La sospensione obbligatoria prevista dalla legge tra un ciclo e l’altro è stata fissata a un mese: quindi dopo aver ricevuto l’ultima rata a giugno, la richiesta successiva si può fare solo da luglio.

Secondo la fonte: ansa.it.

Il requisito principale riguarda il valore Isee del nucleo familiare che deve essere inferiore ai diecimila centoquaranta euro. Inoltre devono esserci componenti minori, disabili o ultrasessantenni nel nucleo stesso. Secondo i dati Inps circa sessantunomila nuclei nell’area metropolitana di Napoli e quasi centomila in tutta la Campania soddisfano queste condizioni.

La domanda può essere inoltrata esclusivamente per prestazioni già concluse nello stato “terminata“. L’Istituto invierà un sms informativo al titolare della precedente richiesta segnalando l’apertura della finestra utile al rinnovo.

Modalità operative e tempi di erogazione per la nuova domanda Inps in Campania, secondo il Ministero del Lavoro e i Servizi Sociali

Le domande vanno trasmesse attraverso i canali ordinari messi a disposizione dall’Inps; possono essere effettuate anche da altro componente maggiorenne dello stesso nucleo familiare originario rispetto al precedente richiedente.

Se accettata, la nuova erogazione partirà dal quattordici agosto 2025 qualora la domanda venga presentata durante il mese di luglio. Le successive mensilità seguiranno una cadenza regolare con pagamenti previsti intorno al ventisette del mese corrente secondo quanto indicato nel messaggio Inps n.4326 pubblicato lo scorso dicembre.

Per chi mantiene invariata la composizione famigliare rispetto alla richiesta precedente è previsto uno snellimento burocratico: non serve sottoscrivere nuovamente il Patto di Attivazione Digitale né iscriversi ancora una volta al Sistema Informativo Integrato dei Servizi Locali . I dati già acquisiti rimangono validi aggiornandosi automaticamente alla data del nuovo avvio della misura.

Procedure Inps per aggiornamenti sulla composizione familiare in Campania con supporto del Ministero del Lavoro e Servizi Sociali

Nel caso ci siano stati cambiamenti nella struttura del nucleo – ad esempio nuove nascite o decessi – bisogna seguire l’intera procedura ordinaria prevista dalla normativa vigente:

  • iscriversi nuovamente al SIISL
  • firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale riferito all’attuale composizione

Anche in questi casi però le nuove erogazioni avranno durata massima pari ad un anno come stabilito dalle norme che regolano questa forma d’aiuto sociale.

È confermato inoltre che entro centoventi giorni dalla data della nuova domanda occorre recarsi presso i servizi sociali territorialmente competenti per formalizzare gli impegni previsti dal sostegno economico ricevuto.

Per nuclei fragili o composti esclusivamente da soggetti esonerati dagli obblighi lavorativi o sociali sono previste disposizioni specifiche elaborate dal Ministero del Lavoro volte a garantire forme alternative ed efficaci d’interfaccia coi servizi sociali stessi.

Approfondimento sui termini di erogazione e le garanzie offerte dall’ Inps in Campania con il supporto del ministero del lavoro e dei servizi sociali

L’Inps ricorda che secondo quanto disposto dalla clausola contenuta nella circolare n°105/2023 sarà possibile ricevere almeno tre mensilità consecutive anche se non si è ancora completata entro breve tempo la formalizzazione presso i servizi sociali purché questo avvenga entro limiti temporali stabiliti dai regolamenti vigenti sull’erogazione delle prestazioni assistenziali.

Questa organizzazione permette dunque una continuità nel supporto economico alle famiglie più vulnerabili pur mantenendo controlli rigorosi sulla correttezza delle richieste ed evitando ritardi ingiustificati nei pagamenti.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.