Home Cronaca Campania Rinasce Roscigno Vecchia con un festival culturale e musicale tra storia e bellezza autentica
Campania

Rinasce Roscigno Vecchia con un festival culturale e musicale tra storia e bellezza autentica

Condividi
Festival culturale e musicale anima Roscigno Vecchia, tra storia e bellezza. - Unita.tv
Condividi

Il borgo antico di Roscigno Vecchia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, esce dal silenzio dove era caduto da decenni. Dal 1° al 10 agosto 2025, la rassegna “Roscigno Vecchia è viva” porta spettacoli, musica e parole tra le strade di pietra, trasformando il paese fantasma in un palcoscenico diffuso. La manifestazione mira a valorizzare le radici storiche e culturali di questa gemma della Campania, percepita come una sorta di Pompei moderna per la sua conservazione quasi intatta. Chiara Francini e Roby Facchinetti sono tra i protagonisti annunciati, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera sospesa di un luogo fuori dal tempo.

Roscigno Vecchia, un borgo fantasma che riscopre la sua storia attraverso la cultura

Abbandonato nel secolo scorso principalmente a causa di frane e terremoti, Roscigno Vecchia ha mantenuto intatto il suo impianto medievale. Le case in pietra, le stalle, la chiesa barocca e le fontane raccontano una vita rurale ferma nel passato. La piazza centrale è rimasta un punto di incontro, sfidando il passare degli anni senza perdere il suo fascino. Questo borgo della provincia di Salerno è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni mondiali per la sua unicità architettonica e il valore storico-culturale. Nonostante l’emigrazione dei suoi abitanti, il luogo non è mai stato davvero dimenticato e ora si prepara a una nuova vita tramite la cultura.

Il richiamo turistico verso Roscigno Vecchia è aumentato negli ultimi anni, in particolare grazie anche al Museo della Civiltà Contadina che documenta le tradizioni locali e la quotidianità di una comunità agreste. Il borgo richiama studiosi, documentaristi e appassionati di storia interessati a scoprire le testimonianze di un passato che permane nitido. Per molti resta un “paese dell’anima”, un sito dove passato e presente si incontrano in un equilibrio delicato. L’evento in programma intende rafforzare questa immagine promuovendo momenti culturali che rimettano in movimento il tessuto sociale e culturale del territorio.

Un calendario di eventi tra musica, teatro e suggestioni nel cuore degli Alburni

La rassegna si sviluppa attraverso cinque appuntamenti distribuiti in dieci giorni, tutti ambientati nel contesto suggestivo di vicoli, piazzette e angoli storici di Roscigno Vecchia. Si parte il 1° agosto con “Echi dal tempo perduto“, un concerto al tramonto che unisce violoncello, percussioni e pianoforte sotto la direzione del Maestro Luigi Ranieri Gargano. La musica accompagna così il calar del sole tra le pietre antiche, creando un’atmosfera intensa e poetica.

Il 4 agosto il pubblico potrà assistere a un’esibizione dell’ensemble di sassofoni della Hello Music Academy, diretta dal Maestro Danilo Guido, portando sonorità contemporanee nel borgo. Il 5 agosto sale sul palco Chiara Francini, attrice e scrittrice che appartiene al panorama artistico italiano, mentre l’8 agosto sarà la volta di Roby Facchinetti, storico cantante e tastierista dei Pooh, celebre per la sua musica leggera ma densa di contenuti. Il 9 agosto è previsto il gran finale con una serata che mescola live music e dj set, a chiudere questa fusione di passato e presente attraverso suoni e parole.

Iniziativa di comunità per rilanciare Roscigno Vecchia con impegno e sinergie locali

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha definito la rassegna come il risultato di un lavoro comune che punta a dare nuova vita al borgo con iniziative di qualità. L’evento è promosso dal Comune stesso, dalla Fondazione Monte Pruno e dalla Pro Loco di Roscigno Vecchia, a dimostrazione dell’impegno condiviso tra istituzioni e realtà culturali locali. Accanto a queste si sono attivate anche la Banca Monte Pruno, il Circolo Banca Monte Pruno, l’Associazione Monte Pruno Giovani e il gruppo dLiveMedia, dando un supporto concreto.

Il sostegno della Fondazione Monte Pruno nasce dalla convinzione che la cultura possa rappresentare un mezzo di sviluppo concreto per il territorio. Michele Albanese, presidente della Fondazione, ha dichiarato che Roscigno Vecchia custodisce una storia e un’identità forti che meritano di essere valorizzate e vissute. L’idea di un festival diffuso dentro un paese che sembra congelato nel tempo ha coinvolto l’intera comunità territoriale, facendo di questa rassegna un esperimento che intreccia memoria, partecipazione e attrattiva culturale.

Questi dieci giorni di eventi rimettono in movimento un borgo fermo da anni, restituendogli un ruolo vivo nelle mappe culturali della Campania e dell’Italia. Le pietre di Roscigno Vecchia rimbombano ancora di voci, musiche e storie, richiamando visitatori e appassionati in un incontro tra passato e presente mai spento del tutto.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.