L’associazione culturale e scientifica Sigea, Società Italiana di Geologia Ambientale, ha annunciato il ricorso contro la richiesta di archiviazione avanzata dalla procura di Napoli nell’inchiesta sulla frana che ha colpito Casamicciola Terme il 26 novembre 2022. L’evento ha provocato la morte di dodici persone, tra cui bambini piccoli. La decisione della procura non è stata condivisa dall’associazione che aveva ottenuto lo status di parte lesa nel procedimento.
La valutazione della Sigea sull’ evento franoso di casamicciola terme e le implicazioni geologiche
Antonello Fiore, presidente della Sigea, ha spiegato le ragioni del ricorso sottolineando l’importanza di approfondire le cause e gli effetti dell’accaduto. Pur riconoscendo la complessità del lavoro svolto da procuratori e consulenti tecnici, Fiore ritiene che archiviare un evento così grave mandi un messaggio errato alla popolazione e ai professionisti coinvolti nella gestione del territorio. Secondo lui si rischia infatti di far passare l’idea che questi fenomeni naturali siano imprevedibili per natura, alimentando una sorta di fatalismo.
Secondo la fonte: ansa.it.
Elementi precursori del rischio sismico trascurati e responsabilità nella gestione ambientale a casamicciola
La Sigea indica in particolare la zona del Celario come area in cui si è concentrata gran parte della valanga fangosa staccatasi dal monte Epomeo durante le forti piogge notturne. Tra i segnali premonitori citati c’è anche una precedente frana avvenuta sempre a Casamicciola nel 2009 con esito mortale.
I promotori del ricorso sostengono che se dopo quell’evento fossero stati presi provvedimenti mirati al contenimento dei rischi geo-idrologici sul versante interessato dalla frana più recente forse si sarebbe potuto evitare o almeno limitare il disastro successivo. Interventi adeguati programmati subito dopo il 2009 ed eseguiti nei tredici anni seguenti avrebbero potuto ridurre sensibilmente gli effetti dell’innesco a monte e rallentare o impedire l’evoluzione verso valle dell’enorme massa fangosa.
Riflessioni di Antonello Fiore sulle strategie di prevenzione geologica a casamicciola e sull’ Epomeo con la Sigea di Napoli
Il caso solleva interrogativi sulle strategie adottate dalle autorità locali nella prevenzione dei rischi legati alle condizioni geologiche instabili tipiche dell’isola d’Ischia dove sorge Casamicciola Terme.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli