Il Parco del Viale del Poggio a Napoli è tornato a disposizione dei cittadini dopo importanti lavori di ristrutturazione. Situato sulle colline orientali della città ad un’altitudine di 195 metri, questo spazio verde si estende su circa 40mila metri quadrati ed è considerato uno dei punti panoramici più suggestivi del territorio napoletano. Il recupero dell’area porta con sé interventi mirati per rilanciare il parco come luogo di socialità, sport e cultura.
Il progetto di riqualificazione del parco e gli interventi principali
La riapertura segue un progetto finanziato dal Piano Strategico della Città Metropolitana e diretto dal Comune di Napoli. Tra le azioni più rilevanti, spicca la completa ristrutturazione dell’area giochi. Sono state installate attrezzature nuove e accessibili per bambini di tutte le età e abilità, con un’attenzione particolare all’inclusività. All’interno del parco, ha ripreso vita anche la biblioteca, accanto agli spalti e al palco, che saranno destinati a ospitare spettacoli, proiezioni e iniziative culturali. Questi interventi puntano a rivitalizzare il parco non solo come luogo di relax ma anche come centro di aggregazione e svago per la comunità.
Non solo restyling degli spazi esistenti: in zone prima trascurate sono stati creati ambienti pensati per il tempo libero. Un’area picnic ben attrezzata, uno spazio fitness all’aperto e un’area recintata dedicata al “sgambamento” dei cani completano l’offerta. Questi ambienti sono studiati per favorire la socializzazione, incentivare l’attività fisica e rispondere alle esigenze di proprietari di animali domestici. Il nuovo assetto vuole rendere il parco più funzionale e fruibile durante tutto l’arco della giornata.
La cura del verde e le nuove tecnologie per la sicurezza e l’illuminazione
Il progetto ha previsto anche interventi specifici per la sistemazione delle piante e del verde che contraddistingue l’area con una grande varietà di specie arboree e arbustive. Il Comune di Napoli ha effettuato potature e cura del patrimonio vegetale, mantenendo l’equilibrio ecologico e migliorando l’estetica degli spazi naturali. Inoltre è stato installato un moderno impianto di videosorveglianza per garantire la sicurezza dei frequentatori, soprattutto durante le ore serali.
Il sistema di illuminazione è stato completamente rinnovato, introducendo luci a basso impatto ambientale per aumentare la visibilità senza alterare il contesto naturale. A questo si aggiunge un impianto di irrigazione automatizzato che assicura l’adeguata cura delle piante anche nei periodi di siccità. Questi interventi tecnologici sono stati pensati per mantenere il parco vivibile e sicuro, facilitando la fruizione anche dopo il tramonto.
Le parole delle autorità locali sul valore degli spazi verdi a Napoli
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza della manutenzione e della valorizzazione degli spazi verdi in una città come Napoli. Ha evidenziato come l’investimento fatto sia volto a garantire un utilizzo versatile del parco, grazie alle novità come l’area cani, la zona picnic e luoghi destinati ad eventi culturali. Ha ricordato che le nuove installazioni, tra cui l’impianto di illuminazione e il sistema di videosorveglianza, contribuiscono a far crescere la sicurezza e la fruibilità del parco per tutti i cittadini.
Anche Vincenzo Santagada, assessore al Verde, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto. Ha ricordato che il parco ora risponde meglio alle diverse esigenze dei residenti, dai bambini agli sportivi, fino a chi vuole semplicemente godersi la natura. Ha annunciato la ripresa degli eventi estivi negli spazi destinati a spettacoli, un segnale importante della rinascita culturale e sociale dell’area.
Cinema all’aperto al Parco Del Poggio: la rassegna “Cinema Al Poggio” Per L’Estate 2025
Per celebrare la riapertura il Comune di Napoli ha organizzato la rassegna “Cinema al Poggio”, una settimana di proiezioni sotto le stelle in programma dal 24 al 30 luglio. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni sera alle 21 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il calendario include film molto conosciuti come “Amore e Malavita” , “Little Miss Sunshine” , e “Fargo” , insieme a titoli recenti come “Mixer by Erry” .
Questo evento estivo trasforma il parco in un’arena culturale all’aperto, unendo la bellezza del luogo alla passione per il cinema. Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali, ha definito il progetto “come un modo per far tornare i napoletani a vivere un luogo apprezzato, grazie al richiamo delle pellicole sotto il cielo notturno.” L’iniziativa rafforza l’impegno dell’amministrazione per valorizzare il patrimonio culturale diffuso in città.
Ferdinando Tozzi, delegato per l’audiovisivo e l’industria musicale, ha evidenziato il ruolo educativo e culturale di questa rassegna. Ha sottolineato come “il cinema all’aperto rappresenti un’occasione per riscoprire la qualità e la forza del linguaggio cinematografico, offrendo allo stesso tempo un intrattenimento adatto a tutte le età.” L’evento inserisce il Parco del Poggio nei circuiti culturali estivi napoletani, contribuendo a rinvigorire la vita cittadina attraverso l’arte e l’intrattenimento.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti