Home Cronaca Campania Rc auto 2025: prezzi medi fermi a 410 euro, Napoli la città più cara d’Italia
Campania

Rc auto 2025: prezzi medi fermi a 410 euro, Napoli la città più cara d’Italia

Condividi
Rc auto 2025: Napoli guida le tariffe più alte d’Italia a 410 euro. - Unita.tv
Condividi

I dati più recenti sulle polizze Rc auto mostrano un aumento dei costi nel primo trimestre del 2025. Il prezzo medio è salito a 410 euro, con un +4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un trend che riguarda diverse province italiane e mette in luce alcune criticità nel mercato delle assicurazioni auto.

Assoutenti: Napoli guida la classifica dei premi più alti

Secondo Assoutenti, le tariffe Rc auto variano molto da provincia a provincia. Napoli è la città con il premio medio più alto: 592,5 euro nel trimestre in esame. Dietro di lei ci sono Prato, con 586,8 euro, e Caserta, a 528,5 euro.

Sul fronte opposto, Enna si conferma la provincia più economica, con un prezzo medio di 297 euro. Seguono Potenza con 305 euro e Oristano con 310 euro. La differenza tra la zona più cara e quella più economica sfiora i 300 euro a polizza, un divario che resta evidente sul territorio.

Dietro queste differenze ci sono vari fattori: l’incidentalità, le caratteristiche demografiche e, non da ultimo, le strategie delle compagnie assicurative.

Dove si sono visti gli aumenti più forti

Nel primo trimestre 2025, alcune città segnano rincari importanti. Caltanissetta guida la classifica con un +6,9% rispetto allo scorso anno. Seguono Viterbo e Roma . Sono aumenti che sorprendono, soprattutto in zone che fino a poco tempo fa avevano visto prezzi più stabili.

Dall’altra parte, Reggio Calabria è una delle poche province dove il prezzo medio è sceso, anche se di poco . Un caso isolato, che fa pensare a modifiche nei parametri usati dalle assicurazioni o a una maggiore concorrenza locale.

Il problema è come questi rincari pesano sulle tasche delle famiglie, soprattutto in un momento in cui i costi della vita sono già alti.

Le richieste per fermare la crescita dei premi

Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, sottolinea che l’aumento dei prezzi avviene nonostante fattori favorevoli: l’inflazione è sotto controllo e gli incidenti stradali stanno diminuendo.

Per frenare la crescita, Melluso chiede di applicare una sentenza della Corte Costituzionale che rende facoltativa la procedura di indennizzo diretto. Secondo lui, questa scelta potrebbe aiutare a tenere i prezzi sotto controllo, dando più margine nella gestione dei risarcimenti.

Inoltre, il presidente di Assoutenti chiede una riforma dell’autorità che controlla il mercato assicurativo. Serve una governance con esperti indipendenti dal settore, per aumentare trasparenza e proteggere meglio i consumatori.

Per ora, queste proposte sono il punto di partenza di un dibattito che nei prossimi mesi coinvolgerà politica e istituzioni, con l’obiettivo di intervenire su tutta la filiera assicurativa.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.