Il Rally del Matese tornerà a corrersi il 2 e 3 agosto 2025 con una nuova edizione ricca di modifiche sul percorso e attenzione al territorio. L’evento è organizzato dall’ASD New Matese MotorSport e si conferma come unica gara di rally in Campania, inserita nel circuito nazionale Coppa Italia Rally di Zona. La presentazione ufficiale si terrà il 30 luglio nella sala consiliare del Comune di Piedimonte Matese, poco prima dell’inizio della competizione.
Presentazione ufficiale del rally del Matese 2025 a piedimonte matese
Il 30 luglio 2025, alle ore 18:30, nella sala consiliare del Municipio di Piedimonte Matese, è programmata la presentazione pubblica del Rally del Matese 2025. L’organizzazione è a cura dell’ASD New Matese MotorSport, protagonista da anni nell’ambito motoristico regionale. La cerimonia anticipa le due giornate di gara, in programma il 2 e 3 agosto.
Durante l’incontro ufficiale saranno illustrate le novità che interessano questa edizione, tra cui aggiornamenti al tracciato e alla prova spettacolo prevista per la serata di sabato. La conferma dell’evento rappresenta un momento importante per il territorio, data anche l’unicità della manifestazione motoristica in Campania.
I comuni coinvolti quest’anno saranno quattro: Piedimonte Matese, Alife, San Potito Sannitico e Gioia Sannitica. L’evento coinvolge quindi diverse località del comprensorio matesino, ampliando la portata della gara. L’attenzione degli organizzatori si concentra sulla valorizzazione sia dell’aspetto competitivo sia su quello turistico legato all’evento.
Percorso e caratteristiche tecniche della gara: una rivisitazione con focus sul territorio
Il rally copre complessivamente 210 chilometri complessivi, di cui 73 dedicati alle prove speciali, le cosiddette “ps”. Queste sezioni rappresentano i tratti cronometrati in cui si svolge la competizione vera e propria. Oltre al percorso, la gara prevede momenti di “shakedown”, prove di test che permettono ai piloti di verificare le condizioni delle vetture.
Un aspetto che cambia rispetto alle precedenti edizioni è la rivisitazione dell’intero tracciato. La modifica del percorso mira a migliorare sia la sicurezza degli atleti sia la spettacolarità dell’evento. Sono stati scelti passaggi in punti caratteristici del Matese, per unire la corsa a un’esperienza di contatto con la natura e il paesaggio tipico del territorio.
Il format comprende anche “trasferimenti”, tratti di guida non cronometrati che portano dall’una all’altra prova speciale. La combinazione di questi elementi costruisce una gara che mantiene i ritmi serrati senza tralasciare la sicurezza e l’integrità dei partecipanti. L’intera manifestazione è attentamente coordinata da ACI Sport, ente che regola anche la scadenza iscrizioni.
Il rally del Matese nel circuito nazionale e la partecipazione regionale
Il Rally del Matese vale come prova del circuito Coppa Italia Rally di Zona, ed è inserito nella “zona 8”. Questa categoria include diverse regioni del sud e centro Italia: Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Rientrare in questo circuito nazionale porta una maggiore visibilità all’evento e attira piloti e squadre da più territori.
La competizione richiama un pubblico appassionato sia dal punto di vista sportivo sia turistico. L’attenzione della ASD New Matese MotorSport è rivolta a far crescere l’evento, mantenendo intatto il fascino della corsa ma con standard di sicurezza che assicurino l’incolumità di concorrenti e spettatori.
Il rilievo regionale e interregionale della gara si riflette anche nel numero di iscrizioni che fanno registrare ogni anno. Per l’edizione 2025 è stata concessa da ACI Sport una proroga che consente di registrare le domande fino al 28 luglio, alle ore 22. Questa scelta facilita la partecipazione anche di team che decidono in prossimità della gara.
L’impegno dell’organizzazione per un evento sportivo e turistico nel matese
Secondo le dichiarazioni di Gennaro Gentile, presidente dell’ASD New Matese MotorSport, il rally rappresenta un’opportunità per unire competizione agonistica e promozione del territorio. La manifestazione si svolge in un contesto naturale con un paesaggio unico, che valorizza le caratteristiche ambientali e culturali locali.
L’associazione organizzatrice si impegna a garantire la sicurezza dei piloti e del pubblico, senza rinunciare a creare un’atmosfera ricca di adrenalina e spettacolo. La scelta di responsabilizzare i territori comunali coinvolti va anche nella direzione di favorire la presenza di turisti e appassionati, che contribuiscono a dare visibilità alla zona.
Il rally è, in definitiva, un evento che si espande oltre il puro sport. L’incrocio tra gare, turismo e promozione locale fa sì che la due giorni di agosto rappresenti per il Matese un appuntamento fisso nel calendario estivo. I coordinatori puntano quindi a mantenere sempre alto l’interesse e l’attrattiva per le prossime stagioni.
L’edizione 2025 del Rally del Matese si prepara quindi a essere nuova tappa di un percorso sportivo che interessa appassionati e comunità locali, confermando il ruolo della gara come momento di aggregazione e visibilità territoriale nel panorama delle competizioni motoristiche.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Andrea Ricci