Home Cronaca Campania Premio Alla Carriera La Musica a Benevento il 26 agosto durante il Festival Benevento Città Spettacolo 2025
Campania

Premio Alla Carriera La Musica a Benevento il 26 agosto durante il Festival Benevento Città Spettacolo 2025

Condividi
Premio alla carriera musicale a Benevento durante il Festival Città Spettacolo 2025. - Unita.tv
Condividi

Il 26 agosto 2025 Benevento accoglie la diciannovesima edizione del Premio alla carriera “La Musica a Benevento“, un riconoscimento volto a celebrare le figure più significative del panorama musicale locale e nazionale. L’evento rientra nel ricco cartellone della 46° edizione del Festival Benevento Città Spettacolo, una manifestazione culturale di rilievo che conferma la centralità della musica nella vita artistica della città campana.

Il premio alla carriera “la musica a Benevento”: storia e protagonisti

Il Premio alla carriera “La Musica a Benevento” nasce da un’idea dello storico e critico musicale Enrico Salzano, che nel tempo ha voluto mettere in luce quegli artisti e operatori culturali che hanno contribuito con peculiarità diverse alla crescita musicale del territorio. Il premio mette in evidenza non solo musicisti, ma anche figure che lavorano dietro le quinte, giornalisti, direttori artistici e tecnici musicali. La selezione delle personalità premiate esprime la molteplicità degli ambiti che compongono il mondo musicale beneventano.

Nel passato, il riconoscimento è stato conferito a nomi come Gianluca Podio, Davide Luciano, Antonio Iasevoli e Gigi Giuliano, oltre a realtà come il BENgio Festival diretto da Giuliano. La lista dei premiati include anche docenti, direttori di conservatori come Caterina Meglio del Conservatorio Nicola Sala, operatori culturali come Sergio Fanelli e artisti come Luca Aquino. L’attenzione spazia così dai musicisti agli storici, dagli addetti ai lavori agli educatori, costruendo un quadro articolato e poliedrico dei contributi musicali alla comunità.

Festival Benevento Città Spettacolo: un laboratorio artistico radicato nel territorio

Il Festival Benevento Città Spettacolo giunge nel 2025 alla sua 46° edizione e si conferma un appuntamento immancabile per gli appassionati e gli addetti ai lavori. Il Comune di Benevento ha istituzionalizzato questa rassegna che dal 1979 propone spettacoli a sfondo musicale, teatrale e d’arte visiva, favorendo la condivisione di esperienze culturali nel cuore della città.

Questo evento importante ottiene supporti regionali tramite il Piano Strategico Cultura e Turismo 2024-2025 della Regione Campania, che punta a promuovere iniziative destinate a valorizzare le peculiarità culturali locali. Inoltre, il riconoscimento ministeriale conferito dal Ministero della Cultura attesta la risonanza nazionale e la qualità degli appuntamenti schedulati, inserendo Benevento nel novero delle città italiane che puntano sulla cultura come motore di sviluppo.

Concepito come un momento di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni, il Festival ospita concerti, conferenze e rituali capaci di attirare una platea vasta, contribuendo a dare continuità a una tradizione musicale che qui si è consolidata attraverso decenni.

La serata del 26 agosto: premi e spettacoli a Piazza Federico torre

La cerimonia di consegna dei premi si terrà in piazza Federico Torre, situata lungo Corso Garibaldi, a partire dalle 21.30. Lo stesso Enrico Salzano sarà responsabile della consegna di vari riconoscimenti destinati a diverse personalità della musica e della cultura associate a Benevento. Tra i premiati figurano l’Orchestra Filarmonica di Benevento, un ensemble che rappresenta un pilastro nella promozione musicale della città, e Claudio Citarella, musicista legato all’Istituto De la Salle.

Riceveranno riconoscimenti anche Marco Colella, corista e vocal coach, Gennaro Del Piano, artista e promotore culturale, e Maria Ricca, giornalista attenta alle tematiche musicali. La Diocesi di Benevento partecipa con mons. Mario Iadanza, direttore dei beni culturali, mentre il premio alla memoria sarà assegnato a Tullio Zitani, cantante scomparso che ha lasciato una significativa eredità artistica. La giornata ricomprende anche riconoscimenti per giornalisti come Reno Giannantonio e Nicola Russo.

Nella stessa occasione riceveranno onorificenze Franco Iacovelli, storico della musica, Sergio Prozzo, professionista della musica, Giovanni Russo, direttore artistico di festival e Antonello Iuorio, editore.

L’omaggio musicale della saltsano band alla tradizione napoletana

Dopo la premiazione, la serata proseguirà con il concerto della Saltsano Band, gruppo formato da musicisti legati alla tradizione musicale partenopea, che proporranno un repertorio dedicato alla Musica Classica Napoletana. Sul palco di piazza Federico Torre si esibiranno Vilma Racioppi alla voce, Enrico Salzano alle percussioni, Pino Tiso alle tastiere, Jack Corona alla chitarra, Sergio Prozzo al mandolino e Alfredo Salzano al pianoforte.

Il concerto mette in evidenza la ricchezza della cultura musicale campana, capace di attraversare generazioni e stili diversi. Questa esibizione rappresenta una chiusura corale e partecipata di un appuntamento che nella sua tradizione ha sempre puntato a unire momenti di riflessione ai piaceri dell’ascolto. La scelta di un repertorio classico napoletano sottolinea l’importanza delle radici musicali nella definizione dell’identità artistica locale.

Con una presenza consolidata nel calendario degli eventi beneventani, il Premio alla carriera e il concerto finale si confermano occasioni di confronto e valorizzazione dei talenti locali e nazionali, in un contesto storico e culturale che la città continua a custodire.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.