Torna a Ogliastro Marina, frazione di Castellabate , il Pizza Art Festival. Dal 28 al 30 agosto 2025 si terrà la terza edizione di questa festa dedicata alla pizza, realizzata con i prodotti tipici del Cilento. Un’occasione per mettere in luce ingredienti locali e antiche ricette della Campania, coinvolgendo chef e professionisti del territorio. Ma non solo: il festival punta anche su salute, inclusione sociale e sostegno alla comunità. L’ingresso è gratuito, e il ricavato andrà a finanziare un’area giochi per bambini nella pineta di Ogliastro Marina.
Pizza Art Festival 2025: i sapori del territorio nelle mani dei pizzaioli
La manifestazione si svolgerà ogni sera dal 28 al 30 agosto, nella splendida cornice della baia di Ogliastro Marina. Organizza l’associazione “Insieme per Ogliastro“, con il supporto di Scabec e il main sponsor Maurizio Cipriano. Il festival ha il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del Comune di Castellabate e del Forum delle Associazioni locali.
Gli stand aprono alle 19:00, offrendo un menù ricco di pizze tradizionali e creazioni originali. Tra i volti più noti c’è Donato Barigliano, maestro pizzaiolo che guiderà un team di professionisti, tra cui Roberto Barone, detto Robbbertone, e altri esperti. Gli ingredienti arrivano da filiere locali, con l’obiettivo di mettere in risalto i prodotti cilentani. In menu ci sono i classici come margherita e marinara con acciughe, specialità tipiche come il calzone originale, e la novità 2025: la “PizzArt Gourmet“. Questa nuova pizza si caratterizza per l’uso di Cipolla di Vatolla, salsa di pomodoro, cacio ricotta cilentano, Fico Bianco del Cilento e olio della Cooperativa Nuovo Cilento, un vero omaggio ai sapori della zona.
Il festival propone così una selezione che racconta la cultura gastronomica locale attraverso la pizza, puntando sulla qualità e sulla stagionalità degli ingredienti.
Convegno e showcooking: pizza, sport e tradizione in cucina
Il 28 agosto alle 18:30 si terrà un convegno sui benefici nutrizionali della pizza per chi fa sport. Si parlerà di alimentazione equilibrata, prevenzione degli infortuni, regole antidoping e benessere mentale. Un momento per riflettere su come una dieta consapevole possa includere anche la pizza, a patto che sia preparata con prodotti genuini e pensata per chi pratica attività fisica.
Dopo il convegno, spazio allo showcooking con la “Brigata del Mare“, un gruppo di chef locali che proporranno piatti del territorio da abbinare alle pizze della serata. Terra e mare si incontrano in cucina per valorizzare la tradizione cilentana.
La serata continuerà con la musica dal vivo dei Marilu’s Quartet, che inizieranno a suonare dalle 22:00, creando un’atmosfera coinvolgente per il pubblico.
Musica e sfide tra giovani: tre giorni di festa e divertimento
Venerdì 29 agosto la pizza resta protagonista, accompagnata da musica nella baia di Ogliastro Marina. Alle 21:00 salirà sul palco Giadì con un live show, seguito alle 22:00 dal concerto “Reggae & Tammorra” di Piervito Grisù. Un mix di suoni che unisce la tradizione gastronomica alla cultura locale.
Sabato 30 agosto sarà dedicato ai più giovani, con una gara aperta ad adolescenti e teenager. I ragazzi si sfideranno nella preparazione di pizza cilentana, napoletana e pane biscottato. Gli esperti li affiancheranno spiegando i segreti del lievito madre e le tecniche, antiche e moderne, alla base di queste preparazioni.
La serata chiuderà con “D&D Remember“, un evento musicale con DJ Markiller, Alex Mental, Luca Virno e l’apertura di Nicholas Siberiano, per concludere in grande stile con una festa di musica elettronica.
Inclusione sociale al centro del Pizza Art Festival
Uno degli aspetti più importanti del festival è l’attenzione all’inclusione sociale. Confermata la partecipazione al progetto “SuperAbili“, promosso dal Rotary Club Benevento insieme all’Associazione Italiana Persone Down e all’istituto alberghiero “Le Streghe“. I ragazzi con disabilità parteciperanno attivamente alla preparazione delle pizze, guidati dal maestro Barigliano, assumendo un ruolo concreto nelle attività.
Anche l’associazione “Liberi di Sognare” di Agropoli, che supporta giovani con disturbo dello spettro autistico, sarà presente per tutta la durata del festival, contribuendo a creare un clima accogliente e inclusivo. La mascotte dell’evento sarà l’attore e performer Angelo Iannelli, che vestirà i panni di Pulcinella, simbolo di allegria e cultura popolare napoletana.
Il Pizza Art Festival va oltre la cucina. Diventa una festa di comunità che unisce tradizione, ospitalità e solidarietà. L’ingresso gratuito e le iniziative benefiche legano la partecipazione del pubblico al sostegno di progetti locali, come la realizzazione di un’area giochi per bambini nella pineta di Ogliastro Marina.
Un appuntamento dove il gusto si intreccia con la storia e il sociale, offrendo momenti di incontro autentici nel cuore del Cilento.
Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Matteo Bernardi