Home Cronaca Campania Paolo Sorrentino tra malinconia e futuro: le sue parole al Giffoni Film Fest 2025
Campania

Paolo Sorrentino tra malinconia e futuro: le sue parole al Giffoni Film Fest 2025

Condividi
Paolo Sorrentino al Giffoni 2025 tra riflessioni e visioni sul futuro. - Unita.tv
Condividi

Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino ha aperto il suo cuore ai giovani giurati del Giffoni Film Fest, parlando di malinconia e del rapporto con il tempo. Il cineasta romano, noto per la sua sensibilità nel raccontare le emozioni umane, ha anche accennato al suo prossimo film, che sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il tempo che cambia: da un passato ingombrante a un futuro da scoprire

Sorrentino ha raccontato come, con l’età, sia cambiato il suo modo di guardare al tempo. Da giovane, stranamente, si soffermava molto sul passato, sulle memorie che sembravano quasi la bussola della sua vita. Un atteggiamento insolito, perché di solito i giovani guardano avanti, verso ciò che devono ancora vivere.

Col tempo, però, quel punto di vista si è spostato. Oggi la sua attenzione è rivolta al futuro, a quello che deve ancora arrivare, sia per lui sia per i personaggi che mette in scena. La malinconia, quella nostalgia che spesso pesa sul passato, ha perso un po’ il suo potere. Anzi, Sorrentino racconta come possa diventare una specie di abitudine da cui si stanca, lasciando spazio a una nuova curiosità.

È una sorta di rinascita emotiva: l’inquietudine legata a ciò che è stato cede il passo a un’attesa per quello che verrà. Una trasformazione che attraversa le stagioni della vita, senza fretta.

Malinconia, un sentimento senza età né cause evidenti

Per Sorrentino la malinconia è uno stato d’animo che non dipende dall’età, ma da una sensibilità profonda e personale. Ricorda di averla provata già a nove anni, senza una ragione precisa. Per lui è quasi un dono innato, come un talento.

Così come qualcuno è portato per la musica o il disegno, ci sono persone che vivono la malinconia come un compagno naturale. Il regista evita di vederla come qualcosa di negativo o patologico. Piuttosto, la descrive come una parte dell’identità emotiva, un modo di sentire che può accompagnare l’uomo anche quando non ci sono motivi evidenti.

Questa visione sposta la malinconia da una semplice tristezza passeggera a un elemento profondo e duraturo, che attraversa le diverse fasi della vita senza limiti di tempo.

“La Grazia” e il ritorno con Toni Servillo: attesa alla Mostra di Venezia

Sorrentino ha anche parlato del suo prossimo film, “La Grazia”, il settimo che realizza con l’attore Toni Servillo. Il film sarà in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, che apre il 27 agosto. La coppia Sorrentino-Servillo è ormai un appuntamento fisso e molto atteso nel cinema italiano.

L’incontro con i giovani giurati del Giffoni è stata un’occasione per il regista di condividere il suo modo di lavorare e di raccontare il perché dei suoi film. Senza svelare troppo, ha anticipato come in “La Grazia” la riflessione sul futuro e sulla malinconia si intrecci con le storie dei suoi personaggi.

Il Giffoni Film Fest ha così offerto uno sguardo più intimo e umano su Sorrentino, vicino a quello che si vede nelle sue opere. Una giornata che ha permesso di capire come emozioni antiche come la malinconia cambino volto attraversando le diverse età della vita.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.