Un incidente sul lavoro si è verificato nel quartiere Fuorigrotta a Napoli, coinvolgendo un operaio impegnato in lavori di ristrutturazione. L’uomo, precipitato da un’altezza di circa sei metri mentre lavorava su una facciata, è stato immediatamente soccorso e trasportato in ospedale in condizioni serie ma stabili. Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per ricostruire le cause dell’episodio e chiarire eventuali responsabilità.
Incidente sul lavoro a Fuorigrotta: operazioni in corso e intervento sanitario urgente
L’evento si è svolto in via Fermariello, al civico 17, dove sono in corso interventi di restauro su un edificio. L’operaio, un uomo di 37 anni, stava operando sulla facciata quando ha perso l’equilibrio e si è lanciato da un’altezza di sei metri. Il rapido intervento dei soccorsi ha portato il lavoratore all’ospedale Cardarelli in codice rosso, segno della gravità iniziale della situazione. I medici hanno confermato che, nonostante il trauma, non si trova in pericolo di vita.
L’ospedale Cardarelli, il principale presidio sanitario di Napoli, ha attivato le procedure di emergenza per garantire le cure più adatte, effettuando verifiche approfondite sulle condizioni dell’operaio. Le dichiarazioni rilasciate dal personale medico indicano un quadro critico ma gestibile. Sono in corso accertamenti clinici per monitorare eventuali complicazioni legate alla caduta dall’alto.
Indagini dei carabinieri per chiarire la dinamica della caduta e responsabilità
I carabinieri hanno avviato gli accertamenti sul luogo dell’incidente per capire con precisione come sia avvenuto l’infortunio. Le indagini puntano a raccogliere testimonianze, visionare eventuali filmati e controllare le misure di sicurezza adottate durante i lavori di ristrutturazione. In un ambiente dove la sicurezza dovrebbe essere rigorosamente controllata, ogni dettaglio potrebbe risultare fondamentale.
Gli investigatori si concentrano anche sulle condizioni delle attrezzature e sulle disposizioni presenti in cantiere. Tra gli aspetti da verificare ci sono la presenza o meno di parapetti, imbragature e altri dispositivi di protezione individuale. Inoltre, sarà importante capire se l’operaio stesse rispettando le norme antinfortunistiche previste dalla legge. La ricostruzione dei fatti mira a stabilire un quadro completo senza tralasciare alcun particolare.
Rischio cadute dall’alto in edilizia: numeri e prevenzione sul territorio napoletano
Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di incidenti gravi negli ambienti di lavoro, in particolare nel settore edilizio. Nel napoletano, come in altre grandi città, si contano diversi episodi simili ogni anno. Le condizioni di lavoro difficili, la presenza di strutture instabili e il rispetto non completo delle normative aumentano il pericolo per gli operai impegnati nelle ristrutturazioni.
Le autorità competenti continuano a promuovere controlli più serrati e campagne di sensibilizzazione per ridurre questi eventi. L’obiettivo è garantire che tutti i cantieri applichino le regole previste per la sicurezza, evitando così tragedie evitabili. Sul territorio campano le problematiche ambientali e strutturali mettono a dura prova la sicurezza sul lavoro, rendendo necessario un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte.
Il caso dell’operaio caduto a Fuorigrotta sottolinea un problema concreto e presente in molte realtà urbane. Verranno valutate le eventuali irregolarità riscontrate nell’ambito delle indagini, per tutelare i lavoratori e prevenire simili eventi in futuro.
Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Elisa Romano