Home Cronaca Campania Olga Izzo nominata nuova consigliera di parità per la Città Metropolitana Di Napoli, incarico fino al 2029
Campania

Olga Izzo nominata nuova consigliera di parità per la Città Metropolitana Di Napoli, incarico fino al 2029

Condividi
Olga Izzo nuova consigliera di parità per Napoli Metropolitana fino al 2029 - Unita.tv
Condividi

La Città Metropolitana di Napoli ha una nuova consigliera di parità: si tratta di Olga Izzo, avvocata con un percorso consolidato nell’ambito della tutela dei diritti delle donne e della lotta contro le discriminazioni. La nomina, ufficializzata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, segue la proposta del sindaco metropolitano Gaetano Manfredi. Questo ruolo prevede un impegno diretto nella promozione delle pari opportunità nei contesti lavorativi del territorio metropolitano.

Il profilo professionale di Olga Izzo e il suo impegno sociale

Olga Izzo è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Nola e ha svolto una lunga attività in ambito legale ma anche sociale. Nel corso della sua carriera, ha partecipato e coordinato molte iniziative sul tema della parità di genere e del rispetto dei diritti costituzionali, specialmente nell’Agro Nolano e nelle aree circostanti. La sua attenzione si è concentrata in particolare sulla prevenzione delle discriminazioni nei luoghi di lavoro, affrontando con un approccio rigoroso e umano le questioni legate alla tutela delle categorie svantaggiate.

Parallelamente, Izzo ha maturato esperienze in ruoli politici e istituzionali, rafforzando la sua reputazione come figura chiave nella promozione di politiche di inclusione e di rispetto delle differenze. La sua azione si è distinta per un impegno costante volto al miglioramento delle condizioni lavorative delle donne e delle persone più vulnerabili, cercando sempre di tradurre i principi contenuti nella Costituzione in interventi pratici e concreti.

Le dichiarazioni di Olga Izzo sull’incarico e le priorità da seguire

Dopo la nomina, Olga Izzo ha definito il nuovo ruolo come una “responsabilità e un onore” da svolgere con dedizione. Ha sottolineato l’importanza di mettere a disposizione del territorio metropolitano la propria esperienza per garantire ascolto e interventi mirati nelle questioni delle pari opportunità. Un’attenzione particolare sarà riservata alle donne e a tutte le categorie vulnerabili presenti nei diversi ambienti di lavoro.

Izzo ha ricordato le numerose battaglie affrontate negli anni, non solo in veste professionale ma anche sotto il profilo umano. Questo approccio integrato, fatto di impegno legale e vicinanza ai soggetti interessati, rappresenta la cifra del suo operato. Il suo intento è quello di rafforzare il contrasto alle disuguaglianze di genere in modo tangibile, lavorando per tutti i cittadini della Città Metropolitana, senza distinzioni.

Il sostegno di Gaetano Manfredi e il saluto alla consigliera uscente

Il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi ha evidenziato come la nomina di Olga Izzo arrivi dopo un lungo percorso professionale e civile che dura da oltre dieci anni. Ha riconosciuto il suo impegno costante nella difesa dei diritti delle donne e delle vittime di discriminazioni di genere, sottolineando la competenza e la passione messe a disposizione per questa causa.

Manfredi ha inoltre espresso gratitudine verso la consigliera uscente, Isabella Bonfiglio, ricordando i risultati ottenuti durante il suo mandato e la dedizione con cui ha gestito l’incarico. La continuità nel ruolo di consigliera di parità segna un passaggio di testimone tra due figure che hanno lavorato per promuovere la parità di genere in tutta l’area metropolitana, garantendo così una linea di azione consolidata e coerente.

Durata dell’incarico e impegni futuri per la città metropolitana di napoli

La nomina di Olga Izzo come consigliera di parità ha una durata fino al 2029. Dopo aver ricoperto in passato il ruolo di consigliera supplente nello stesso Ente, Izzo ritorna in questo incarico con una solida esperienza e con nuove sfide da affrontare.

L’obiettivo principale sarà mantenere la centralità delle questioni legate alla parità di trattamento nei luoghi di lavoro del territorio metropolitano. Il compito richiede una presenza attenta alle segnalazioni di discriminazioni e un confronto costante con le istituzioni locali, al fine di tradurre le esigenze dei cittadini in politiche attive da perseguire. Questo mandato pone al centro la relazione diretta con realtà diverse, dalle imprese ai sindacati, fino agli enti pubblici, per favorire interventi capaci di produrre cambiamenti concreti.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.