Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Nel cuore del Cilento, oltre venti migranti diventano artigiani: un successo che fa scuola - Unita.tv
Home Cronaca Campania Nel cuore del Cilento, oltre venti migranti diventano artigiani: un successo che fa scuola
Campania

Nel cuore del Cilento, oltre venti migranti diventano artigiani: un successo che fa scuola

Condividi
Migranti nel Cilento trasformano l’artigianato in opportunità. - Unita.tv
Condividi

Tra Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide si è appena concluso “MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro”, un progetto dedicato a più di venti migranti provenienti dal Nord Africa, Centro Africa, Ucraina e Medio Oriente. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Impresa Sensibile ETS con il supporto di CNA Salerno, PformLab, il Comune di Bellosguardo e il Progetto SAI, ha offerto una concreta opportunità di lavoro e integrazione in questo angolo interno della provincia di Salerno.

Migriamo al successo: un’opportunità vera per chi arriva nel Cilento

Il progetto ha coinvolto migranti già inseriti nel Sistema Accoglienza Integrazione , permettendo loro di imparare competenze pratiche e trasversali per avviare un’attività artigianale. Nei mesi di corso, i partecipanti hanno seguito lezioni sulle pratiche burocratiche per aprire un’impresa, sulla cultura d’impresa locale, sulle norme di sicurezza e sulla gestione quotidiana di un laboratorio o bottega. A queste ore in aula si sono affiancate esperienze pratiche che hanno aiutato a rafforzare autonomia e capacità di inserirsi nel tessuto economico del territorio.

Grazie anche a una rete di imprese e professionisti locali, i migranti hanno potuto incontrare chi già lavora nel settore artigianale cilentano. Un’esperienza sul campo che per molti è stata una vera novità. Così si è facilitato un inserimento più rapido e duraturo. Più che assistenza, il progetto ha voluto offrire una reale chance di crescita, per chi arriva e per il territorio che li accoglie.

Inclusione e rilancio del territorio: un modello per le aree interne

La scelta di svolgere il progetto proprio nei piccoli comuni del Cilento, zone che soffrono di spopolamento e scarse occasioni di lavoro, ha un doppio scopo: evitare che i migranti rimangano ai margini e, allo stesso tempo, dare nuova vita a un territorio spesso dimenticato dalle politiche di sviluppo regionale. L’iniziativa ha puntato a legare formazione, impresa e valorizzazione del patrimonio artigianale locale, coinvolgendo persone di origini diverse in un confronto culturale vivo e arricchente.

Questo percorso ha dimostrato come la formazione possa diventare una leva per far ripartire l’economia rurale, creando nuove piccole imprese artigianali e nuove opportunità. La rete costruita con enti locali e associazioni ha permesso di mettere in campo un modello che valorizza competenze e sogni, inserendo chi partecipa in un sistema produttivo reale. Così si combatte sia l’esclusione sociale che l’abbandono di queste zone interne.

Istituzioni e privati: un impegno concreto per l’integrazione

All’evento finale hanno preso la parola rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, educatori e formatori. Il sindaco di Bellosguardo, Giuseppe Parente, ha sottolineato l’impatto positivo del progetto sulla comunità e sull’economia locale: “L’integrazione è un motore di sviluppo e aiuta a fermare lo spopolamento”. Ha espresso la speranza che i partecipanti possano restare in questi comuni e diventare cittadini attivi.

Simona Paolillo, direttrice di CNA Salerno, ha ribadito l’impegno a sostenere i talenti nei territori più fragili, indicando l’iniziativa come esempio che serve andare oltre l’accoglienza, creando inclusione attraverso il lavoro. Sabrina Ferrara, presidente di PformLab, ha descritto il progetto come un sistema in cui formazione e relazioni hanno dato fiducia e indipendenza a persone costrette a lasciare la loro terra, sottolineando l’importanza di ambienti formativi accoglienti e stimolanti per ottenere risultati concreti.

La collaborazione tra enti pubblici, associazioni e artigiani è di per sé un risultato importante. Ha creato una rete di sostegno capace di rispondere ai bisogni reali di lavoro e crescita personale di chi vive una condizione di marginalità. I risultati ottenuti potranno ispirare progetti simili in altre zone del Sud, alle prese con flussi migratori e crisi demografiche.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.