Il Napoli ha disputato la sua seconda gara amichevole del precampionato il 22 luglio a Dimaro, in provincia di Trento, contro il Catanzaro. La partita si è conclusa con il successo dei partenopei per 2-1. La squadra allenata da Antonio Conte ha mostrato segnali di preparazione e organizzazione in vista della nuova stagione. Dopo questa tappa la rosa si sposterà per il seguito del ritiro.
Napoli avanti con due gol nel primo tempo
La formazione di Conte ha preso il comando fin dalle prime battute. Al 4’ un’azione orchestrata ha permesso a Giacomo Raspadori di trovare il gol che ha aperto le marcature. Qualche minuto più tardi, al 7’, Mario Lucca ha realizzato un calcio di rigore che ha consolidato il vantaggio del Napoli. Questi due gol sono arrivati in rapida successione, dimostrando la capacità della squadra di sfruttare le occasioni nate negli spazi aperti. Sia Raspadori che Lucca hanno mostrato buona sintonia con i compagni. I primi 45 minuti si sono conclusi con una pressione costante da parte del Napoli, che ha controllato il gioco senza però ampliare ulteriormente il risultato.
La reazione del Catanzaro nella ripresa riduce le distanze
La ripresa ha visto il Catanzaro reagire con maggior vigore. Già al terzo minuto del secondo tempo, Antonio Iemmello ha trovato la rete che ha riaperto la partita. Questo gol è nato da un’azione insistita degli ospiti, che hanno tentato di crearsi spazi nella difesa avversaria. Il Napoli ha dovuto gestire una nuova pressione, limitando le occasioni pericolose con interventi difensivi e cambi tattici decisi da Conte. Nonostante il tentativo del Catanzaro di mantenere alta l’intensità, la squadra di casa ha controllato il finale senza concedere altre segnature. La gara ha fornito indicazioni utili sul livello fisico e di concentrazione della rosa azzurra.
Il programma del ritiro estivo del Napoli dopo Dimaro
Con la conclusione della prima fase a Dimaro prevista per domani, il Napoli si prepara a trasferirsi a Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila, per la seconda parte del ritiro estivo. Questa fase durerà dal 30 luglio al 14 agosto, offrendo ulteriori opportunità per completare la preparazione atletica e tattica. Durante queste settimane gli allenamenti saranno calibrati per migliorare l’intesa tra i nuovi elementi e consolidare i meccanismi mostrati nelle amichevoli. Il clima di montagna favorisce sessioni intense e lavoro sul fiato. Il percorso è studiato per arrivare pronti ai primi impegni ufficiali della stagione 2025. I prossimi appuntamenti con le amichevoli e le sedute di allenamento saranno osservati con attenzione per capire l’evoluzione del gruppo affidato a Conte.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi