Home Cronaca Campania Napoli si muove per ufficializzare Roberto Fico candidato unico del centrosinistra in Campania
Campania

Napoli si muove per ufficializzare Roberto Fico candidato unico del centrosinistra in Campania

Condividi
Roberto Fico unico candidato del centrosinistra in Campania. - Unita.tv
Condividi

L’attesa nei circoli politici della Campania cresce mentre il centrosinistra cerca di definire la candidatura per le elezioni regionali. Roberto Fico, ex presidente della Camera, è il nome emerso da settimane come possibile punto di convergenza per le diverse componenti della coalizione, compreso il Movimento 5 Stelle. Negli ultimi giorni si sono intensificati i contatti per chiudere l’accordo e preparare l’annuncio ufficiale, atteso a breve. A Napoli, intanto, il sindaco Gaetano Manfredi ha confermato il proprio sostegno a Fico, segnando un passo verso l’unità del centrosinistra.

Roberto Fico in corsa per guidare il centrosinistra campano alle regionali 2025

Roberto Fico si candida a guidare la sfida per la presidenza della Regione Campania. L’ex presidente della Camera, sostenuto dal Movimento 5 Stelle, ha incontrato a Napoli il commissario regionale del Pd, Antonio Misiani, in una giornata decisiva per definire la sua candidatura. L’obiettivo è unire il centrosinistra in vista delle elezioni, individuando un volto in grado di rappresentare un’alternativa all’attuale amministrazione di Vincenzo De Luca.

La candidatura di Fico dovrebbe essere formalizzata dopo il congresso regionale del Pd, previsto per fine settembre. Questo rinvio serve anche a ridurre le tensioni interne e a far convergere tutte le forze della coalizione sul suo nome. La scelta di Fico rappresenta anche un tentativo di rilanciare il Movimento 5 Stelle all’interno del centrosinistra campano, ampliando gli spazi rispetto al tradizionale ruolo del Pd.

Fonti vicine al commissario Misiani riferiscono che l’intesa con Fico è quasi definita e pronta per essere annunciata: ciò permetterebbe al centrosinistra di presentare una candidatura forte, con un volto noto a livello nazionale, in grado di sfidare la presenza consolidata di De Luca. L’accordo prevede un sostegno comune durante la campagna elettorale e una gestione condivisa delle liste, per evitare dispersioni di voti.

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi rinuncia alla propria lista e sostiene Fico

Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, ha deciso di non presentare una propria lista alle elezioni regionali, scegliendo di sostenere apertamente la candidatura di Fico. Dopo un incontro con Antonio Misiani e Roberto Fico, Manfredi ha confermato questa scelta, volta a evitare la frammentazione dell’elettorato del centrosinistra e a favorire un fronte unito.

Manfredi ha sottolineato l’importanza di concentrare la campagna su temi concreti, chiedendo un’organizzazione precisa e tempestiva per evitare ritardi e confusione. Ciò implica una cura attenta delle liste elettorali e della comunicazione sui programmi, per non indebolire il progetto complessivo del centrosinistra campano.

Il ruolo del sindaco di Napoli è centrale nel contesto elettorale regionale. Il suo sostegno rappresenta un elemento decisivo per la coalizione, soprattutto nella città più popolosa e influente della Campania. La scelta di Manfredi segnala inoltre un clima di distensione pubblica e una linea condivisa sull’obiettivo di un’alternativa all’attuale governatore.

Il congresso regionale del Pd segna la sfida interna tra De Luca Jr e Ruotolo

Il congresso regionale del Partito Democratico, in programma tra il 25 e il 30 settembre, sarà un passaggio importante sia per ufficializzare la candidatura di Fico sia per eleggere un nuovo segretario regionale. Si prepara un confronto tra due figure di rilievo interno: Piero De Luca, figlio del governatore uscente Vincenzo De Luca, e Sandro Ruotolo, parlamentare noto per una linea alternativa.

Questa competizione riflette le tensioni tra diverse componenti del Pd campano, con conseguenze sulla direzione futura del partito e sull’efficacia della candidatura unica del centrosinistra. La questione riguarda non solo gli equilibri interni, ma anche la capacità di costruire un percorso condiviso che eviti divisioni.

L’esito del congresso potrà influenzare la composizione delle liste elettorali e le strategie della campagna. Il congresso diventa quindi un elemento chiave per garantire la stabilità politica necessaria al centrosinistra per competere contro il centrodestra e la forte leadership di De Luca alla guida della Regione.

Le dinamiche tra De Luca jr e Ruotolo saranno seguite con attenzione da tutto il mondo politico, poiché il vincitore avrà un ruolo diretto nella gestione del partito e nel coordinamento della campagna elettorale. Si prevedono giornate intense nel Pd campano, con possibili sorprese fino all’ultimo momento.

Il quadro complessivo è in evoluzione e ciò che fino a poco tempo fa appariva incerto sembra ora avviarsi verso una definizione, almeno per quanto riguarda la candidatura di Roberto Fico e il sostegno di settori importanti del centrosinistra campano. La partita elettorale si sposta ora sulle strategie concrete e sulla capacità di comunicare a un elettorato che attende scelte chiare e programmi sul territorio.

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.