Home Cronaca Campania Napoli Fringe Festival presenta the city ‘s song – the napoli sessions tra musica e immagini nel cuore di via tribunali
Campania

Napoli Fringe Festival presenta the city ‘s song – the napoli sessions tra musica e immagini nel cuore di via tribunali

Condividi
Condividi

Il 17 luglio 2025, nel cortile della Fondazione Banco di Napoli a Palazzo Rica, in via Tribunali 213, si svolgerà un evento speciale nell’ambito del Napoli Fringe Festival. “The City’s Song – The Napoli Sessions” è un progetto musicale e visivo nato dalla collaborazione tra artisti belgi e napoletani. L’iniziativa mira a raccontare la città di Napoli attraverso suoni tradizionali e immagini evocative, offrendo una prospettiva contemporanea sulla cultura partenopea.

Un progetto internazionale tra Belgio e Napoli per promuovere la world music partenopea al Napoli fringe festival

Il progetto prende forma dall’incontro tra Thomas Noël, musicista delle Fiandre specializzato in tastiere e composizione, e Mimmo Maglionico, maestro della word music napoletana nonché leader del gruppo storico PietrArsa. Questa collaborazione ha dato vita a un percorso artistico che coinvolge talenti provenienti da Belgio e Napoli. La sinergia si è consolidata grazie al protocollo d’intesa firmato fra l’associazione Performing Art Campania di Napoli e Frontiera VZW con sede a Gent.

L’idea alla base è quella di fondere le radici musicali locali con influenze internazionali per creare una narrazione sonora che attraversa culture diverse ma trova nella città partenopea il suo fulcro. Il risultato è uno spettacolo che celebra l’identità musicale napoletana mantenendo però uno sguardo aperto verso il mondo.

La rappresentazione sonora e visiva dei sei elementi fondamentali nell’ arte performativa di Napoli fringe festival

“The City’s Song – The Napoli Sessions” ruota attorno a sei temi fondamentali: la Morte, la Madonna, il Mare, la Terra, il Fuoco e il Sogno. Questi elementi sono scelti per rappresentare aspetti profondi della storia culturale di Napoli ed emergono durante lo spettacolo come fili conduttori dell’esperienza emotiva proposta al pubblico.

La performance assume le forme di un concerto cinematografico dove musica dal vivo si intreccia con proiezioni visive capaci di evocare atmosfere intense legate alla tradizione locale ma anche all’innovazione artistica contemporanea. In questo modo passato e presente convivono senza soluzione di continuità.

L’ importanza dello scambio culturale nelle fotografie di Sammy Van Cauteren e Silvio Siciliano al Napoli fringe festival

La componente visiva gioca un ruolo fondamentale nello spettacolo grazie al lavoro fotografico condiviso fra Sammy Van Cauteren da Gand e Silvio Siciliano da Napoli. Van Cauteren ha già collaborato alle altre sessioni de “The City’s Song”, realizzando reportage in città come Ramallah o Teheran mentre Siciliano documenta da oltre quarant’anni scene musicali tradizionali campane.

L’archivio fotografico raccolto dal fotografo napoletano comprende immagini legate ai riti popolari come tarantelle o tammurriate; queste foto vengono integrate nelle proiezioni creando così una fusione fra memoria storica locale ed esperienze artistiche internazionali.

Il cast musicale internazionale del Napoli fringe festival: artisti dalla Fiandre a Napoli tra chitarre, performance e innovazione

Lo spettacolo vede sul palco Mimmo Maglionico impegnato nei fiati, voce, composizione e direzione musicale insieme a Thomas Noël alle tastiere, composizione e direzione musicale. Completano l’ensemble Marta Ricardi al basso, Roberto Trenca alle chitarre, Carmine D’Aniello voce e percussioni, Wouter Vandenabeele violino, Emiliano Della Giovanna batteria, Paolo Termini ingegnere del suono.

Questa formazione mista riflette perfettamente lo spirito internazionale del progetto mantenendo saldi i legami con le sonorità tipiche della word music campana. L’interazione fra strumenti acustici ed elettronici crea paesaggi sonori ricchi, capaci sia di emozionare sia far riflettere sul valore culturale delle tradizioni musicali locali.

Programma, orari e location dell’ evento artistico al centro storico di Napoli organizzato da Napoli fringe festival e performing art campania

L’appuntamento è fissato per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 20:30 presso il cortile interno della Fondazione Banco di Napoli, Palazzo Rica, via Tribunali numero 213. Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail all’indirizzo performingartcampania@gmail.com.

La scelta della location non è casuale: situata nel cuore pulsante del centro storico, essa offre uno spazio intimo dove musica, arte e fotografia si incontrano immersi nell’atmosfera unica tipica delle strade antiche cittadine. Questo evento arricchisce ulteriormente l’offerta culturale estiva dedicata agli appassionati delle arti performative ma anche ai cittadini curiosi desiderosi conoscere nuove interpretazioni artistiche dedicate alla loro città.

Tratto da ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.