Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Napoli e Hangzhou avviano un dialogo istituzionale per un futuro di cooperazione culturale ed economica - Unita.tv
Home Cronaca Campania Napoli e Hangzhou avviano un dialogo istituzionale per un futuro di cooperazione culturale ed economica
Campania

Napoli e Hangzhou avviano un dialogo istituzionale per un futuro di cooperazione culturale ed economica

Condividi
Napoli e Hangzhou avviano collaborazioni culturali ed economiche. - Unita.tv
Condividi

Napoli e Hangzhou hanno ospitato un importante scambio istituzionale che punta a rafforzare i legami tra le due città. L’incontro recente ha fatto emergere un confronto concreto e profondo, capace di rilanciare la collaborazione in vari ambiti, dal turismo alla cultura fino alla cooperazione accademica. Questo scarto di idee e intenti segna una fase cruciale nel percorso verso un possibile gemellaggio formale.

Incontro istituzionale in Palazzo San Giacomo tra le delegazioni di Napoli e Hangzhou

Il dialogo si è svolto nelle eleganti stanze della Sala Giunta a Palazzo San Giacomo, sede della giunta comunale napoletana. Presenti al tavolo delle trattative il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e la presidente del Consiglio Comunale, Enza Amato. Accanto a loro, l’assessora al Turismo Teresa Armato e alcuni membri del Consiglio comunale guidati da Massimo Cilenti e Salvatore Guangi, oltre a Iris Savastano e Savarj Ravendra, consigliere aggiunto. La delegazione cinese, rappresentante la città di Hangzhou, ha preso parte con propri esponenti ufficiali, instaurando così un clima di dialogo diretto e produttivo.

Lo scopo dell’incontro era portare avanti un confronto sulle possibilità di intesa e collaborazioni, mettendo a fuoco aspetti comuni relativi allo sviluppo urbano e culturale. Le parti hanno espresso apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e per il percorso già avviato, rimarcando l’importanza di rafforzare il legame tra i due centri urbani, che mostrano tratti storici e culturali con numerosi punti di contatto.

Contributi e riconoscimenti alla cooperazione internazionale da parte di enti locali e associazioni

A promuovere l’iniziativa, capace di accendere un dialogo così diretto tra Napoli e Hangzhou, è stata l’AIES, l’Associazione per l’Integrazione degli Extracomunitari nella Società. Questa organizzazione, con a capo Rosa Anna Giordano, lavora da tempo per stimolare il dialogo interculturale e aprire strade di collaborazione internazionale. Il loro ruolo si è rivelato decisivo nel coinvolgimento di attori istituzionali e nella gestione delle fasi negoziali.

Nel corso dell’incontro, è stata sottolineata la gratitudine dell’Amministrazione napoletana nei confronti della città di Hangzhou per l’ospitalità mostrata in occasione della recente visita della delegazione napoletana in Cina. Un gesto che ha contribuito a consolidare un clima di fiducia reciproca e di apertura verso la cooperazione futura.

Aree di collaborazione individuate tra Napoli e Hangzhou: cultura, turismo e sostenibilità

Il confronto ha messo in rilievo diversi ambiti sui quali lavorare insieme. Si è evidenziata la valenza storica condivisa, che lega Napoli e Hangzhou mediante radici millenarie e tradizioni culturali complesse. Questa base comune apre opportunità di scambio nel campo artistico, delle esposizioni, e nell’organizzazione di eventi culturali congiunti.

Anche il turismo si è confermato un punto chiave. Entrambe le città puntano a valorizzare il proprio patrimonio con strategie mirate, volte a incrementare flussi di visitatori e a promuovere un’immagine di città aperte, accoglienti e attente alle questioni ambientali. L’interesse si è spostato inoltre su pratiche di sviluppo sostenibile, ingredienti importanti per migliorare la qualità della vita cittadina e tutelare il territorio.

Non è mancato uno spazio dedicato alla dimensione economica e accademica. Napoli e Hangzhou hanno riconosciuto l’importanza di favorire confronti tra imprese e università, incentivando così la cooperazione e scambi di conoscenze che potranno tradursi in opportunita’ concrete per studenti e operatori economici.

Prospettive future: dal dialogo al gemellaggio tra Napoli e Hangzhou

Dall’incontro è emersa con chiarezza la volontà di portare avanti un percorso condiviso che culminerà con il gemellaggio tra le due città. Questo rappresenterà un passaggio formale e simbolico importante per rinsaldare il rapporto istituzionale, culturale e sociale.

Le prossime tappe prevedono incontri continui e l’organizzazione di iniziative comuni, nei campi della cultura, dell’economia, e del turismo. L’attenzione sarà rivolta al consolidamento della collaborazione, con eventi e progetti già in fase di pianificazione che coinvolgeranno comunità locali, enti e operatori.

Il gemellaggio nasce quindi come risultato di un lavoro di costruzione paziente, basato su incontri come quello di Palazzo San Giacomo, capaci di trasferire un dialogo in azioni concrete. Napoli e Hangzhou si preparano a diventare partner stabili in un dialogo internazionale capace di arricchire entrambe le realtà cittadine.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.