Home Cronaca Campania Napoli, controlli antidroga e sequestri: 16 persone segnalate e 18mila prodotti falsi tolti dal mercato
Campania

Napoli, controlli antidroga e sequestri: 16 persone segnalate e 18mila prodotti falsi tolti dal mercato

Condividi
Controlli a Napoli: 16 segnalati e sequestrati 18mila prodotti contraffatti. - Unita.tv
Condividi

La Guardia di Finanza di Napoli ha messo a segno un blitz importante, sequestrando migliaia di prodotti contraffatti e segnalando sedici persone. I controlli si sono concentrati in due zone molto frequentate: via Toledo e il lungomare Caracciolo, dove la vendita ambulante di merce illegale è all’ordine del giorno. Tra la merce sequestrata, anche gadget con marchi sportivi famosi, tutti destinati a sparire dal mercato nero.

Via Toledo e lungomare Caracciolo sotto la lente

I finanzieri hanno alzato il ritmo dei controlli nelle aree centrali di Napoli più colpite dal commercio abusivo. Durante le ispezioni, hanno trovato diversi banchi e venditori ambulanti con prodotti senza autorizzazioni e con marchi falsificati. Via Toledo e lungomare Caracciolo sono diventati punti caldi per questo tipo di attività, spesso frequentati da turisti e clienti ignari.

Non solo falsi, ma anche prodotti potenzialmente pericolosi, come dispositivi elettronici e accessori privi di garanzie. In tutto sono stati sequestrati più di 18mila pezzi: cover per cellulari, occhiali, cinture, borse e tanta bigiotteria. L’operazione ha messo in luce anche la presenza di venditori stranieri, in particolare dal Bangladesh.

Oltre 18mila pezzi falsi, tra cui gadget della SSC Napoli

Tra la merce sotto sequestro spiccano quasi mille magliette e gadget falsificati della SSC Napoli. Articoli molto richiesti dai tifosi, ma venduti senza alcuna autorizzazione. Questo dimostra quanto la contraffazione sia diffusa anche nel mondo dello sport e dei souvenir.

Non solo abbigliamento: cinture, borse, occhiali e cover per smartphone, tutti con marchi falsi o senza certificazioni di sicurezza. La Guardia di Finanza ricorda che questi prodotti mettono a rischio i consumatori e danneggiano chi lavora onestamente. La lotta alla contraffazione resta fondamentale per proteggere l’economia locale e la salute pubblica.

Denunce e espulsioni, stop ai venditori irregolari

Durante i controlli sono state segnalate sedici persone per vendita di merce contraffatta. Un venditore ambulante bangladese ha tentato di scappare tra la folla, ma è stato subito bloccato dai finanzieri. Per lui è scattata la denuncia penale oltre alla segnalazione amministrativa.

Un altro venditore, sempre del Bangladesh, è stato trovato senza documenti validi, irregolare sul territorio italiano. Per lui sono partite le pratiche di espulsione, secondo le norme sull’immigrazione. Le forze dell’ordine puntano non solo a fermare il commercio abusivo, ma anche a contrastare le situazioni di irregolarità che alimentano questi fenomeni.

Il bilancio dell’operazione conferma quanto sia difficile combattere la vendita abusiva e la contraffazione in alcune aree della città. Ma le autorità sono decise a riportare legalità e sicurezza per cittadini e turisti.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.