Home Cronaca Campania Napoli, 2000 giovani fragili coinvolti in programmi gratuiti di terapia ricreativa grazie a fondazioni e Comune
Campania

Napoli, 2000 giovani fragili coinvolti in programmi gratuiti di terapia ricreativa grazie a fondazioni e Comune

Condividi
Giovani fragili a Napoli partecipano a terapie ricreative gratuite grazie a fondazioni e Comune. - Unita.tv
Condividi

In città, negli ultimi due anni, circa 2.000 ragazzi con patologie complesse hanno partecipato ai programmi di terapia ricreativa ideati da Fondazione Dynamo Camp e Fondazione Cdp. Questi progetti hanno aperto nuove strade per supportare minori in condizioni delicate, offrendo attività gratuite basate sul gioco, la socializzazione e il sostegno emotivo. Dietro l’iniziativa c’è un’alleanza tra enti privati e pubblici, con il Comune di Napoli che ha messo a disposizione spazi e risorse. Scopriamo come si è strutturato questo percorso e qual è stato l’impatto sulle famiglie e sulla comunità.

Il progetto di terapia ricreativa: attività per giovani con fragilità e disabilità a Napoli

Il programma di terapia ricreativa rivolto ai giovani napoletani in difficoltà rappresenta un tipo di cura che va oltre l’aspetto sanitario tradizionale. La Fondazione Dynamo Camp, insieme alla Fondazione Cdp, ha costruito percorsi socio-educativi fondati su attività collettive, divertenti e stimolanti, pensate per chi convive con malattie gravi, croniche, disturbi del neurosviluppo o disabilità. Queste attività non solo intrattengono ma mirano a rinforzare le capacità residue dei ragazzi.

Le sessioni si sono tenute dapprima nella Casa della Socialità e ora sono ospitate nel Centro Giovanile del Comune, che offre ambienti più ampi per includere un maggior numero di partecipanti. Tutto si svolge gratuitamente, senza alcuna spesa per le famiglie, un elemento cruciale per abbattere barriere all’accesso a sostegno e cura. La scelta di Napoli come luogo del progetto valorizza spazi pubblici dedicati al territorio e facilita l’inserimento di questa iniziativa nella rete sociale cittadina.

Il metodo usato si basa sulla “Terapia Ricreativa”, un approccio che punta a favorire la condivisione, la creatività e il senso di appartenenza. Gli specialisti coinvolgono i ragazzi in laboratori di musica, teatro, hip hop, storytelling e attività tattili che stimolano i sensi. L’obiettivo è mettere da parte la malattia per qualche ora, offrendo esperienze positive che fanno emergere le potenzialità individuali nel piacere combinato alla relazione con gli altri.

Il ruolo fondamentale delle fondazioni e del Comune nel sostegno alle famiglie

La collaborazione tra Fondazione Dynamo Camp, Fondazione Cdp e Comune di Napoli ha creato un modello replicabile di intervento sul territorio. Ognuno ha contribuito con competenze e risorse: le fondazioni hanno progettato e gestito le attività, il Comune ha facilitato la logistica e il coinvolgimento attraverso strutture pubbliche.

Maria Serena Porcari, CEO di Fondazione Dynamo Camp, ha evidenziato l’importanza di questo sostegno per i bambini e le loro famiglie affiancate nell’affrontare sfide quotidiane molto complesse. L’impegno è rivolto non solo ai ragazzi, ma anche ai genitori, offrendo sostegno pratico e momenti di respiro. Il desiderio è di consolidare una presenza permanente di Dynamo Camp a Napoli, affinché i benefici si estendano e si rafforzino nel tempo.

Francesca Sofia, direttrice generale di Fondazione Cdp, ha sottolineato la responsabilità condivisa nel prendersi cura dei più giovani in condizioni di difficoltà. La fondazione ha supportato non solo il progetto ma ha anche promosso la formazione di personale specializzato e l’apertura di nuove opportunità lavorative nel territorio campano. L’esperienza napoletana serve anche come base per esportare modelli analoghi in altre regioni italiane, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno.

Chiara Marciani, assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, ha ricordato come lo spazio pubblico abbia giocato un ruolo cruciale nell’agevolare l’attività e nel rafforzare il senso di comunità. L’impegno dell’amministrazione si conferma orientato alla tutela di chi si trova in situazioni di fragilità, garantendo occasioni di inclusione reale e interventi che guardano alla crescita personale e sociale dei giovani.

Impatto sociale e speranze di radicamento duraturo nel contesto urbano

Dal punto di vista sociale, il progetto ha offerto a migliaia di ragazzi occasioni di incontro, gioco e apprendimento in un ambiente protetto e accogliente. Questi spazi diventano luoghi dove le difficoltà si affrontano insieme, dando una risposta nuova e concreta a bisogni spesso ignorati. La scelta di attività creative, come teatro e arti visive, migliora le abilità comunicative e relazionali, elementi fondamentali per la crescita emotiva e sociale.

L’uso dei centri giovanili consente di integrare questi percorsi nel tessuto urbano, favorendo la visibilità e il coinvolgimento della comunità. Il Comune di Napoli ha offerto locali in posizioni strategiche, accessibili ai beneficiari da varie zone della città. Il trasferimento dal primo luogo alla sede attuale ha permesso di aumentare il numero di partecipanti e di migliorare la qualità delle attività.

Questa esperienza rappresenta un investimento direttamente percepito dalle famiglie, che trovano un supporto concreto quando più ne hanno bisogno, ma anche un sollievo nelle responsabilità che l’assistenza quotidiana comporta. Le istituzioni promotrici intendono proseguire e rafforzare questa presenza sul territorio, riconoscendo l’importanza di interventi che combinano cura medica e benessere psicosociale.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.