Home Cronaca Campania Movida a Napoli: Carabinieri e Polizia Municipale Denunciano Undici Persone Durante Controlli Notturni
Campania

Movida a Napoli: Carabinieri e Polizia Municipale Denunciano Undici Persone Durante Controlli Notturni

Condividi
Controlli notturni a Napoli, 11 denunciati da Carabinieri e Polizia Municipale. - Unita.tv
Condividi

La notte tra luglio 15 e 16 nel centro storico di Napoli ha visto una vasta operazione di controllo da parte delle forze dell’ordine contro fenomeni di illegalità nella movida notturna. Militari dell’Arma, insieme a polizia municipale e personale Asl, hanno concentrato l’attenzione sulla zona universitaria, eseguendo verifiche su persone, veicoli e locali pubblici. L’azione si è protratta dalle 22 fino alle prime ore della mattina, con risultati significativi in fatto di sicurezza e ordine pubblico.

Interventi e denunce durante l’operazione notturna nella zona universitaria

La compagnia dei carabinieri Napoli centro ha coordinato un servizio antiviolenza lungo circa otto ore, coinvolgendo agenti della polizia municipale e personale sanitario per i controlli di igiene e salute pubblica. L’azione ha interessato in particolare la zona universitaria nel cuore di Napoli, popolata da ragazzi e studenti durante la notte. Sono state notificati undici provvedimenti di denuncia per reati diversi, in gran parte legati a episodi di violenza, uso di armi e spaccio.

Il primo episodio documentato ha coinvolto un giovane di circa venti anni, intercettato durante una perquisizione personale. È stato trovato in possesso di un coltello a serramanico lungo 22 centimetri. Alla richiesta dei carabinieri, il ventenne ha dichiarato di portare l’arma con sé per precauzione, spiegando: “non si può mai sapere”. Questo ritrovamento ha portato a una denuncia immediata per detenzione illegale di arma da taglio.

Subito dopo, gli agenti hanno gestito una rissa fra più giovani. Cinque ragazzi sono stati denunciati per resistenza e per aver offeso le forze dell’ordine con frasi come “sono fatti nostri che volete!”, mentre gli operatori tentavano di riportare la calma. Questi eventi segnalano tensioni presenti tra gruppi di coetanei all’interno delle piazze del centro.

Contrasto a spaccio, abusivismo e irregolarità nella guida

Durante la notte, i controlli hanno portato alla denuncia anche di due parcheggiatori abusivi, già recidivi negli ultimi due anni. Questi soggetti praticavano l’attività senza autorizzazione creando disordine e contestando l’uso pubblico degli spazi senza regole.

Sempre nelle vicinanze di piazza Bellini, i controlli specifici hanno colpito due giovani spacciatori trovati in possesso di circa 10 grammi di marijuana già suddivisi in dosi pronte alla vendita. Oltre ai pusher, quattro clienti minorenni sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti. Queste attività illegali alimentano una rete di consumo che le forze dell’ordine monitorano con attenzione.

Il capitolo della sicurezza stradale ha evidenziato altri problemi: un ragazzo di vent’anni è stato denunciato per aver guidato senza patente. Inoltre ben sette scooter sono stati sequestrati perché utilizzati senza casco protettivo, mentre su venticinque veicoli controllati diciotto sono stati sanzionati per irregolarità burocratiche o comportamentali. Questo conferma una situazione di trascuratezza che aumenta il rischio di incidenti nel traffico cittadino, soprattutto nelle ore serali.

Accertamenti in bar e locali: multe e sospensioni per norme igieniche e occupazione abusiva

I controlli sulle attività commerciali nel centro storico hanno interessato diversi bar e pub frequentati durante la movida. Le verifiche hanno portato alla contestazione di quattro illeciti amministrativi, riguardanti in particolare gravi carenze sotto il profilo igienico sanitario e l’occupazione abusiva del suolo pubblico, con dehors e tavolini non autorizzati.

Nel corso dell’intervento, il personale dell’Asl ha sequestrato dieci chili di prodotti alimentari privi di tracciabilità. Questa misura si è resa necessaria per tutelare la salute dei consumatori, impedendo la somministrazione di cibi potenzialmente dannosi o irregolari. Inoltre, due attività sono state sospese temporaneamente per la violazione delle norme. Questi provvedimenti rappresentano un controllo rigoroso su aspetti spesso trascurati nelle zone di forte afflusso notturno, dove il rispetto delle regole fatica a imporsi.

Il coinvolgimento di più forze ha offerto un quadro completo sulla situazione nella movida partenopea. Il monitoraggio di comportamenti illeciti e rischiosi si conferma centrale per migliorare la sicurezza e la qualità della vita nel centro storico, specie nei periodi di massima affluenza giovanile. Le azioni di queste ore dimostrano la presenza attiva delle autorità nel contrasto alle molteplici forme di illegalità notturna.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.