Home Cronaca Campania Mare Libero Day a Napoli: flash mob contro il degrado e per la sicurezza a Mappatella Beach
Campania

Mare Libero Day a Napoli: flash mob contro il degrado e per la sicurezza a Mappatella Beach

Condividi
Flash mob a Mappatella Beach per sicurezza e decoro. - Unita.tv
Condividi

Questa mattina, nonostante la pioggia, numerosi cittadini si sono radunati sulla spiaggia di Mappatella Beach, sul lungomare Caracciolo di Napoli. L’iniziativa “Mare Libero Day”, promossa da Europa Verde, ha richiamato l’attenzione su temi legati al rispetto dell’ambiente urbano e alla sicurezza nei luoghi pubblici. Tra i partecipanti anche rappresentanti politici locali, impegnati nella distribuzione di materiali utili per mantenere pulita la spiaggia e nel richiedere interventi per prevenire furti e degrado.

Flash mob e distribuzione di materiali per la cultura ambientale

Durante la manifestazione, il deputato Francesco Emilio Borrelli, la consigliera regionale Roberta Gaeta, il consigliere della I Municipalità Lorenzo Pascucci e il consigliere della IV Municipalità Giampiero Perrella hanno consegnato gratuitamente portacicche e raccoglitori per le deiezioni canine. Questi strumenti nascono con l’obiettivo di promuovere comportamenti più rispettosi verso lo spazio pubblico, contribuendo a combattere sporcizia e incuria. L’attenzione si è concentrata anche sul degrado urbano, presente in alcune aree della spiaggia, che spesso subisce danni e atti incivili.

La distribuzione di questi materiali si inserisce in un più ampio tentativo di sensibilizzare cittadini e turisti verso una frequentazione più consapevole. L’iniziativa ha inoltre rilanciato la richiesta di posizionare cartelli multilingue per segnalare la presenza di ladri e borseggiatori. Questo aspetto rimane centrale in un’area frequentata ogni giorno da persone provenienti da più paesi, mossa da una volontà di prevenzione diretta ad allertare e tutelare chi visita la spiaggia.

Sopralluogo a Mappatella Beach e segnalazione delle condizioni attuali

Nel corso del flash mob è stato effettuato un controllo dello stato dei luoghi, che ha portato a riscontri concreti. Il sacco da boxe della palestra all’aperto, spesso vandalizzato e persino danneggiato con coltellate, è stato sostituito. L’intervento è stato possibile grazie all’impegno dei volontari di 100×100 Naples e Maga, un segnale tangibile di partecipazione civica. Questo ha confermato che con l’impegno diretto di singoli e gruppi è possibile riportare decoro e funzionalità agli spazi pubblici.

La spiaggia di Mappatella presenta caratteristiche che la rendono viva e accessibile. Offre docce, bagni, fontane, pedane e ombrelloni adattati anche a chi ha disabilità motorie. Questo rende l’area un punto di aggregazione inclusivo, ma non privo di criticità legate alla sicurezza e al controllo degli accessi. Gli organizzatori hanno ribadito che la spiaggia rimane “non controllata” e per questo richiedono l’installazione di cartelli che avvertano abituali frequentatori e nuove presenze dei potenziali rischi legati a furti o borseggi.

Richiesta di maggiore presenza delle forze dell’ordine e videosorveglianza

Il furto subito ieri da un turista belga ha riacceso la necessità di interventi più incisivi in materia di sicurezza. Borrelli e Gaeta hanno chiesto un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nella zona. Hanno anche avanzato la proposta di installare telecamere di videosorveglianza per disincentivare comportamenti criminali e gestire più efficacemente la protezione degli spazi pubblici.

Sul tema sicurezza è emerso anche un rilievo pratico: non si può pensare di affidare la guardia a un agente o a una telecamera per ogni rischio o bene esposto. Il sistema deve quindi trovare un equilibrio tra risorse e monitoraggio, puntando anche sulla consapevolezza dei frequentatori e l’auto-pulizia degli spazi. Il flash mob è stato l’occasione per ribadire il percorso di recupero e valorizzazione della spiaggia, richiedendo un presidio più efficace contro abusivi e persone poco rispettose dell’area.

Rilancio della spiaggia come spazio pubblico inclusivo e sicuro

La manifestazione ha sottolineato la volontà di restituire la spiaggia di Mappatella alla collettività in modo dignitoso, assicurando che rimanga un luogo aperto e accessibile a tutti, senza essere soggetto a prevaricazioni o incuria. L’attività dei volontari e l’attenzione delle istituzioni locali hanno dato segnali positivi, ma restano aperte le sfide legate alla gestione quotidiana.

La proposta di cartelloni multilingue, il potenziamento delle forze dell’ordine e la videosorveglianza sono tra le richieste principali per garantire tranquillità a cittadini e turisti. L’appello di Europa Verde punta a un impegno diffuso e condiviso, perché la cura degli spazi comuni è un compito collettivo. Il Mare Libero Day ha coinvolto tanti partecipanti, confermando il desiderio di un ambiente più pulito e sicuro nel cuore di Napoli.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.