Home Cronaca Campania Legà propone gestione manageriale dei consorzi di bonifica per rilanciare l’agricoltura in campania
Campania

Legà propone gestione manageriale dei consorzi di bonifica per rilanciare l’agricoltura in campania

Condividi
Condividi

La questione ambientale sta assumendo un peso crescente tra i cittadini campani, che chiedono controlli più attenti e continui sul territorio. In questo contesto, i consorzi di bonifica emergono come strumenti fondamentali per la tutela e lo sviluppo agricolo della regione. Per anni trascurati e criticati come enti poco efficienti, oggi rappresentano un nodo cruciale nella valorizzazione delle risorse idriche e nella salvaguardia del suolo.

Il ruolo dei consorzi di bonifica nel controllo del territorio

I consorzi di bonifica in Campania hanno il compito di gestire reti idrauliche complesse, prevenire allagamenti e assicurare una distribuzione efficace dell’acqua nelle aree agricole. Questi enti sono stati spesso al centro di polemiche riguardo alla loro operatività e gestione interna. Tuttavia negli ultimi tempi si registra una svolta: si riconosce il loro potenziale strategico nel sostenere l’agricoltura regionale attraverso interventi mirati sulla rete irrigua e sulle opere di difesa del suolo.

Monitoraggio e modernizzazione

Il monitoraggio costante delle zone a rischio è diventato indispensabile per evitare danni causati da eventi meteorologici estremi o da pratiche agricole non sostenibili. La modernizzazione della struttura organizzativa dei consorzi appare necessaria per garantire interventi tempestivi ed efficaci, capaci anche di rispondere alle sfide poste dalla transizione ambientale ed energetica che interessa tutto il Paese.

Le proposte della lega per un modello gestionale manageriale

Il deputato Gianpiero Zinzi ha illustrato le idee del suo partito durante la visita agli impianti del Consorzio comprensorio Sarno insieme al sottosegretario Luigi D’Eramo. L’obiettivo è introdurre una gestione improntata a criteri manageriali che permettano maggiore efficienza nell’uso delle risorse pubbliche e migliori risultati sul campo agricolo.

Innovazione e sostenibilità

Questa impostazione punta a sfruttare appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie ambientali e dalle fonti rinnovabili con l’intento preciso di rendere i consorzi protagonisti attivi nel processo verde regionale. Si tratta quindi non solo della manutenzione ordinaria ma anche dell’adozione rapida delle innovazioni capaci d’incrementare la resilienza del territorio rispetto ai cambiamenti climatici.

LEGGI ANCHE
Michele e Antonio Carozza resteranno in carcere per l' omicidio di Stefano Margarita a San Marco Evangelista

L’appello alla politica regionale: superare divisioni interne

Zinzi ha rivolto un messaggio chiaro agli alleati del centrodestra in vista delle prossime elezioni regionali: “mettere da parte divisionismi interni o strategie divisive serve solo a indebolire le possibilità elettorali comuni.” Il punto cardine resta individuare il candidato capace davvero di condurre la Campania verso obiettivi concreti legati alla tutela ambientale, allo sviluppo agricolo sostenibile ed al miglioramento complessivo della qualità della vita nelle comunità locali.

L’approccio pragmatico invocato dal coordinatore regionale Lega vuole evitare inutili polemiche puntando sull’efficacia amministrativa degli enti pubblici coinvolti nei processi territoriali più delicati come quelli gestiti dai Consorzi di Bonifica campani.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.