Home Cronaca Campania Lancio della nuova stagione di cioè, il progetto culturale che celebra i giovani talenti napoletani
Campania

Lancio della nuova stagione di cioè, il progetto culturale che celebra i giovani talenti napoletani

Condividi
Nuova stagione di cioè: protagonisti i giovani talenti napoletani. - Unita.tv
Condividi

Il 10 dicembre torna su RaiPlayCIOÈ“, il format che racconta la terza edizione dell’Accademia CIOÈ, nata per valorizzare giovani artisti tra teatro, danza e musica. Sviluppato da Original Rai Contenuti Digitali e diretto da Lello Arena con Marcello Ciannamea, il progetto mantiene il sostegno del Comune di Napoli e punta a far emergere nuove voci artistiche in contesti storici della città.

Un trampolino per 60 giovani artisti scelti tra più di 11mila candidature

L’edizione 2025 dell’Accademia CIOÈ ha selezionato sessanta partecipanti su un bacino di oltre 11mila candidati provenienti da tutta Italia. I giovani, divisi in tre classi di formazione – Recitazione & Scrittura Creativa, Musica/Canto e Danza/Performer –, vantano una forte presenza femminile con percentuali che vanno dal 60 al 75%. Questa selezione rigorosa testimonia l’attenzione per l’alto livello delle proposte artistiche. Grazie al finanziamento del Comune di Napoli, la partecipazione è gratuita, consentendo a talenti con diversi background di cimentarsi nel progetto senza ostacoli economici.

Il percorso formativo si sviluppa attraverso lezioni proposte da professionisti riconosciuti. Nel settore musicale e vocale operano coach come Giuseppe Spinelli e Massimo Jovine; la danza è seguita da Dino Carano unitamente a Luca Facente e Giuliana Netti per le arti performative. Nella recitazione, Lello Arena guida i partecipanti. Questi incontri offrono strumenti tecnici, consigli pratici ed esperienza sul campo, creando un ambiente di confronto e crescita.

Napoli come palcoscenico della creatività e formazione artistica

La città di Napoli diventa una scenografia a cielo aperto per il progetto: i ragazzi si confrontano con luoghi emblematici del patrimonio storico e culturale partenopeo. La prima fase si è svolta all’Auditorium di Bagnoli, teatro delle selezioni e delle prove. Successivamente, le riprese hanno interessato il centro storico, con tappe alla Real Casa dell’Annunziata, alla Villa Floridiana, all’Istituto per gli Studi Filosofici, fino a spazi religiosi come la Chiesa di San Severo al Pendino e Castel Sant’Elmo. Palazzo Cavalcanti, sede della Casa della Cultura, ha ospitato momenti di lavoro e incontri. Ambientare il percorso in questi luoghi stimola i giovani a creare in dialogo con la città e la sua storia.

Il format originale guida lo spettatore dentro questa esperienza mostrando non solo le prove, ma anche i racconti e le emozioni dei protagonisti, le sfide affrontate, le passioni che ispirano. Le telecamere accompagnano i ragazzi nelle prove quotidiane e nelle lezioni, evidenziando le trasformazioni personali e artistiche.

L’attesa performance finale in piazza del plebiscito

Il culmine del progetto arriva in estate con una serie di sette spettacoli originali in Piazza del Plebiscito. Quest’evento sotto le stelle darà spazio alle produzioni nate all’Accademia, risultato di un lavoro intenso e condiviso. La scelta di uno spazio simbolico come la piazza principale di Napoli sottolinea l’intento di portare l’arte nel cuore della città, rendendola accessibile a un pubblico ampio e variegato.

Il debutto di queste nuove opere segna un passaggio dalla formazione alla creazione, una fase in cui i giovani mostrano ciò che hanno costruito con fatica e dedizione. La rassegna estiva sarà occasione per apprezzare linguaggi artistici diversi, dal teatro alla musica, dalla danza alle performance, tutti firmati direttamente dai partecipanti.

Una voce femminile guida il nuovo ciclo di puntate

Il racconto della terza stagione è affidato a Ludovica Artel, attrice comica giovane che ha maturato la sua esperienza proprio all’interno dell’Accademia CIOÈ. La sua conduzione delle sedici puntate dà continuità al progetto e avvicina il pubblico a un volto noto del percorso. Con un mix di ironia e sensibilità, Artel accompagna lo spettatore dentro le storie dei ragazzi, aggiungendo un tono autentico.

La squadra di produzione vede, oltre al direttore Lello Arena, Emanuel Ceruti come capo progetto e Oreste Ciccariello capo autore. Questa struttura punta a garantire un racconto che riesca a coinvolgere e mantenere l’attenzione su temi legati alla scoperta e alla realizzazione artistica dei giovani.

La nuova stagione di “CIOÈ” conferma l’impegno per la promozione culturale in una delle città italiane più ricche di storia e creatività. Lo sguardo concentrato su volti nuovi e spazi urbani dà vita a un’esperienza destinata a essere seguita da pubblico e addetti ai lavori, offrendo una testimonianza concreta della vitalità teatrale, musicale e coreutica che attraversa Napoli.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.