Home Cronaca Campania L’Aeroporto Di Salerno cambia nome e inserisce il Cilento per attrarre turismo e voli
Campania

L’Aeroporto Di Salerno cambia nome e inserisce il Cilento per attrarre turismo e voli

Condividi
Aeroporto di Salerno si rinnova con il nome Cilento per attrarre nuovi voli. - Unita.tv
Condividi

L’aeroporto di Salerno ha ufficialmente aggiornato la propria denominazione per includere il nome del Cilento, il territorio a sud della provincia di Salerno. Questa modifica nasce dall’esigenza di valorizzare un’area turistica ampia e di promuovere collegamenti aerei che coinvolgano anche la costa cilentana, finora meno richiamata rispetto alla celebre Costiera Amalfitana. La cerimonia di svelamento della nuova targa ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e della gestione aeroportuale.

Cerimonia e figure istituzionali per il nuovo nome dell’aeroporto

Il cambio ufficiale della denominazione in “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento” è stato celebrato con un evento pubblico a cui hanno preso parte il presidente di Gesac Carlo Borgomeo, responsabile della società che gestisce lo scalo, e il presidente Enac, Pierluigi Di Palma. Erano presenti anche due sottosegretari, Antonio Iannone e Tullio Ferrante, insieme al governatore della Campania Vincenzo De Luca. La presenza di figure così rilevanti dimostra l’importanza che si attribuisce alla nuova identità aeroportuale come strumento di promozione territoriale e di rilancio degli scambi aerei.

I rappresentanti hanno sottolineato come l’inserimento del Cilento nel nome sia un tentativo di allargare la visibilità oltre alla già frequentata Costiera Amalfitana. La scelta è stata però accompagnata da un dibattito politico interno, con voci contrapposte sul merito e la strategia alla base dell’operazione. Pur con opinioni divergenti, l’iniziativa punta a far emergere e promuovere una delle aree costiere più vaste e meno sfruttate della provincia salernitana.

Motivazioni e obiettivi alla base della nuova denominazione

Il nome esteso dell’aeroporto vuole essere uno strumento concreto per attrarre viaggiatori verso territori ancora poco conosciuti ma con potenzialità turistiche rilevanti, come il Cilento. L’ampliamento dell’identità ha un intento ‘marketing territoriale’, per evitare che lo scalo venga percepito solo come punto di accesso alla Costiera Amalfitana. Accogliere nello stesso spazio geografico anche località meridionali della provincia serve a distribuire l’interesse turistico e a favorire la crescita economica di tutta l’area.

Questa scelta si inserisce in un contesto più ampio di rilancio dell’aeroporto, che da poco ha ripreso a operare pienamente dopo un periodo di chiusura. Inserire il Cilento nel titolo aiuta pure a legare la mobilità aerea a nuovi flussi turistici, spingendo compagnie e viaggiatori a considerare rotte e destinazioni più ampie. È chiaro che non si tratta solo di un cambio estetico ma di una programmazione commerciale e territoriale che vuole moltiplicare le possibilità di sviluppo.

Risultati raggiunti dall’aeroporto e prospettive future

L’aeroporto di Salerno ha ormai superato il primo anno dalla riapertura dei voli dopo un periodo di inattività. I dati sui passeggeri testimoniano una ripresa significativa. Nel corso del primo anno sono transitati 370.000 passeggeri, un numero considerato rilevante in rapporto alla recente ripresa operativa. Solo a giugno sono stati registrati oltre 42.000 viaggiatori, mentre le previsioni di luglio puntano a sfiorare quota 50.000.

Questo trend positivo conferma che la struttura sta recuperando terreno e interesse da parte del pubblico. Il completamento del restyling dell’aeroporto è atteso e dovrebbe contribuire a migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio, l’efficienza operativa e la capacità di attrarre nuove rotte. Il presidente di Gesac Carlo Borgomeo ha evidenziato come l’inizio sia stato molto valido e indica la volontà di consolidare questa fase, usando anche la nuova denominazione per dare visibilità a tutto il territorio collegato.

Le prospettive vedono una crescita progressiva e una maggiore presenza di collegamenti aerei, con l’obiettivo di fare dello scalo un riferimento importante non solo per Salerno e la Costiera Amalfitana, ma anche per le località del Cilento. La nuova identità vuole offrire un orizzonte più ampio, invogliando operatori del turismo e trasporti a sviluppare offerte integrate e diversificate in tutta la provincia.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.