Home Cronaca Campania Lacco Ameno in piazza contro la demolizione di una casa nonostante sanatoria e condono pagati
Campania

Lacco Ameno in piazza contro la demolizione di una casa nonostante sanatoria e condono pagati

Condividi
Protesta a Lacco Ameno contro la demolizione di una casa già sanata. - Unita.tv
Condividi

Lacco Ameno, piccolo comune sull’isola d’Ischia, è stato il palcoscenico di un corteo organizzato dal Coordinamento dei Comitati per il Diritto alla Casa della Campania. Centinaia di persone sono scese in strada per protestare contro la demolizione della casa della famiglia De Simone, prevista nelle prossime settimane. La vicenda ha riaperto il dibattito sulle demolizioni degli immobili abusivi nella regione, dove spesso si intrecciano leggi, sanatorie e interventi istituzionali che sembrano andare in direzioni diverse.

Corteo nel cuore di Lacco Ameno, solidarietà anche dai negozianti

Il corteo ha attraversato le vie del centro di Lacco Ameno, zona nota per i suoi hotel di lusso. Molti negozi hanno spento le luci e chiuso le vetrine in segno di solidarietà. Alla manifestazione hanno partecipato rappresentanti di vari comitati per il diritto alla casa provenienti anche dalla terraferma campana. C’erano cittadini, attivisti, famiglie che si oppongono alle demolizioni, giudicate ingiuste e poco coordinate.

La protesta vuole mettere in evidenza una disparità nel modo in cui si affrontano le demolizioni. Lacco Ameno, pur essendo un punto di riferimento turistico, si trova a dover gestire una situazione complessa, fatta di contenziosi edilizi con pesanti ripercussioni sociali. Il corteo ha dato voce a queste tensioni in un’isola dove l’abusivismo convive con investimenti turistici di alto livello.

Il caso De Simone: casa sanata ma pronta per essere abbattuta

Al centro della vicenda c’è la casa della famiglia De Simone, sei persone, tra cui un anziano di 92 anni con invalidità al 100%. Nonostante la sanatoria ottenuta e il condono pagato, Comune e Soprintendenza hanno deciso per la demolizione. Una scelta che ha scatenato le proteste, visto che la proprietà è regolarizzata da un punto di vista edilizio.

L’abbattimento è programmato entro fine agosto. Intanto, il 25 settembre è fissata un’udienza in tribunale per discutere un incidente di esecuzione legato alla demolizione. La famiglia ha raccolto il sostegno di molti comitati, che parlano di un intervento sproporzionato e discriminatorio verso persone comuni, mentre abusi più gravi restano senza conseguenze.

Demolizioni, le critiche: “Si colpiscono sempre i più deboli”

Gli organizzatori del corteo hanno attaccato duramente i criteri con cui si scelgono gli immobili da abbattere. Dicono che in Campania ci sono centinaia di migliaia di case con irregolarità, ma a pagare sono quasi sempre le persone più fragili. Si denuncia una disparità che lascia intatti i grandi abusi, mentre la “gente comune” rischia di perdere la casa. Così si crea un problema sociale serio.

I comitati avvertono che, senza un cambio di passo, la situazione può diventare un’emergenza abitativa. In regione un milione di persone potrebbe trovarsi senza un tetto. Non si giustifica l’abusivismo, sottolineano, ma serve un intervento deciso delle istituzioni, non solo demolizioni a raffica. Senza una strategia chiara, la tensione sociale rischia di salire ancora.

Appuntamento con il sindaco Pascale: si cerca una soluzione

Al termine del corteo, una delegazione degli organizzatori ha in programma un incontro con il sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale. L’obiettivo è spingere l’amministrazione a fermare la demolizione della casa della famiglia De Simone. Il dialogo punta a trovare una via alternativa, visto che si tratta di un caso delicato, con persone anziane e fragili coinvolte.

Il sindaco dovrà rispondere alle richieste e spiegare le ragioni dietro la decisione di demolire un immobile sanato e condonato. Sarà un momento importante per capire quali saranno i prossimi passi. La vicenda, seguita da vicino dai media, ha mobilitato diversi soggetti a livello locale e regionale. Un intervento politico o amministrativo potrebbe cambiare le carte in tavola.

La manifestazione di Lacco Ameno conferma la tensione tra rispetto della legge e tutela delle famiglie in difficoltà. Mentre la questione resta aperta tra giudici e politica, il caso De Simone è un esempio chiaro delle difficoltà nel gestire l’abusivismo edilizio in Campania.

Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.