Home Cronaca Campania La sala ibrida del Policlinico Federico II a Napoli: interventi cardiologici all’avanguardia e formazione medica innovativa
Campania

La sala ibrida del Policlinico Federico II a Napoli: interventi cardiologici all’avanguardia e formazione medica innovativa

Condividi
Sala ibrida al Policlinico Federico II: tecnologie avanzate per la cardiologia e la formazione. - Unita.tv
Condividi

Al Policlinico Federico II di Napoli è stata inaugurata una nuova Sala Ibrida, una struttura ad alta tecnologia pensata per interventi medici di elevata complessità. Questo ambiente permette ai medici di operare con precisione, monitorando in tempo reale l’interno del corpo del paziente con strumenti come la Tac, l’angiografo e l’ecografia tridimensionale. Grazie a questa tecnologia avanzata, si riducono i rischi delle operazioni invasive e si accorciano i tempi degli interventi. L’ampliamento fa parte del più ampio Progetto Cicogna, che punta a migliorare le strutture e i servizi dedicati alla cura cardiologica presso l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II.

La sala ibrida: tecnologia e precisione al servizio dei pazienti cardiologici

La nuova Sala Ibrida consente ai medici di eseguire interventi cardiaci complessi con un livello di precisione mai raggiunto prima nel territorio. Lo spazio è dotato di strumenti diagnostici sofisticati come la Tac, che fornisce immagini dettagliate, l’angiografo, che mappa i vasi sanguigni in tempo reale, e l’ecografia tridimensionale che permette di visualizzare le strutture interne in modo dettagliato durante l’operazione. Questi dispositivi lavorano in sincronia, assicurando che i chirurghi possano muoversi con estrema accuratezza.

La riduzione dell’invasività rappresenta un beneficio fondamentale per i pazienti. Interventi che prima richiedevano aperture ampie ora passano attraverso incisioni limitate, con una diminuzione dei rischi di complicazioni e una convalescenza più rapida. La disponibilità di immagini real-time permette decisioni immediate durante l’operazione, anticipando problematiche che potrebbero emergere. Questo accorgimento migliora non solo l’efficacia del trattamento, ma anche la sicurezza e il comfort del paziente, un aspetto di crescente attenzione nel campo medico.

Progetto Cicogna: ampliamenti e innovazioni per l’edificio cardiologico

La realizzazione della Sala Ibrida è parte integrante del Progetto Cicogna, che prevede la sopraelevazione e l’ingrandimento dell’Edificio 2 del Policlinico, dove si concentrano le attività cardiologiche. Il progetto mira a rafforzare l’offerta assistenziale sia da un punto di vista strutturale che per la qualità degli spazi dedicati ai pazienti e agli operatori sanitari.

Oltre alla Sala Ibrida, il progetto introduce nuovi ambienti per il futuro pronto soccorso cardiologico. Sono stati trasformati spazi precedentemente inutilizzati in sale d’attesa, camere calde per il trattamento immediato e aree di osservazione con strumentazione diagnostica avanzata. È stato inoltre potenziato il sistema di collegamento verticale fra i diversi piani con nuovi montalettighe, fondamentali per la rapidità negli spostamenti e per garantire un trasporto sicuro e veloce dei pazienti. Si è migliorato il sistema impiantistico complessivo, aumentando la capacità e affidabilità degli impianti tecnici; infine, l’estetica e le funzionalità dell’intero blocco ospedaliero sono state aggiornate, creando un ambiente più accogliente e funzionale.

Il ruolo delle istituzioni e la visione degli operatori sanitari

All’inaugurazione della Sala Ibrida ha preso parte il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, insieme al rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, e al direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Giuseppe Longo. Il rettore ha sottolineato il ruolo della struttura nella gestione delle emergenze cardiologiche e ha rimarcato l’importanza di mettere questa tecnologia a disposizione degli oltre 3mila studenti iscritti a Medicina.

Giuseppe Longo ha evidenziato come questa sala rappresenti un passo in avanti anche nell’organizzazione ospedaliera, andando a integrare tecnologia e prassi assistenziali in vista dell’apertura del nuovo pronto soccorso cardiologico. Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina, ha detto che la Sala Ibrida fa parte di un gruppo molto ristretto di strutture simili a livello nazionale e che essa costituisce uno strumento formativo prezioso. La possibilità di trasmettere in diretta gli interventi chirurgici in tutte le aule del Policlinico rende l’apprendimento degli studenti di medicina al passo con le innovazioni del settore sanitario.

Prime applicazioni cliniche e l’impatto sul territorio campano

La Sala Ibrida del Policlinico Federico II ha già dimostrato il proprio valore con interventi di rilievo. Nei giorni scorsi è stata eseguita una procedura di sostituzione transcatetere della valvola tricuspide, il primo intervento di questo tipo mai effettuato nel Sud Italia. Questa operazione è nota per la sua complessità e la tecnologia disponibile ha permesso di portarla a termine con successo.

L’introduzione di questa struttura segna una novità significativa per il sistema sanitario della Campania, rendendo possibili trattamenti avanzati fino a oggi non disponibili nella regione. Il livello di specializzazione delle cure aumenta, allineando l’offerta locale a quella delle grandi realtà italiane. Al tempo stesso si crea un volano per la formazione medica e per la ricerca clinica, con ricadute positive sull’intera filiera sanitaria e sulla salute dei cittadini campani.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.